Il progetto “Foyer: una comunità per la comunità” tra i poster di Agricoltura sociale a Roma

22 Mag 2025

Il progetto del Servizio Adulti e Territorio (SAT) dell’area Servizi Salute della Diaconia Valdese, dal titolo “Foyer: una comunità per la comunità”, è stato selezionato per far parte della sessione poster presente al convegno “Agricoltura sociale: dieci anni dalla Legge 141/2015” del 27-28 maggio a Roma, organizzato dal CREA – Centro Politiche e Bioeconomia, nell’ambito delle attività della Rete PAC 2023-2027.

La progettista del SAT sarà presente per presentare il poster e partecipare alle altre sessioni del Convegno, dove saranno raccontate altre esperienze sul territorio nazionale di Agricoltura sociale per confrontarsi e riflettere sugli elementi positivi e negativi che hanno caratterizzato le progettualità nell’ambito della legge e formulare eventuali raccomandazioni da condividere con i policy maker.

Welfare di comunità, agricoltura sociale, rafforzamento tra rete agricola e mondo sociale (privato e pubblico), inserimenti lavorativi e percorsi di capacitazione per soggetti svantaggiati, sensibilizzazione sul cibo civile e sul benessere alimentare, montagnaterapia e turismo sostenibile: sono solo alcune dei temi chiave che hanno caratterizzato il progetto “Foyer: una comunità per la comunità”, realizzatosi tra dicembre 2020 e novembre 2022 (gran parte durante il periodo pandemico Covid-19 e conseguente ridefinizione di alcune attività).

Il progetto, di cui il Servizio Adulti e Territorio dei Servizi Salute è stato capofila, è stato avviato grazie ai fondi FEASR (Fondo Europeo Agricolo Per Lo Sviluppo Rurale) e del GAL Escartons e Valli Valdesi. Diversi i partner coinvolti, senza il cui prezioso contributo il progetto non sarebbe stato possibile: il C.I.S.S.- Consorzio Intercomunale Servizi Sociali Pinerolo, l’ASL TO3 (SerD e Distretto Pinerolese) e alcune aziende agricole del territorio: Cascina Serabial, Azienda Agricola Bonansea e Azienda Agricola Piccoli Frutti. Fondamentale inoltre il supporto della Federazione Provinciale Coldiretti Torino, del Comune di Angrogna, della Chiesa Valdese di Angrogna, del Centro Culturale Valdese e della Scuola Primaria e dell’Infanzia di Angrogna (TO).

Per maggiori informazioni sul progetto:

Per maggiori informazioni sul convegno: https://www.reterurale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/26539

Ultime novità

Turismo S.M.A.R.T.²: più Accessibile, più Accogliente. 

Turismo S.M.A.R.T.²: più Accessibile, più Accogliente. 

La proposta “Turismo S.M.A.R.T.² - più accessibile, più accogliente” offre un percorso formativo articolato in diversi approcci per avvicinarsi al tema dell’accessibilità nel lavoro turistico.  Il percorso si sviluppa in due modalità:  1. Pratiche di...

MESE MONDIALE ALZHEIMER 2025

MESE MONDIALE ALZHEIMER 2025

Da qualche anno la ricorrenza mondiale in cui si organizzano iniziative sul tema della demenza è stata trasformata da una giornata, il 21 settembre, all’intero mese di settembre stesso. In tutto il mondo fioriscono le iniziative per sensibilizzare su questo tema,...

CHE CINE! …alle Diaconesse

CHE CINE! …alle Diaconesse

La nuova rassegna cinematografica all’interno del salone della Casa delle Diaconesse di Torre Pellice Torre Pellice – ottobre 2025. La Casa Valdese delle Diaconesse (viale Gilly 7) di Torre Pellice (TO) propone un calendario di proiezioni cinematografiche per animare...

VALUTAZIONE MEMORIA 2025

VALUTAZIONE MEMORIA 2025

Riprendono con l’autunno gli appuntamenti della Valutazione della Memoria sul territorio del Pinerolese. La Rete Demenze del Pinerolese di cui fanno parte il Rifugio Re Carlo Alberto e il Servizio Innovazione Sviluppo dell’area Servizi Salute –  Diaconia Valdese,...

ALLENA la MENTE! PREVENIRE È MEGLIO CHE DIMENTICARE

ALLENA la MENTE! PREVENIRE È MEGLIO CHE DIMENTICARE

A Pinerolo, sabato 11 ottobre, un pomeriggio di sensibilizzazione e prevenzione nell’ambito del progetto Pinerolo Comunità Amica delle Persone con Demenza Sabato 11 ottobre, Piazza Alda Merini a Pinerolo ospiterà l’evento “Allena la mente. Prevenire meglio che...

SPORTELLO DI INFORMAZIONE E ORIENTAMENTO ALLA PROGETTAZIONE

SPORTELLO DI INFORMAZIONE E ORIENTAMENTO ALLA PROGETTAZIONE

Il progetto “Territori S.M.A.R.T.²” attiva uno sportello di informazione e orientamento alla progettazione per offrire al territorio uno strumento concreto di sviluppo. Il servizio è gestito da una progettista free-lance in collaborazione con un team di professioniste...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Skip to content