Una nota stonata non cambia chi sei

27 Mar 2024

La musica è una medicina in vibrazione

Mercoledì 10 aprile, in occasione della Giornata Mondiale Parkinson, I Tremolini, l’Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani e i Servizi Salute della Diaconia Valdese presentano, presso l’Hotel Barrage di Pinerolo, l’evento di sensibilizzazione e informazione legato al Parkinson, nell’ambito del progetto IntegralMente

Torre Pellice, marzo 2024 – Mercoledì 10 aprile, in previsione della Giornata Mondiale del
Parkinson (11 aprile), per il terzo anno consecutivo, I Tremolini, l’Associazione Italiana Giovani
Parkinsoniani (AIGP) e i Servizi Salute della Diaconia Valdese, organizzano un evento di
sensibilizzazione e informazione sul Parkinson, a Pinerolo (TO).
L’evento, inserito nell’ambito del progetto IntegralMente, attivo sul territorio del Pinerolese, è
realizzato in collaborazione con l’ASL TO3, il CISS di Pinerolo, l’Unione Montana dei Comuni
Valli Chisone e Germanasca, la Cooperativa Valdocco Animazione e l’Associazione Italiana
Parkinsoniani, e si pone quale momento di confronto e riflessione tra professioniste e
professionisti del settore, persone con Parkinson e loro familiari, puntando i riflettori
sull’importanza della musica e del movimento
nella malattia di Parkinson.

Sede e partner dell’evento, l’Hotel Barrage di Pinerolo, in Stradale San Secondo, 100.

‘Il convegno del 10 aprile – afferma il gruppo d’iniziativa I Tremolini – nasce con l’intento
di informare sulle attività considerate terapie complementari a fianco della terapia
farmacologica; attività che possono aiutare i malati ad affrontare meglio la patologia.
Attività che non sostituiscono i farmaci ma li affiancano; attività piacevoli e
utili (come riportano molti studi a livello mondiale) per contrastare alcuni sintomi e prevenire i danni secondari all’inattività, riducendo i deficit e migliorando i sintomi motori e non motori il più a lungo possibile’.


‘Un insieme di azioni –
prosegue il gruppo di iniziativa – in grado di garantire la
socializzazione: fare attività in gruppo aggiunge valore alla stessa, evitando le importanti
ripercussioni sulla qualità della vita, con ricadute positive sia sul fisico che sulla psiche.
Insieme come gruppo stiamo sperimentando da qualche tempo alcune di queste attività e,
visti i riscontri positivi, pensiamo che dedicare tutta una giornata a queste tematiche è un
po’ come realizzare un sogno’.

‘La giornata – prende la parola Massimiliano Iachini, presidente dell’AIGP – è un momento di
confronto e scambio: un’occasione nella quale tante gocce riescono a creare una marea di
emozioni positive, che salgono positivamente e che non scendono perché non hanno paura.
Siamo fiduciosi dell’importanza di aiutare la ricerca perché crediamo sia l’unica via verso una
nuova molecola che ci porterà la cura’. ‘ End of Parkinson’s Disease – prosegue Iachini -: una
promessa che dobbiamo ai nostri figli e ai nostri nipoti! Perché vogliamo credere che questa
sarà l’ultima generazione ad avere questa malattia’.


Come Diaconia Valdese Valli – afferma Marcello Galetti, responsabile del Servizio Innovazione
Sviluppo – siamo molto contenti della collaborazione con I Tremolini e l’AIGP sul tema del
Parkinson. In particolare vediamo che I Tremolini stanno via via acquisendo autonomia ed il
nostro ruolo di supporto, che è stato più consistente all’inizio ora sta ridimensionandosi, pur
rimanendo noi fermamente intenzionati a continuare questa collaborazione che sta facendo
nascere e consolidare importanti iniziative – alcune delle quali anche innovative – per e con le
persone con Parkinson e per le loro famiglie’.


