CAFFE’ ALZHEIMER PINEROLO

16 Set 2025

Si riparte a settembre, ogni ultimo lunedì del mese, con gli appuntamenti del Caffè Alzheimer presso l’Hotel Barrage di Pinerolo

Torre Pellice, settembre 2025 – È diventato un appuntamento fisso per la popolazione di Pinerolo, e non solo, quello con il Caffè Alzheimer che, per il tredicesimo anno, riprende con un calendario che si articola da settembre 2025 a luglio 2026. Sede degli incontri, come sempre, l’Hotel Barrage di Pinerolo (stradale San Secondo, 100): spazi ampi, aperti, luminosi ed accoglienti, che offrono il miglior comfort per chi partecipa agli appuntamenti, in programma l’ultimo lunedì del mese, con orario 14.30 – 17

Il Caffè Alzheimer  è un progetto a cura del Servizio Innovazione e Sviluppo e del Rifugio Re Carlo Alberto della Diaconia Valdese, che dal 2013, accompagna caregiver, familiari e persone con demenza nel percorso della malattia. Un ‘luogo amico’, dove è possibile parlare, raccontarsi, ascoltarsi, avere informazioni sulle demenze e l’Alzheimer grazie all’intervento di professionisti pronti a dialogare con i presenti mentre operatrici ed operatori propongono attività alle persone con demenza.

‘Dal 2012 ad oggi – racconta Susanna Deplano, coordinatrice dei Centri Diurni Alzheimer di Luserna San Giovanni e Cumiana della Diaconia Valdese –, abbiamo visto crescere il numero dei partecipanti in maniera esponenziale. Inizialmente erano circa 6/7 i familiari che prendevano parte agli incontri, oggi si arriva anche a 20/25 caregiver – o cura cari come preferiamo chiamarli noi – che sono tanti considerando la presenza di altri Caffè Alzheimer della Diaconia Valdese sul territorio dell’ASL TO3. Questo ci dà la misura di quanto sia un servizio utile e in grado di intercettare e rispondere ai bisogni delle famiglie nelle difficili fasi iniziali della diagnosi nonché la dimostrazione di essere uno spazio riconosciuto e ottimamente integrato all’interno dei servizi per le demenze attivi sul territorio’. 

Il Caffè Alzheimer è, infatti, il primo anello di una catena ormai ben collaudata negli anni; un luogo di scambio, confronto e supporto informale dove si acquisiscono strumenti e informazioni utili per affrontare la diagnosi e la gestione della quotidianità con la persona con demenza. Uno spazio informale dove le persone con demenza, le loro famiglie e le figure professionali si incontrano una volta al mese per trascorrere qualche ora insieme. Rivolto principalmente a coloro che affrontano le fasi iniziali della malattia, viene concepito come un luogo sicuro nel quale si respira un’atmosfera rilassata e accogliente, nel quale i partecipanti possano esprimere sé stessi, essere ascoltati e trovare conforto.

Il calendario, ricco di appuntamenti (11 in programma), ospita diverse figure professionali che consentono di toccare molteplici argomenti, spaziando dalla dimensione territoriale a quella nazionale e internazionale, dagli aspetti pratici e legali, alla dimensione affettiva, personale e psicologica toccando anche aspetti più evasivi con alcune novità che puntano i riflettori sulla prevenzione. 

Ultimamente – prosegue Deplano gli interventi dei professionisti toccano anche il tema della prevenzione nell’ottica preziosa di prendersi cura, oltreché della persona con decadimento cognitivo, anche del benessere del familiare. Per questa ragione quest’anno parleremo di “fattori di rischio modificabili per la prevenzione delle demenze” con Federica Gallo, neuropsicologa; un approfondimento sullo stile di vita da adottare per avere un cervello giovane ad ogni età con Viviana Contu, medico, esperta di nutrizione, e immancabile come ogni edizione, il contributo di Elena Balocco, neuropsicologa in vari servizi della Diaconia Valdese, che mette l’accento sull’importanza e la necessità per il caregiver di prendersi cura di sé’.

