A Pinerolo, sabato 11 ottobre, un pomeriggio di sensibilizzazione e prevenzione nell’ambito del progetto Pinerolo Comunità Amica delle Persone con Demenza
Sabato 11 ottobre, Piazza Alda Merini a Pinerolo ospiterà l’evento “Allena la mente. Prevenire meglio che dimenticare”, un appuntamento dedicato alla prevenzione, alla sensibilizzazione e al benessere cognitivo, organizzato nell’ambito del progetto Pinerolo Comunità Amica delle Persone con Demenza.
Durante il pomeriggio, i cittadini potranno partecipare ad attività esperienziali e informative attraverso quattro stand tematici:
- Mettiti nei miei panni: un’esperienza immersiva con visore per comprendere meglio la realtà di chi vive con la demenza.
- Valuta i fattori di rischio modificabili: per conoscere come stili di vita e abitudini possano incidere sulla salute cognitiva.
- Allenati con le Palestre della Memoria: esercizi e giochi per stimolare la mente.
- Informati sui servizi del territorio: uno spazio per scoprire le risorse e le attività presenti nel Pinerolese a sostegno delle persone e delle famiglie.
L’evento non sarà solo informazione: i partecipanti potranno assistere alla presentazione di uno spettacolo di musica e danza ispirato al libro “Lo Scoiattolo Tap e i racconti della nonna”, realizzato dalla Scuola di Ballo La Rosa dei Venti di Pinerolo con la collaborazione
del Rifugio Re Carlo Alberto della Diaconia Valdese. Per i più piccoli, è prevista una lettura ad alta voce del libro, per avvicinare le nuove generazioni al tema della memoria e della cura.
Per Lara Pezzano, Assessora alle Politiche sociali e sanitarie del Comune di Pinerolo: “Questo evento è un’occasione per riflettere insieme sull’importanza della prevenzione, conoscere i numerosi servizi presenti sul territorio per persone con decadimento cognitivo e caregiver, ma anche mettersi nei panni di chi vive con la demenza. Il mio ringraziamento va a tutti coloro, associazioni, realtà del territorio e cittadini, che ogni giorno ci aiutano a rendere questa città più accogliente, inclusiva e consapevole”.
“L’11 ottobre saranno a disposizione di chi parteciperà all’iniziativa alcuni stand immersivi – afferma Marcello Galetti, Responsabile del Servizio Innovazione Sviluppo della Diaconia Valdese e prosegue – Siamo particolarmente curiosi di vedere la reazione di coloro che proveranno i visori perché proiettano dei video che simulano alcune delle limitazioni vissute dalle persone con demenza. Non esiste un modo migliore del “mettersi nei panni di” per essere sensibilizzati su questo importante tema che riguarda milioni di Italiani fra persone che vivono con la demenza e familiari, senza dimenticare le assistenti familiari”.
L’evento è organizzato dal Comune di Pinerolo nel quadro del progetto Comunità Amica delle Persone con Demenza in collaborazione con Diaconia Valdese – Servizio Innovazione e Sviluppo, Rifugio Re Carlo Alberto, Ciss Consorzio Intercomunale Servizi Sociali del Pinerolese, Fondazione Casa dell’Anziano, ANAPACA e AMA.
- Un fenomeno in crescita
Secondo i dati più recenti, oltre 55 milioni di persone convivono con la demenza nel mondo (2024), con previsioni che indicano un aumento a 78 milioni entro il 2030 e un possibile triplicamento a circa 150 milioni entro il 2050.
In Piemonte si stimano circa 166.000 casi, suddivisi tra demenza conclamata (92.000 over 65), demenza giovanile (1.700 under 65) e deterioramento cognitivo lieve.
Nel Distretto Pinerolese dell’ASL TO3, che conta 47 Comuni e 131.889 assistiti, le persone con oltre 60 anni sono 44.365; di queste, si stima che circa 3.150 convivano con un decadimento cognitivo.
PER SAPERNE DI PIU’
Dal 2017, la Città di Pinerolo lavora al fine di costruire una Comunità Amica delle Persone con Demenza, creando reti e collaborazioni sul territorio ed ottenendo dalla Federazione Alzheimer Italia il bollino di riconoscimento per ogni anno di impegno e lavoro, dal 2019 al 2023.
Il progetto “Comunità Amica delle Persone con Demenza” è basato su un protocollo messo a punto in Gran Bretagna dall’Alzheimer’s Society, pioniera dell’organizzazione di Dementia Friendly Community in Europa, che ha scelto la Federazione Alzheimer come interlocutore unico per l’Italia. In quest’ottica il Rifugio Re Carlo Alberto prima e il Servizio Innovazione Sviluppo a seguire (entrambe realtà della Diaconia Valdese – Servizi Salute) hanno lavorato a Luserna San Giovanni e Torre Pellice (TO), costruendo un percorso di informazione e formazione rivolto a commercianti, banche, servizi, scuole, chiese enti e associazioni. Un percorso che, nell’aprile 2017, ha permesso alla Val Pellice di ottenere il riconoscimento ‘Dementia Friendly Community‘ quale territorio ‘amichevole alle persone con demenza’.
Il Servizio Innovazione e Sviluppo della Diaconia Valdese – Servizi Salute in collaborazione con il Rifugio Re Carlo Alberto porta avanti il progetto, in qualità di consulente, anche sui Comuni di Pinerolo e Villar Perosa, che hanno deciso di impegnarsi nel cammino per aggiungersi alle città e paesi italiani che, secondo le azioni indicate dalla Federazione Alzheimer Italia, affrontano un percorso di sensibilizzazione sul tema dell’Alzheimer, mettendo al centro la persona affetta da demenza, patologia che colpisce oltre un milione di persone in Italia. Strumento principe per far sì che ciò avvenga è la conoscenza della malattia, unico modo per ridurre il pregiudizio sociale e l’emarginazione dei malati e dei loro familiari.
Informazioni:
Ufficio Casa/Politiche Sociali
servizi.sociali@comune.pinerolo.to.it
Tel. 0121 361229