L’ALBERO CHE CAMMINA

19 Feb 2024

tra musica, canti, poesia e riflessioni

Torre Pellice, febbraio 2024 Il Gruppo Costruire Cantando di Pinasca propone, in collaborazione con il Servizio Innovazione e Sviluppo della Diaconia Valdese – Servizi Salute, il ‘Cantiere senza sensi APS’ e il Comune di Villar Perosa, lo spettacolo teatrale ‘L’albero che cammina’

L’appuntamento è per venerdì 1° marzo, alle ore 21, presso il Cinema delle Valli, in viale Galileo Ferraris, 2 a Villar Perosa (TO). L’ingresso, ad offerta libera, sarà devoluto al netto delle spese, al Progetto IntegralMente del Servizio Innovazione e Sviluppo della Diaconia Valdese, volto al sostegno di persone e famiglie con demenza o Parkinson che vivono in casa, per migliorare la loro qualità di vita, combattere l’isolamento e lo stigma sociale.

Lo spettacolo, attraverso brevi dialoghi immaginari tra l’uomo e l’albero, offre allo spettatore spunti di riflessione su alcune problematiche relative la crisi climatica che stiamo vivendo. Dal dialogo nascono nuove prospettive, concrete e utopiche, indispensabili entrambe per garantire un futuro sostenibile alle generazioni che verranno.

E gli alberi con la loro vita silenziosa e straordinaria sono parte attiva della soluzione. “L’albero che cammina” è alla ricerca di un punto di contatto, di un nuovo equilibrio con l’uomo, tale da generare speranza. 

La musica dal vivo funge da amplificatore del messaggio, avvolge lo spettatore e ne incontra l’anima. È la vera protagonista, come è nello stile del gruppo. I brani spaziano dalla denuncia dei danni causati dall’uomo, al disagio provocato degli attuali modelli di vita, per cantare infine la meravigliosa potenza curativa della natura. Immagini di boschi, alberi, prati fanno da sfondo all’azione scenica, esaltano la bellezza della nostra terra. 

Altro tocco emozionante della serata, è la lettura di alcune poesie di Franco Arminio, che si inseriscono in modo fluido tra pezzi cantati per esaltarne il senso. Uno spettacolo creato per emozionare in prima battuta, ma intensamente pensato per promuovere il cambiamento che non possiamo più rimandare e che deve prima di tutto partire dal basso. 

‘Come consuetudine – afferma il Gruppo Costruire Cantando – spesso decidiamo di devolvere parte del ricavato dei nostri spettacoli e la scelta non è mai casuale. Questa volta è stata dettata dalla conoscenza diretta di questo importante progetto, ossia IntegralMente a cura della Diaconia Valdese, ancora poco conosciuto in Val Chisone’. 

Per informazioni è possibile scrivere su Whatsapp, preferibilmente dalle 18.30 alle 20.30 a:

Monica 333 4118777

Alessandra 349 8097065

Ulteriori info su:

servizisalute.diaconiavaldese.org 

FB Servizio Innovazione e Sviluppo | Servizi Salute – Diaconia Valdese 

L’ALBERO CHE CAMMINA

Tra musica, canto, poesia e riflessioni 

VENERDI’ 1 MARZO 2024 – ORE 21 

TEATRO – CINEMA DELLE VALLI” – Viale Galileo Ferraris, 2 | Villar Perosa

Ultime novità

Torna a fine estate la Festa dell’Asilo dei Vecchi di San Germano

Torna a fine estate la Festa dell’Asilo dei Vecchi di San Germano

Domenica 14 settembre è previsto un pomeriggio di incontro e condivisione Torre Pellice, settembre 2025 – Si svolge domenica 14 settembre a partire dalle 15 la Festa dell’Asilo dei Vecchi di San Germano Chisone (TO), la struttura della Diaconia Valdese che sceglie di...

“CON-TATTO: l’accessibilità diventa esperienza”

“CON-TATTO: l’accessibilità diventa esperienza”

Proseguono le azioni di sensibilizzazione del progetto Territori S.M.A.R.T.2 Torre Pellice, agosto 2025 - “Con-Tatto: l’accessibilità diventa esperienza”, realizzataall’interno del progetto Territori S.M.A.R.T.2, è un’azione di sensibilizzazione che...

Val PelliceMente – 19 e 20 settembre 2025

Val PelliceMente – 19 e 20 settembre 2025

COMUNICATO STAMPA  Venerdì 19 e sabato 20 settembre, in occasione del Mese Mondiale Alzheimer, sono diverse le iniziative di sensibilizzazione e informazione  promosse dal tavolo di lavoro Comunità Amica delle Persone con Demenza - Val Pellice   Torre Pellice,...

Piano carceri Nordio: un’eco di promesse mancate

Piano carceri Nordio: un’eco di promesse mancate

La Diaconia Valdese denuncia la necessità di un cambio di paradigma, non di annunci. In linea con le posizioni del Sinodo valdese, ricordando anche il recente allarme del Presidente della Repubblica, denunciamo l'inefficacia di misure che ignorano l'urgenza...

Sostegno ai Caregivers familiari e legge 33

Sostegno ai Caregivers familiari e legge 33

L'Appello per una piena attuazione della legge Roma, 30 luglio 2025 - Il Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza, di cui la Diaconia Valdese CSD fa parte, richiama l’attenzione sulla necessità di riconoscere e sostenere i caregiver...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Skip to content