MUSICA SENZA CONFINI, Parole e note migranti – Un concerto a sostegno del PPFF

20 Mag 2025

Domenica 1° giugno si esibiscono al Tempio Valdese di Pinerolo, il Coro, l’Orchestra e il Gruppo di Lettura ad Alta Voce del Liceo Scientifico Statale ‘Marie Curie’ di Pinerolo con un concerto solidale a favore del Progetto Protezione Famiglie Fragili in ambito oncologico.

Torre Pellice, maggio 2025 – Riprendono le iniziative di sensibilizzazione e raccolta fondi a favore del Progetto Protezione Famiglie Fragili in ambito oncologico (PPFF) con un’iniziativa che esprime al meglio il grande lavoro di costruzione di rete realizzato sul territorio del Pinerolese.


Musica senza confini. Parole e note migranti – è, infatti, il concerto solidale dedicato al tema delle migrazioni a cura del Coro, Orchestra e Gruppo di Lettura ad Alta Voce del Liceo Scientifico Statale Marie Curie di Pinerolo che, domenica 1° giugno, alle ore 21, si esibiscono presso il Tempio Valdese di Pinerolo, in via dei Mille n.1

‘Musica senza confini è il titolo di una serata dedicata ad un progetto – Protezione Famiglie Fragili oncologiche – davvero senza confini, come la solitudine e la sofferenza che si intende affrontare e superare anche grazie ad un progetto che vede impegnate l’ASLTO3 e la Diaconia Valdese sul territorio pinerolese, da sempre unite nel sostenere i principi cardine di una società giusta e solidale, afferma Alessandro Bonansea, Direttore del Servizio di Psicologia Clinica dell’ASLTO3 e Coordinatore Aziendale del PPFF’. ‘L’auspicio – prosegue Bonansea – è ritrovarci in questa serata più consapevoli di quanto si può fare nella lotta alla malattia oncologica pensando sì al paziente ma anche alla sua famiglia spesso vittima silente e inconsapevole di un dolore subdolo taciuto e non riconosciuto. Diamo voce a questa sofferenza, accogliamola e trasformiamola in un comune momento di crescita’.


L’evento, che si pone quale attività di raccolta fondi a favore del PPFF – Distretto Pinerolese, è portato avanti sul territorio dal Servizio Adulti e Territorio della Diaconia Valdese e dall’ASL TO3, con la preziosa e fondamentale collaborazione del CISS (Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali), Unione Montana Valli Chisone e Germanasca e le Associazioni di Volontariato – AMA, Anapaca, Auser Pinerolo, Avass, Croce Verde Pinerolo, Croce Verde Bricherasio, Croce Rossa Vigone, Mai Soli, Società Mutua Piemonte, Zonta Club Pinerolo.

‘L’iniziativa – afferma Paola Paschetto, Responsabile del Servizio Adulti e Territorio dell’Area Servizi Salute della Diaconia Valdeseoltre a raccogliere fondi, nasce anche con l’intento di sensibilizzare la popolazione sulla tematica ponendo l’attenzione ai bisogni delle famiglie fragili che incontrano la malattia oncologica sia direttamente che indirettamente. Un momento importante che consente di raccogliere fondi a favore del PPFF che si trasformano in preziose ore lavoro di una équipe multidisciplinare (psiconcologa, educatore/trice e OSS) messa a disposizione, a titolo completamente gratuito, delle famiglie prese in carico dal progetto’.


Ad animare la serata del 1° giugno sono, quindi, il Coro e l’Orchestra del Liceo Scientifico “M. Curie” di Pinerolo che, quest’anno, festeggiano i loro primi dieci anni. Una realtà formata da due gruppi – coro e orchestra – che coinvolge studenti provenienti dai due indirizzi della scuola (Ordinamentale e Scienze Applicate) guidati rispettivamente dai docenti Angelo Merletti e Laura Vattano. ‘Musica senza confini. Parole e note migranti’ è, infatti, lo spettacolo-concerto dedicato al tema delle migrazioni che hanno deciso di portare in scena a favore del PPFF.


