PRESENTAZIONE UFFICIALE DEL PROGETTO TERRITORI S.M.A.R.T.² 

15 Nov 2024

Torre Pellice, novembre 2024 – Il 2 dicembre alle 10.30 nell’Aula Sinodale di Torre Pellice (TO) è presentato il progetto Territori S.M.A.R.T.² in un evento che vede la presenza e l’intervento dei diversi soggetti del territorio coinvolti nella sua realizzazione. 

Il progetto ha come obiettivo lo sviluppo e la valorizzazione del territorio compreso nelle Valli Pellice, Chisone e Germanasca, con lo scopo di renderlo più attrattivo e accessibile, rispondendo ai nuovi bisogni della popolazione, con particolare attenzione ai profili con bisogni specifici. L’iniziativa, che ha una durata di due anni, è promossa da CSD – Diaconia Valdese e finanziata dall’8xMille della Chiesa Valdese grazie al bando STAI per lo sviluppo delle aree interne. 

Il titolo del progetto è costruito su un doppio acronimo che contiene i due ambiti di sviluppo della proposta. Solidarietà in Montagna per l’Accessibilità e il Rispetto di Tutti/e, per lo sviluppo di un territorio accessibile e accogliente, e Spazi di Montagna per Attività di Rigenerazione del Territorio, per la creazione di luoghi generativi e collaborativi. 

Il progetto propone percorsi e iniziative per migliorare le capacità del territorio dal punto di vista dell’accessibilità e dell’accoglienza di bisogni specifici, integrando e implementando iniziative già in essere. Lo scopo è quello di aumentare la formazione e la sensibilizzazione del territorio alle necessità delle persone con disabilità, aprendo anche alla possibilità di sviluppo dal punto di vista di un turismo più accessibile. 

In parallelo il progetto sviluppa luoghi di incontro e confronto, dove condividere risorse e servizi e che possano proporsi come incubatori di idee per attivare dinamiche innovative e rigenerative. Questi spazi prevedono allestimenti flessibili fruibili come co-working, postazioni studio, sale riunioni, spazi eventi; uno verrà realizzato a Villa Olanda, e uno studio di fattibilità verrà condotto a Villar Perosa. Lo scopo è quello di rendere il territorio delle Valli più stimolante sia per possibili nuovi abitanti che per i residenti già presenti, in particolare i giovani. 

Una proposta ambiziosa che affronta le sfide del presente così come sottolinea il presidente della CSD – Daniele Massa: “In un tempo di grandi trasformazioni, cambiamenti demografici, della comparsa di nuove forme di lavoro è indispensabile che le comunità territoriali provino a governare, per quanto possibile, questi cambiamenti che stanno determinando il loro presente e il loro futuro, senza dimenticare al tempo stesso l’importanza dell’accoglienza e del rendersi accessibili a persone con bisogni specifici.”

Il progetto attiva collaborazioni e sinergie con il territorio per valorizzarne le potenzialità in un percorso di costruzione identitaria condiviso e cooperativo. Le attività si propongono come occasioni di avvio di dinamiche generative, di accoglienza e di sviluppo, attraverso la messa a disposizione di spazi, servizi, momenti informativi e formazioni. Grazie alla realizzazione del progetto il territorio saprà attirare nuove persone per vivere e rivitalizzare il territorio, portando una crescita diffusa, innovativa, accessibile e sostenibile. 

Programma Evento: 

Modera: Davide Rosso – Direttore Fondazione Centro Culturale Valdese. 

● Apertura e Saluti 

● Diacona Alessandra Trotta – Moderatora della Tavola Valdese. 

● Daniele Massa – Presidente della CSD.  

● Andrea Tronzano*, Maurizio Marrone* e Monica Canalis – Assessori e Consigliera della regione Piemonte. 

● Il Programma e il progetto  

● Bando STAI – Manuela Vinay –  responsabile ufficio OPM. 

● Progetto Territori S.M.A.R.T.² – Valeria Lucenti – Project Manager. 

● Intervengono 

● Territorio e intervento socio-sanitario – Monique Jourdan, CISS e Alberto Amidei, Asl TO3. 

● Spazi Generativi – Susanna Gardiol,GAL Evv. 

● Ricaduta economica del progetto – Francesco Carcioffo,CPE e Ripartiamo Insieme. ● Le Comunità ecclesiastiche soggetti del territorio – Pastore Stefano D’amore, Chiese Valdesi del 1° Distretto.  

● Enti locali e rilancio del territorio nella Val Pellice – Mauro Vignola,Unione Montana del Pinerolese. 

● Enti locali e rilancio del territorio nelle Valli Chisone e Germanasca – Danilo Breusa, Unione Montana delle Valli Chisone e Germanasca. 

* invitati 

A seguire aperitivo a buffet presso Fondazione Centro Culturale Valdese.  Per contatti e Info: 

Valeria Lucenti, project manager: vlucenti@diaconiavaldese.org / 3397799712.

Ultime novità

Turismo S.M.A.R.T.²: più Accessibile, più Accogliente. 

Turismo S.M.A.R.T.²: più Accessibile, più Accogliente. 

La proposta “Turismo S.M.A.R.T.² - più accessibile, più accogliente” offre un percorso formativo articolato in diversi approcci per avvicinarsi al tema dell’accessibilità nel lavoro turistico.  Il percorso si sviluppa in due modalità:  1. Pratiche di...

MESE MONDIALE ALZHEIMER 2025

MESE MONDIALE ALZHEIMER 2025

Da qualche anno la ricorrenza mondiale in cui si organizzano iniziative sul tema della demenza è stata trasformata da una giornata, il 21 settembre, all’intero mese di settembre stesso. In tutto il mondo fioriscono le iniziative per sensibilizzare su questo tema,...

CHE CINE! …alle Diaconesse

CHE CINE! …alle Diaconesse

La nuova rassegna cinematografica all’interno del salone della Casa delle Diaconesse di Torre Pellice Torre Pellice – ottobre 2025. La Casa Valdese delle Diaconesse (viale Gilly 7) di Torre Pellice (TO) propone un calendario di proiezioni cinematografiche per animare...

VALUTAZIONE MEMORIA 2025

VALUTAZIONE MEMORIA 2025

Riprendono con l’autunno gli appuntamenti della Valutazione della Memoria sul territorio del Pinerolese. La Rete Demenze del Pinerolese di cui fanno parte il Rifugio Re Carlo Alberto e il Servizio Innovazione Sviluppo dell’area Servizi Salute –  Diaconia Valdese,...

ALLENA la MENTE! PREVENIRE È MEGLIO CHE DIMENTICARE

ALLENA la MENTE! PREVENIRE È MEGLIO CHE DIMENTICARE

A Pinerolo, sabato 11 ottobre, un pomeriggio di sensibilizzazione e prevenzione nell’ambito del progetto Pinerolo Comunità Amica delle Persone con Demenza Sabato 11 ottobre, Piazza Alda Merini a Pinerolo ospiterà l’evento “Allena la mente. Prevenire meglio che...

SPORTELLO DI INFORMAZIONE E ORIENTAMENTO ALLA PROGETTAZIONE

SPORTELLO DI INFORMAZIONE E ORIENTAMENTO ALLA PROGETTAZIONE

Il progetto “Territori S.M.A.R.T.²” attiva uno sportello di informazione e orientamento alla progettazione per offrire al territorio uno strumento concreto di sviluppo. Il servizio è gestito da una progettista free-lance in collaborazione con un team di professioniste...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Skip to content