CAFFE’ ALZHEIMER VAL PELLICE 

24 Set 2025

Parte il 1° ottobre il nuovo Caffè Alzheimer in Val Pellice.  Appuntamento, ogni primo mercoledì del mese,  presso la Galleria F. Scroppo di Torre Pellice

Torre Pellice, settembre 2025 – Dal 1° ottobre, anche la Val Pellice ha il suo Caffè  Alzheimer. È stato presentato ufficialmente venerdì 19 settembre, in occasione di  ValPelliceMente, iniziativa tenutasi in Valle, in concomitanza con il Mese Mondiale Alzheimer. Sede del ciclo di incontri – nove appuntamenti, pianificati ogni primo mercoledì  del mese –, è la Galleria Civica F. Scroppo di Torre Pellice, (via R. D’Azeglio n. 10) che,  dalle 14.30 alle 17, apre le proprie porte al territorio. Un risultato importante per una Valle con oltre 22mila abitanti dislocati su 33mila ettari all’interno del territorio delle Alpi Cozie  settentrionali: 9 Comuni (Angrogna, Bibiana, Bobbio Pellice, Bricherasio, Luserna San  Giovanni, Lusernetta, Rorà, Torre Pellice e Villar Pellice) che, con impegno e  determinazione, all’interno del tavolo di lavoro, portano avanti l’ambizioso progetto di  continuare a lavorare per costruire una Comunità Amica delle Persone con Demenza

Il Caffè Alzheimer è un’iniziativa all’interno del Progetto Dementia Friendly Val Pellice a  cura del Servizio Innovazione e Sviluppo, promossa dai 9 Comuni della Val Pellice e realizzata in collaborazione con la Galleria F. Scroppo di Torre Pellice, l’Unione Montana del Pinerolese, il CISS Pinerolese, l’ASL TO3 e l’Associazione Anapaca di Pinerolo. È un  ‘luogo amico’ dove familiari e caregiver possono parlare, raccontarsi, ascoltarsi e avere  informazioni sulle demenze con figure professionali del settore. Contemporaneamente le  persone con decadimento cognitivo sono seguite e accompagnate in attività di stimolazione da personale volontario dell’Associazione Anapaca di Pinerolo e da OSS del Rifugio Re  Carlo Alberto della Diaconia Valdese.  

Nel 2015 il Comune di Torre Pellice – afferma la sindaca, Maurizia Allisio partecipa  come partner del Rifugio Carlo Alberto della Diaconia Valdese ad un bando europeo,  vincendolo. Da quel momento si sono fatte tantissime cose fino alla nascita di un tavolo di  lavoro condiviso che ha portato i 9 comuni della Val Pellice al riconoscimento di Valle  Amica delle Persone con Demenza. Ma il lavoro non si è fermato e, grazie soprattutto  all’impulso e l’impegno del sindaco di Lusernetta, che ha coinvolto anche l’Unione  Montana del Pinerolese, da ottobre la nostra Valle ha anche un Caffè Alzheimer!’ 

Un’iniziativa, questa del Caffè Alzheimer, che si fa forte di una lunga esperienza portata  avanti dalla Diaconia Valdese su Pinerolo, giunto alla tredicesima edizione, Villar Perosa,  Vigone e Val Susa. Rivolto principalmente a coloro che affrontano le fasi iniziali della malattia,  il Caffè viene concepito come un luogo sicuro nel quale si respira un’atmosfera rilassata e  accogliente, nel quale i partecipanti possano esprimere sé stessi, essere ascoltati e trovare  conforto: uno spazio informale dove le persone con demenza, le loro famiglie e le figure  professionali si incontrano una volta al mese per trascorrere qualche ora insieme. 

‘La nascita del Caffe Alzheimer nella nostra valle – prende la parola Alex Maurino, sindaco  di Lusernetta rappresenta il connubio perfetto tra impegno, lavoro e tanta sensibilità che  i Comuni appartenenti al tavolo, Diaconia Valdese, CISS del Pinerolese, con l’adesione  dell’Unione Montana del Pinerolese hanno attuato nell’interesse della collettività. Come  piccolo Comune siamo orgogliosi di aver collaborato con tutti gli aderenti al tavolo di  lavoro, dando vita ad un progetto che, oltre ad unire l’intera Valle è uno strumento a  servizio della popolazione’.  

Il calendario che consta di 9 appuntamenti in programma ospita diverse figure professionali  che consentono di toccare molteplici argomenti: dagli aspetti pratici e legali, alla dimensione  affettiva, personale e psicologica toccando anche aspetti più evasivi.  

‘Il Caffè Alzheimer Val Pellice – chiude Marcello Galetti, responsabile del Servizio Innovazione Sviluppo della Diaconia Valdese è un esempio virtuoso che speriamo altri  Comuni vogliano emulare. Fondamentale, infatti, è il coinvolgimento dei 9 Comuni della  Valle, tutti aderenti da tempo al progetto Comunità Amica delle Persone con Demenza. È proprio da loro che è venuta la proposta di fare nascere un Caffè Alzheimer, con impegno  anche economico da parte di ogni comune e partecipazione in questo senso dell’Unione  Montana del Pinerolese. Il lavoro di sensibilizzazione sulla demenza che in Val Pellice va avanti da anni trova in questa spinta dei comuni uno dei più importanti risultati dall’inizio  del progetto’ 

Si inizia mercoledì 1° ottobre con l’intervento ‘Vita quotidiana con la persona con demenza: strategie per gestire e prevenire i momenti difficili’ con Rossella Monardo,  responsabile Alzheimer del Rifugio Re Carlo Alberto della Diaconia valdese e si prosegue  ogni primo mercoledì del mese (da ottobre 2025 a giugno 2026). Il programma completo è  consultabile sulla locandina allegata o sul sito servizisalute.diaconiavaldese.org. 

