2 Aprile | Consapevolezza sull’autismo: per riconoscere e valorizzare le neurodiversità

28 Mar 2025

Il 2 aprile, la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, ci ricorda l’importanza di riconoscere e valorizzare le neurodiversità di ciascuna persona. La legge delega 227/2021 sancisce il pieno esercizio dei diritti civili e sociali delle persone con disabilità e in particolare: il diritto alla vita indipendente, il diritto alla promozione dell’autonomia e il diritto di vivere su base di pari opportunità con gli altri nel rispetto dei principi di autodeterminazione e di non discriminazione (Art.1 Oggetto e finalità della delega).

L’area Servizi Salute della Diaconia Valdese si occupa di persone autistiche, minori e adulti, attraverso i suoi due Servizi: BUM Centro Autismo e Servizio Adulti e Territorio.

L’obiettivo è quello di lavorare nell’ottica di promuovere una comunità aperta alla convivenza delle differenze, implementando progetti e attività di formazione, sensibilizzazione e adattamento dei contesti. Solo contribuendo alla costruzione di una comunità sensibile e informata, che sappia accogliere e promuovere la convivenza delle differenze, si potrà garantire alle persone autistiche e alle loro famiglie una vita nel rispetto dei loro diritti fondamentali. 
Risulta indispensabile un cambio di paradigma culturale che porti al ripensamento di spazi e ambienti di vita così che essi non rappresentino barriere materiali ed immateriali per gli individui. 

Nell’ambito ‘minori autistici’, il BUM è attivo dal 2013 e lavora in convenzione con l’ASL TO3 e con i Servizi Sociali. Attualmente ha due sedi operative, una a Pinerolo e l’altra a Grugliasco. Il BUM ha in carico oltre 230 bambine e bambini, e, grazie a un’équipe multi-professionale (educatrici, psicologhe, operatrici specializzate in Comunicazione Aumentativa Alternativa, neuro-psicomotriciste) porta avanti progetti di intervento personalizzati sui bisogni e le caratteristiche di ciascun bambino/a e delle loro famiglie.

I progetti sono studiati al fine di offrire una presa in carico il più possibile globale: vengono proposti interventi educativo abilitativi individualizzati e di piccolo gruppo, negli spazi delle due sedi, e interventi di supporto ai principali contesti di vita, casa e scuola, coinvolgendo in maniera attiva le figure di riferimento (genitori, insegnanti, assistenti). Le attività e gli strumenti evidence based proposti hanno l’obiettivo di sostenere i percorsi di crescita, favorendo l’acquisizione di abilità, competenze e autonomie e promuovendo la loro inclusione e la loro partecipazione. Il BUM lavora inoltre con le famiglie, condividendo i progetti educativi e offrendo percorsi di sostegno psicologico, parent-coaching e parent-training.

Oltre a questi interventi educativi abilitativi, da anni il Centro porta avanti molti progetti con diverse realtà sul territorio: attraverso percorsi formativi, affiancamenti e supervisione il BUM lavora affinché le bambine e i bambini autistici possano fare esperienze sportive, culturali e di svago in contesti sensibili e capaci di accogliere le loro caratteristiche neuro-divergenti.  A sostegno di questo modus operandi, vengono organizzate e proposte gite, escursioni in natura, laboratori.

Da anni, inoltre, il Servizio ha al proprio interno una équipe dedicata che offre proposte formative alle scuole, a operatori e operatrici di settore, centri diurni, comunità residenziali e a realtà commerciali. Attraverso un’importante attività di progettazione e ricerca bandi il Centro si impegna, in partnership con diverse realtà, nella strutturazione di progetti di comunità e organizzazione di eventi che raggiungano e sensibilizzino il territorio.

Nell’ambito adulti autistici il Servizio Adulti e Territorio è attivo dal 2018 e collabora con l’ASL TO3 e i Servizi Sociali del territorio.

L’approccio metodologico utilizzato prevede che ogni intervento sia progettato e realizzato a partire dalle esigenze e dai desideri della persona stessa, riconoscendone il diritto di fare scelte e prendere decisioni che riguardino la propria vita, collaborando con la famiglia e i servizi sociali e/o sanitari che la seguono.