La mattina, che si articola in diversi momenti, vede la partecipazione di professionisti,
operatori e testimonianze dirette di chi vive la malattia.
Si inizia alle 9, dopo un momento di benvenuto e registrazione partecipanti, con i saluti
istituzionali e Bruna DeTachetis del gruppo di iniziativa I Tremolini, che presenta e modera la
giornata. A dare il via ai lavori, è Massimiliano Iachini, presidente dell’Associazione Italiana
Giovani Parkinsoniani (AIGP) con l’intervento ‘Alta Voce – caro Ministro…’, seguito alle 9.30 da
Elena Balocco, psicologa e neuropsicologa della Diaconia Valdese con un resoconto della
prima edizione del Ciclo di Incontri per persone con Parkinson e familiari (conoscenza,
condivisione e accompagnamento).
Alle 10 è il momento di Paola Ellena, infermiera dell’Ambulatorio di Neurologia dell’Ospedale
Civile E. Agnelli dell’ASL TO3 con l’intervento ‘Da curare e prendersi cura’ alla quale segue –
ore 10.15 – ‘La musica come terapia: Neurofeedback’ a cura di Beatrice Ciliberti, Neurotrainer Neurofeedback e Saura Fornero, psicologa e psicoterapeuta, entrambe dell’Associazione
Nexus di Pinerolo.
La mattina prosegue, subito dopo la pausa caffè (10.45 – 11.15), con ‘Effetti organici della
stimolazione sonora
’ a cura di Maria Gabriella Fornero, psicologa clinica e musicoterapeuta, e
alle 11.45, ‘Danzare il Parkinson, l’esperienza della danzaterapia’ con Giulia Alessio, educatrice
e danzaterapeuta. I lavori della prima parte della giornata si chiudono con Daniela Maffiodo,
ingegnere e professoressa associata del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale
del Politecnico di Torino e il debito spazio per le domande.
Il pomeriggio si apre e prosegue all’insegna del movimento e della musica: ‘Giocando con la
musica
’ è l’intervento – dalle 14 alle 14.45 – del chinesiologo Alberto Laplaca al quale segue –
ore 14.45 – ‘Taiji for Parki, Taiji for Health’ a cura di Alberta Coccimiglio e Massimo Massara,
istruttori ASD Taiji-TO.
La giornata si chiude con un momento di confronto e spazio alle domande.


Il convegno è gratuito ed aperto alla cittadinanza fino ad esaurimento posti; pertanto è
necessaria la prenotazione, compilando il seguente form:
https://forms.gle/UHTusWuAezB3yjAR9


Per ulteriori informazioni o prenotazioni, è possibile chiamare il 339 4438331 dalle 9 alle 19.
Inoltre, è possibile pranzare presso il ristorante dell’Hotel Barrage con un pasto caldo
completo al costo di €13, da prenotare al momento dell’iscrizione.
Per maggiori informazioni, consultare il sito www.servizisalute.diaconiavaldese.org
oppure seguire le pagine Fb – Servizi Salute – Diaconia Valdese | Servizio Innovazione e
Sviluppo | I Tremolini | AIGP Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani

DA SAPERE
Il Parkinson è la seconda malattia neurodegenerativa più frequente. Può manifestarsi con
differenti sintomi, diversi da persona a persona. Tra i più diffusi si annoverano lentezza dei
movimenti e tremori a riposo, ma sono molteplici i disturbi motori e non motori. Secondo
studi epidemiologici internazionali, la malattia colpisce gli uomini con una frequenza
superiore di due volte rispetto alle donne. La diagnosi è a tutt’oggi clinica, basata su una
visita neurologica. La mancanza di mezzi diagnostici strumentali, unita a scarsa conoscenza e
stigma, rendono difficoltosa la diagnosi iniziale. Si stima che in Italia colpisca circa 230mila
persone e quasi 6milioni in tutto il mondo (fonte Ministero della Salute); secondo alcuni studi
il numero di persone che soffrono di Parkinson potrebbe raddoppiare entro il 2040 arrivando
a 12 milioni, a causa anche dell’invecchiamento della popolazione.

ATTI DEL CONVEGNO

Ultime novità

Torna a fine estate la Festa dell’Asilo dei Vecchi di San Germano

Torna a fine estate la Festa dell’Asilo dei Vecchi di San Germano

Domenica 14 settembre è previsto un pomeriggio di incontro e condivisione Torre Pellice, settembre 2025 – Si svolge domenica 14 settembre a partire dalle 15 la Festa dell’Asilo dei Vecchi di San Germano Chisone (TO), la struttura della Diaconia Valdese che sceglie di...

“CON-TATTO: l’accessibilità diventa esperienza”

“CON-TATTO: l’accessibilità diventa esperienza”

Proseguono le azioni di sensibilizzazione del progetto Territori S.M.A.R.T.2 Torre Pellice, agosto 2025 - “Con-Tatto: l’accessibilità diventa esperienza”, realizzataall’interno del progetto Territori S.M.A.R.T.2, è un’azione di sensibilizzazione che...

Val PelliceMente – 19 e 20 settembre 2025

Val PelliceMente – 19 e 20 settembre 2025

COMUNICATO STAMPA  Venerdì 19 e sabato 20 settembre, in occasione del Mese Mondiale Alzheimer, sono diverse le iniziative di sensibilizzazione e informazione  promosse dal tavolo di lavoro Comunità Amica delle Persone con Demenza - Val Pellice   Torre Pellice,...

Piano carceri Nordio: un’eco di promesse mancate

Piano carceri Nordio: un’eco di promesse mancate

La Diaconia Valdese denuncia la necessità di un cambio di paradigma, non di annunci. In linea con le posizioni del Sinodo valdese, ricordando anche il recente allarme del Presidente della Repubblica, denunciamo l'inefficacia di misure che ignorano l'urgenza...

Sostegno ai Caregivers familiari e legge 33

Sostegno ai Caregivers familiari e legge 33

L'Appello per una piena attuazione della legge Roma, 30 luglio 2025 - Il Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza, di cui la Diaconia Valdese CSD fa parte, richiama l’attenzione sulla necessità di riconoscere e sostenere i caregiver...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Skip to content