Per maggiori informazioni e/o per consultare il programma del Caffè Alzheimer,  

servizisalute.diaconiavaldese.org, oppure telefonare al 335 6137256 o scrivere a  

gdigennaro@diaconiavaldese.org 

Maggiori informazioni su servizisalute.diaconiavaldese.org e  

Fb – Servizio Innovazione e Sviluppo | Servizi Salute – Diaconia Valdese 

ALCUNI DATI 

Si stima che oltre 55 milioni di persone convivano con la demenza nel mondo (anno 2024),  con previsioni che indicano un aumento a 78 milioni entro il 2030 e un possibile  triplicamento a circa 150 milioni entro il 2050 (le stime che considerano i fattori di rischio e  l’invecchiamento della popolazione). In Piemonte si stimano circa 166.000 casi fra demenza  conclamata (92.000 over 65), giovanile (1.700 under 65) e deterioramento cognitivo lieve il  resto. Sono 131.889 gli assistiti all’interno del Distretto Pinerolese ASL TO3 che conta 47  Comuni; 44.365 persone con oltre 60 anni e 3.150 sono coloro che si stima abbiano un  decadimento cognitivo. 

CHE COSA È IL PROGETTO COMUNITA’ AMICA DELLE PERSONE CON DEMENZA 

Si basa su un protocollo messo a punto in Gran Bretagna dall’Alzheimer’s Society, pioniera  dell’organizzazione di Dementia Friendly Community in Europa, che ha scelto la  Federazione Alzheimer come interlocutore unico per l’Italia. In quest’ottica il Rifugio Re  Carlo Alberto della Diaconia Valdese Valli ha lavorato a Luserna San Giovanni e Torre  Pellice costruendo un percorso di informazione e formazione rivolto a commercianti,  banche, servizi, scuole, chiese enti e associazioni. Un percorso che, nell’aprile 2017, ha  permesso alla Val Pellice di ottenere il riconoscimento ‘Dementia Friendly  Community’ quale territorio ‘amichevole alle persone con demenza’ e che nel 2022 vede  tutti i 9 Comuni della valle aderire al progetto. Un percorso che il Rifugio Re Carlo  Alberto e il Servizio Innovazione Sviluppo stanno portando avanti, in qualità di consulenti, anche sui Comuni di Pinerolo e Villar Perosa che hanno deciso di impegnarsi nel cammino per aggiungersi alle città e paesi italiani che, secondo le azioni indicate  dalla Federazione Alzheimer Italia, affrontano un percorso di sensibilizzazione sul tema  dell’Alzheimer, mettendo al centro la persona affetta da demenza, patologia che colpisce oltre un milione di persone in Italia. Strumento principe per far sì che ciò avvenga  è la conoscenza della malattia, unico modo per ridurre il pregiudizio sociale e  l’emarginazione dei malati e dei loro familiari.

Ultime novità

Apriti Museo!² – Nuovo calendario 25/26

Apriti Museo!² – Nuovo calendario 25/26

Apriti Museo!² è un progetto interdisciplinare, un libro, un corso di tras-formazione, uno spazio di confronto e crescita sul tema dell'accessibilità comunicativa per i patrimoni culturali. Il percorso ultradecennale proseguirà nel 2025-2026 con una serie di...

Turismo S.M.A.R.T.²: più Accessibile, più Accogliente. 

Turismo S.M.A.R.T.²: più Accessibile, più Accogliente. 

La proposta “Turismo S.M.A.R.T.² - più accessibile, più accogliente” offre un percorso formativo articolato in diversi approcci per avvicinarsi al tema dell’accessibilità nel lavoro turistico.  Il percorso si sviluppa in due modalità:  1. Pratiche di...

MESE MONDIALE ALZHEIMER 2025

MESE MONDIALE ALZHEIMER 2025

Da qualche anno la ricorrenza mondiale in cui si organizzano iniziative sul tema della demenza è stata trasformata da una giornata, il 21 settembre, all’intero mese di settembre stesso. In tutto il mondo fioriscono le iniziative per sensibilizzare su questo tema,...

CHE CINE! …alle Diaconesse

CHE CINE! …alle Diaconesse

La nuova rassegna cinematografica all’interno del salone della Casa delle Diaconesse di Torre Pellice Torre Pellice – ottobre 2025. La Casa Valdese delle Diaconesse (viale Gilly 7) di Torre Pellice (TO) propone un calendario di proiezioni cinematografiche per animare...

VALUTAZIONE MEMORIA 2025

VALUTAZIONE MEMORIA 2025

Riprendono con l’autunno gli appuntamenti della Valutazione della Memoria sul territorio del Pinerolese. La Rete Demenze del Pinerolese di cui fanno parte il Rifugio Re Carlo Alberto e il Servizio Innovazione Sviluppo dell’area Servizi Salute –  Diaconia Valdese,...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Skip to content