Riparte il Caffè Alzheimer a Villar Perosa

12 Gen 2024

COMUNICATO STAMPA, GENNAIO 2024

Tornano gli appuntamenti con il Caffè Alzheimer in Val Chisone,

all’interno del ‘Progetto Comunità Amica delle Persone con Demenza di Villar Perosa’

Torre Pellice, gennaio 2024 – Riparte il Caffè Alzheimer a Villar Perosa. 

Anno nuovo, sede nuova; la Trattoria Vej Cric in via Asiago, 5. Prossimo appuntamento, mercoledì 17 gennaio, dalle 15 alle 17

‘Demenza e territorio Pinerolese: un coro a più voci’ è il tema dell’incontro che vede la partecipazione del servizio sociale Unione Valli Chisone e Germanasca, le associazioni ANAPACA ed AMA e la Diaconia Valdese con il Rifugio Re Carlo Alberto e il Progetto IntegralMente

Obiettivo del Caffè Alzheimer è individuare un luogo di incontro dove i familiari delle persone con demenza diventano risorse per sé stessi e per gli altri, dove possano confrontarsi, sentirsi meno soli e assistere a degli interventi di esperti per avere informazioni sulle demenze e Alzheimer. Contemporaneamente le persone con demenza sono seguite ed accompagnate da personale qualificato (volontarie e volontari dell’associazione ANAPACA formati nella relazione con persone con decadimento cognitivo), in attività di stimolazione.  

Per partecipare non è necessario prenotare: chi è interessato può presentarsi durante l’orario di apertura. Il Caffè Alzheimer è aperto a tutti e tutte con ingresso libero e gratuito. Per maggiori informazioni, è possibile telefonare ai seguenti numeri: 335 6137256. Gli incontri proseguiranno con cadenza mensile, ogni secondo mercoledì del mese. Il calendario definitivo sarà reso pubblico nelle prossime settimane. 

INFORMAZIONI

Assessorato Ambiente e Territorio – Comune Villar Perosa

xsone.org | www.comune.villarperosa.to.it

Fb – Villar Perosa, La terra degli Agnelli

Fb – XSONE

Fb – Servizio Innovazione e Sviluppo

PER SAPERNE DI PIU’ – Il progetto “Comunità Amica delle Persone con Demenza” è basato su un protocollo messo a punto in Gran Bretagna dall’Alzheimer’s Society, pioniera dell’organizzazione di Dementia Friendly Community in Europa, che ha scelto la Federazione Alzheimer come interlocutore unico per l’Italia. In quest’ottica il Rifugio Re Carlo Alberto della Diaconia Valdese ha lavorato a Luserna San Giovanni e Torre Pellice (TO), costruendo un percorso di informazione e formazione rivolto a commercianti, banche, servizi, scuole, chiese enti e associazioni. Un percorso che, nell’aprile 2017, ha permesso alla Val Pellice di ottenere il riconoscimento ‘Dementia Friendly Community quale territorio ‘amichevole alle persone con demenza’. 

Un percorso che il Rifugio Re Carlo Alberto sta portando avanti, in qualità di consulente, anche sui Comuni di Pinerolo, Villar Perosa e il Quartiere di San Salvario a Torino, che hanno deciso di impegnarsi nel cammino per aggiungersi alle città e paesi italiani che, secondo le azioni indicate dalla Federazione Alzheimer Italia, affrontano un percorso di sensibilizzazione sul tema dell’Alzheimer, mettendo al centro la persona affetta da demenza, patologia che colpisce oltre un milione di persone in Italia. Strumento principe per far sì che ciò avvenga è la conoscenza della malattia, unico modo per ridurre il pregiudizio sociale e l’emarginazione dei malati e dei loro familiari.

DEFINIZIONE DI ALZHEIMER E DI DEMENZA

Demenza è un termine usato per descrivere diverse malattie che comportano l’alterazione

progressiva di alcune funzioni (memoria, pensiero, ragionamento, linguaggio, orientamento,

personalità e comportamento) di severità tale da interferire con gli atti quotidiani della vita. La

demenza non ha confini sociali, economici, etnici o geografici. La malattia di Alzheimer è la più comune causa di demenza (rappresenta il 60% di tutti i casi). È un processo degenerativo che colpisce progressivamente le cellule cerebrali, provocando quell’insieme di sintomi che va sotto il nome di “demenza”, cioè il declino progressivo e globale delle funzioni cognitive e il deterioramento della personalità e della vita di relazione.

Per eventuali approfondimenti sul tema, www.alzheimer.it

Ultime novità

Corridoi lavorativi: prosegue l’impegno della Diaconia Valdese

Corridoi lavorativi: prosegue l’impegno della Diaconia Valdese

Firmato il 27 giugno il nuovo protocollo d'intesa È stato firmato il 27 giugno 2025 il nuovo protocollo d'intesa tra Ministero dell’Interno, Ministero degli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale, il Ministero del Lavoro, la Diaconia Valdese,...

Mamma Esco a Giocare Anch’io!

Mamma Esco a Giocare Anch’io!

Un progetto sull'accessibilità per persone con disabilità nei centri estivi di Airasca, Pinerolo e Luserna S. Giovanni (TO) Torre Pellice, giugno 2025 – Mamma Esco a Giocare ANCH’IO è il nuovo progetto realizzato dal Servizio Giovani e Territorio e dal BUM Centro...

Festa della Casa delle Diaconesse

Festa della Casa delle Diaconesse

Torna il consueto appuntamento annuale con la Festa della Casa delle Diaconesse Domenica 29 giugno – Casa Unionista di Torre Pellice Torre Pellice, giugno 2025 – Come ogni anno, l’ultima domenica di giugno si tiene la Festa della Casa delle Diaconesse, struttura...

MI RIFUGIO AL CINEMA

MI RIFUGIO AL CINEMA

Puntuale, come ogni estate, tornala rassegna cinematografica ‘Mi Rifugio al Cinema’presso il giardino del Rifugio Re Carlo Alberto della Diaconia Valdese Torre Pellice, giugno 2025 – Con l’arrivo dell’estate non può mancare l’appuntamento con ‘MiRifugio al Cinema’, la...

AUTISTIC PRIDE DAY

AUTISTIC PRIDE DAY

In occasione della Giornata dell’Orgoglio Autistico, il BUM Centro Autismo in collaborazione con la Città di Pinerolo e la Biblioteca Civica Alliaudi presenta, martedì 17 giugno, ‘La città Autistica’ di Alberto Vanolo. Torre Pellice, maggio 2025 - In occasione...

 “Con-Tatto: l’accessibilità diventa esperienza”

 “Con-Tatto: l’accessibilità diventa esperienza”

Una nuova azione all’interno del progetto Territori S.M.A.R.T.² Torre Pellice, maggio 2025 - “Con-Tatto: l’accessibilità diventa esperienza”, realizzata interno del progetto Territori S.M.A.R.T.², è un’azione di sensibilizzazione che trasforma l'accessibilità in...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Skip to content