Corridoi lavorativi: prosegue l’impegno della Diaconia Valdese

1 Lug 2025

Firmato il 27 giugno il nuovo protocollo d’intesa

È stato firmato il 27 giugno 2025 il nuovo protocollo d’intesa tra Ministero dell’Interno, Ministero degli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale, il Ministero del Lavoro, la Diaconia Valdese, l’Agenzia ONU per i Rifugiati (UNHCR), Pathways International e Talent Beyond Boundaries, che permetterà a rifugiate e rifugiati selezionati all’estero, attraverso le nuove misure previste dalla L. 50/2023, di arrivare in Italia attraverso i Corridoi Lavorativi per apolidi e persone rifugiate, un’iniziativa che prevede la selezione e la formazione di rifugiati e rifugiate in Paesi terzi già qualificati in specifici settori professionali per il loro ingresso regolare nel mercato del lavoro italiano.

“La Diaconia Valdese e la Chiesa valdese credono fortemente nella realizzazione di canali di ingresso legali e sicuri che proteggono le persone in fuga da conflitti e persecuzioni. Dopo i Corridoi Umanitari e i Corridoi Universitari, aggiungiamo un nuovo programma che si focalizza sugli inserimenti lavorativi” afferma Loretta Malan, Direttrice dell’area Servizi Inclusione della Diaconia Valdese. 


canali regolari e sicuri, tra cui i corridoi lavorativi, i corridoi umanitari, i corridoi universitari, il reinsediamento ed il ricongiungimento familiare permettono a rifugiati e rifugiate di ricostruirsi un futuro in dignità, senza essere costretti a intraprendere viaggi pericolosi nelle mani dei trafficanti. Allo stesso tempo sono un segnale tangilibe di solidarietà verso i paesi a basso e medio reddito che ospitano il 75% dei rifugiati nel mondo. ?

I corridoi lavorativi sono promossi grazie al sostegno di ACRI Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio Spa, Fondazione Compagnia di San Paolo, The Human Safety Net e Reale Foundation e Otto per Mille Valdese

Ultime novità

Apriti Museo!² – Nuovo calendario 25/26

Apriti Museo!² – Nuovo calendario 25/26

Apriti Museo!² è un progetto interdisciplinare, un libro, un corso di tras-formazione, uno spazio di confronto e crescita sul tema dell'accessibilità comunicativa per i patrimoni culturali. Il percorso ultradecennale proseguirà nel 2025-2026 con una serie di...

Turismo S.M.A.R.T.²: più Accessibile, più Accogliente. 

Turismo S.M.A.R.T.²: più Accessibile, più Accogliente. 

La proposta “Turismo S.M.A.R.T.² - più accessibile, più accogliente” offre un percorso formativo articolato in diversi approcci per avvicinarsi al tema dell’accessibilità nel lavoro turistico.  Il percorso si sviluppa in due modalità:  1. Pratiche di...

MESE MONDIALE ALZHEIMER 2025

MESE MONDIALE ALZHEIMER 2025

Da qualche anno la ricorrenza mondiale in cui si organizzano iniziative sul tema della demenza è stata trasformata da una giornata, il 21 settembre, all’intero mese di settembre stesso. In tutto il mondo fioriscono le iniziative per sensibilizzare su questo tema,...

CHE CINE! …alle Diaconesse

CHE CINE! …alle Diaconesse

La nuova rassegna cinematografica all’interno del salone della Casa delle Diaconesse di Torre Pellice Torre Pellice – ottobre 2025. La Casa Valdese delle Diaconesse (viale Gilly 7) di Torre Pellice (TO) propone un calendario di proiezioni cinematografiche per animare...

VALUTAZIONE MEMORIA 2025

VALUTAZIONE MEMORIA 2025

Riprendono con l’autunno gli appuntamenti della Valutazione della Memoria sul territorio del Pinerolese. La Rete Demenze del Pinerolese di cui fanno parte il Rifugio Re Carlo Alberto e il Servizio Innovazione Sviluppo dell’area Servizi Salute –  Diaconia Valdese,...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Skip to content