Inoltre, prosegue la stretta collaborazione con il Caffè Alzheimer di Villar Perosa, in partenza il 15 ottobre, grazie ad incontri condivisi nonché gite fuori porta alle quali possono partecipare le persone con demenza e i loro familiari supportati dal personale dei due Caffè. 

‘Momenti importanti e condivisi – chiude Deplano – consci del fatto che insieme sia un po’ più semplice concedersi il piacere di visitare luoghi di interesse culturale, naturalistico e perché no, gastronomico’.  

Il Caffè Alzheimer di Pinerolo è un progetto sostenuto con i fondi 8×1000 della Chiesa Valdese (Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi) che vede la partnership del C.I.S.S.  Pinerolese, ASL TO3, Associazione ANAPACA di Pinerolo e la collaborazione dell’Hotel Barrage. L’ingresso è libero e gratuito ma è possibile prenotare tramite whatsapp scrivendo al numero 345 0872547.

Si inizia questo nuovo ciclo di incontri, LUNEDI’ 29 SETTEMBRE con l’intervento ‘I 14 fattori di rischio modificabili per la prevenzione della demenza’ con Federica Gallo, neuropsicologa dell’ASL TO3 e si prosegue ogni ultimo lunedì’ del mese (da settembre 2025 a luglio 2026). Il programma completo è consultabile sulla locandina allegata o sul sito servizisalute.diaconiavaldese.org.

Per maggiori informazioni e/o per consultare il programma del Caffè Alzheimer, servizisalute.diaconiavaldese.org, oppure telefonare al Rifugio Re Carlo Alberto – località Musset, 1 a Luserna San Giovanni (TO) – al n. 0121 909070 scrivere via whatsapp al 345 0872547 o scrivere a rifugio@diaconiavaldese.org.

Maggiori informazioni su servizisalute.diaconiavaldese.org

Fb – Rifugio Re Carlo Alberto | Servizio Innovazione e Sviluppo | Servizi Salute – Diaconia Valdese

Ultime novità

Apriti Museo!² – Nuovo calendario 25/26

Apriti Museo!² – Nuovo calendario 25/26

Apriti Museo!² è un progetto interdisciplinare, un libro, un corso di tras-formazione, uno spazio di confronto e crescita sul tema dell'accessibilità comunicativa per i patrimoni culturali. Il percorso ultradecennale proseguirà nel 2025-2026 con una serie di...

Turismo S.M.A.R.T.²: più Accessibile, più Accogliente. 

Turismo S.M.A.R.T.²: più Accessibile, più Accogliente. 

La proposta “Turismo S.M.A.R.T.² - più accessibile, più accogliente” offre un percorso formativo articolato in diversi approcci per avvicinarsi al tema dell’accessibilità nel lavoro turistico.  Il percorso si sviluppa in due modalità:  1. Pratiche di...

MESE MONDIALE ALZHEIMER 2025

MESE MONDIALE ALZHEIMER 2025

Da qualche anno la ricorrenza mondiale in cui si organizzano iniziative sul tema della demenza è stata trasformata da una giornata, il 21 settembre, all’intero mese di settembre stesso. In tutto il mondo fioriscono le iniziative per sensibilizzare su questo tema,...

CHE CINE! …alle Diaconesse

CHE CINE! …alle Diaconesse

La nuova rassegna cinematografica all’interno del salone della Casa delle Diaconesse di Torre Pellice Torre Pellice – ottobre 2025. La Casa Valdese delle Diaconesse (viale Gilly 7) di Torre Pellice (TO) propone un calendario di proiezioni cinematografiche per animare...

VALUTAZIONE MEMORIA 2025

VALUTAZIONE MEMORIA 2025

Riprendono con l’autunno gli appuntamenti della Valutazione della Memoria sul territorio del Pinerolese. La Rete Demenze del Pinerolese di cui fanno parte il Rifugio Re Carlo Alberto e il Servizio Innovazione Sviluppo dell’area Servizi Salute –  Diaconia Valdese,...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Skip to content