Anche il lavoro con le famiglie risulta un aspetto fondamentale che si porta avanti attraverso l’utilizzo sia di momenti individuali di confronto e supporto, sia di gruppo attraverso i “gruppi famiglia”, che creano momenti di conoscenza con altre famiglie, condivisione, dialogo e momenti formativi. Questo spazio permette di condividere tappe importanti della vita dei propri figli e figlie (adolescenza, adultità, vita indipendente).

L’equipe multidisciplinare lavora con interventi individuali, che mirano a supportare la persona a raggiungere gli obiettivi che si è prefissata, e con interventi di gruppo, basati sugli strumenti delle social skills e della palestra di vita. 

Mentre le prime sviluppano le abilità sociali della persona, la palestra di vita punta a lavorare sulle competenze per la gestione della vita quotidiana, dalle più basilari alle più complesse (gestione casa, educazione economica e alimentare, vita relazionale e sociale). Questi strumenti sono avvalorati dall’approccio peer to peer, ovvero un processo di trasmissione delle competenze tra i membri di un gruppo di pari. 

Per poter svolgere tutte queste azioni, il Servizio ha a disposizione degli alloggi su Pinerolo e San Germano e un housing sociale a Torre Pellice.

Il Servizio Adulti e Territorio pone particolare attenzione anche ad esperienze di avvicinamento al mondo del lavoro definendo con la persona quale può essere il percorso più adeguato (volontariato, Pass, tirocinio, apprendistato e inserimento lavorativo), collaborando con le realtà del territorio che si occupano di inserimenti lavorativi e in modo privilegiato con Casa del Lavoro della Cooperativa Patchanka.

Ultime novità

Turismo S.M.A.R.T.²: più Accessibile, più Accogliente. 

Turismo S.M.A.R.T.²: più Accessibile, più Accogliente. 

La proposta “Turismo S.M.A.R.T.² - più accessibile, più accogliente” offre un percorso formativo articolato in diversi approcci per avvicinarsi al tema dell’accessibilità nel lavoro turistico.  Il percorso si sviluppa in due modalità:  1. Pratiche di...

MESE MONDIALE ALZHEIMER 2025

MESE MONDIALE ALZHEIMER 2025

Da qualche anno la ricorrenza mondiale in cui si organizzano iniziative sul tema della demenza è stata trasformata da una giornata, il 21 settembre, all’intero mese di settembre stesso. In tutto il mondo fioriscono le iniziative per sensibilizzare su questo tema,...

CHE CINE! …alle Diaconesse

CHE CINE! …alle Diaconesse

La nuova rassegna cinematografica all’interno del salone della Casa delle Diaconesse di Torre Pellice Torre Pellice – ottobre 2025. La Casa Valdese delle Diaconesse (viale Gilly 7) di Torre Pellice (TO) propone un calendario di proiezioni cinematografiche per animare...

VALUTAZIONE MEMORIA 2025

VALUTAZIONE MEMORIA 2025

Riprendono con l’autunno gli appuntamenti della Valutazione della Memoria sul territorio del Pinerolese. La Rete Demenze del Pinerolese di cui fanno parte il Rifugio Re Carlo Alberto e il Servizio Innovazione Sviluppo dell’area Servizi Salute –  Diaconia Valdese,...

ALLENA la MENTE! PREVENIRE È MEGLIO CHE DIMENTICARE

ALLENA la MENTE! PREVENIRE È MEGLIO CHE DIMENTICARE

A Pinerolo, sabato 11 ottobre, un pomeriggio di sensibilizzazione e prevenzione nell’ambito del progetto Pinerolo Comunità Amica delle Persone con Demenza Sabato 11 ottobre, Piazza Alda Merini a Pinerolo ospiterà l’evento “Allena la mente. Prevenire meglio che...

SPORTELLO DI INFORMAZIONE E ORIENTAMENTO ALLA PROGETTAZIONE

SPORTELLO DI INFORMAZIONE E ORIENTAMENTO ALLA PROGETTAZIONE

Il progetto “Territori S.M.A.R.T.²” attiva uno sportello di informazione e orientamento alla progettazione per offrire al territorio uno strumento concreto di sviluppo. Il servizio è gestito da una progettista free-lance in collaborazione con un team di professioniste...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Skip to content