Una pallottola non può essere la soluzione per i problemi di disagio mentale

22 Ott 2024

Moussa, che frequentava il Community Center di Verona, avrebbe avuto bisogno di cure psichiatriche

Moussa è stato ucciso da un proiettile davanti alla stazione ferroviaria di Verona. Frequentava il Community Center di via Campo Marzo, dove gli operatori della Diaconia Valdese lo avevano conosciuto. Come molti altri, cercava di regolarizzare la propria posizione, trovare un lavoro e una sistemazione stabile. Tuttavia, Moussa non disponeva delle stesse risorse di tanti suoi compagni di viaggio. Era fragile, affetto forse da depressione e sicuramente da problematiche psichiatriche, anche se nessuno può confermarlo con certezza, poiché non era mai stato preso in carico come paziente.
Il sistema di assistenza per gli stranieri di recente immigrazione non è adeguato: le barriere linguistiche e culturali, unite alla carenza di risorse e personale qualificato nei servizi di salute mentale, ostacolano l’accesso alle cure necessarie. Di fronte a queste lacune, la risposta violenta di una pallottola non può essere accettata come soluzione, meno che mai nel paese che ha dato origine alla deistituzionalizzazione e alla chiusura dei manicomi, fondando un sistema di presa in carico sociale delle malattie psichiatriche.
Il disagio mentale è una malattia come le altre e merita la presa in carico al pari della demenza senile, dell’autismo, dell’alzheimer, dell’anoressia o della depressione. Non possiamo criminalizzare chi ne è affetto, né immaginare che ci siano fasce di popolazione immune da queste patologie. Il diritto alla salute, anche mentale, è un diritto universale.

Ultime novità

Apriti Museo!² – Nuovo calendario 25/26

Apriti Museo!² – Nuovo calendario 25/26

Apriti Museo!² è un progetto interdisciplinare, un libro, un corso di tras-formazione, uno spazio di confronto e crescita sul tema dell'accessibilità comunicativa per i patrimoni culturali. Il percorso ultradecennale proseguirà nel 2025-2026 con una serie di...

Turismo S.M.A.R.T.²: più Accessibile, più Accogliente. 

Turismo S.M.A.R.T.²: più Accessibile, più Accogliente. 

La proposta “Turismo S.M.A.R.T.² - più accessibile, più accogliente” offre un percorso formativo articolato in diversi approcci per avvicinarsi al tema dell’accessibilità nel lavoro turistico.  Il percorso si sviluppa in due modalità:  1. Pratiche di...

MESE MONDIALE ALZHEIMER 2025

MESE MONDIALE ALZHEIMER 2025

Da qualche anno la ricorrenza mondiale in cui si organizzano iniziative sul tema della demenza è stata trasformata da una giornata, il 21 settembre, all’intero mese di settembre stesso. In tutto il mondo fioriscono le iniziative per sensibilizzare su questo tema,...

CHE CINE! …alle Diaconesse

CHE CINE! …alle Diaconesse

La nuova rassegna cinematografica all’interno del salone della Casa delle Diaconesse di Torre Pellice Torre Pellice – ottobre 2025. La Casa Valdese delle Diaconesse (viale Gilly 7) di Torre Pellice (TO) propone un calendario di proiezioni cinematografiche per animare...

VALUTAZIONE MEMORIA 2025

VALUTAZIONE MEMORIA 2025

Riprendono con l’autunno gli appuntamenti della Valutazione della Memoria sul territorio del Pinerolese. La Rete Demenze del Pinerolese di cui fanno parte il Rifugio Re Carlo Alberto e il Servizio Innovazione Sviluppo dell’area Servizi Salute –  Diaconia Valdese,...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Skip to content