“Lo spettacolo di quest’anno – prende la parola Laura Vattano, Direttrice dell’Orchestra – è nato dall’idea mia e del professor Merletti di lavorare sul tema delle migrazioni nell’ottica di attivare una riflessione con i nostri studenti e le nostre studentesse sulle umanità che si muovono dietro a questo fenomeno. Per sostanziare la nostra riflessione abbiamo deciso di incontrare l’Associazione TraMe di Carignano (https://www.associazionetrame.org) che lavora all’accoglienza dei richiedenti asilo e che, durante un incontro svoltosi nel mese di marzo, ci ha spiegato il funzionamento del lavoro di accoglienza in Italia. In quell’occasione abbiamo anche potuto ascoltare la testimonianza di ragazzi che hanno deciso di condividere con noi il racconto del loro ‘viaggio’ restituendo un volto a racconti che troppo spesso i nostri mezzi di informazione traducono in numeri e statistiche”.


‘Musica senza confini. Parole e note migranti’ è, infatti, lo spettacolo-concerto dedicato al tema delle migrazioni che hanno deciso di portare in scena a favore del PPFF. Le musiche, che toccano il repertorio classico, popolare e pop, hanno in comune un elemento: il tema ‘migrante’ o l’essere frutto del lavoro di un compositore che ha vissuto più o meno direttamente la condizione di migrante.


I momenti musicali sono intervallati da letture di testi di autori diversi (Patrick Chamoiseau, Alessandro Baricco, Bertolt Brecht) nell’intento di condurre il pubblico ad una riflessione sulla condizione di migrante e profugo. Le letture sono a cura del Gruppo di Lettura ad Alta Voce del Liceo Scientifico guidato dalla professoressa Giancarla Deferrari.


L’ingresso al concerto è ad offerta libera e non è necessaria la prenotazione: ricordiamo che è possibile accedere al Tempio fino ad esaurimento posti.


Per maggiori informazioni visitare servizisalute.diaconiavaldese.org e FbServizio Adulti e Territorio | Servizi Salute

COS’ È il PROGETTO PROTEZIONE FAMIGLIE FRAGILI IN AMBITO ONCOLOGICO
Il Progetto ‘Protezione Famiglia’ nasce nel 2002 a cura della Fondazione FARO di Torino per offrire risposte concrete ai bisogni delle famiglie che si trovano ad affrontare la malattia oncologica e, in alcuni casi, la morte di un famigliare. Nel 2014 diviene un Progetto della Rete Oncologica Piemonte Valle d’Aosta: Progetto Protezione Famiglie Fragili (PPFF), che inizia ad estenderlo alle ASL delle due Regioni.
Il Progetto si rivolge in particolare alle famiglie nelle quali sono presenti elementi di fragilità e che sono per questo particolarmente vulnerabili nel periodo della malattia, al momento dell’eventuale morte del malato e nella successiva fase di elaborazione del lutto. Sono considerati elementi di fragilità: la presenza di bambini o giovani adulti; la presenza di altri membri colpiti da patologia organica o psichiatrica, da disabilità e/o grave disagio, da tossicodipendenza o etilismo; l’appartenenza a nuclei ristretti e isolati, costituiti dai soli due coniugi, spesso anziani, o impoveriti dalla malattia; l’appartenenza a minoranze sociali con difficoltà di integrazione linguistica e culturale; la presenza di recenti esperienze traumatiche o di perdita. Il Progetto accompagna le famiglie attraverso una rete di supporto psicologico, sociale ed assistenziale migliorando la qualità di cura del paziente e supportando l’intero nucleo familiare fragile.


OBIETTIVO | A CHI È RIVOLTO
Costruire una rete di supporti psicologici, sociali, educativi ed assistenziali, mirati al sostegno delle famiglie fragili che affrontano l’esperienza della malattia tumorale sia direttamente che indirettamente; tali supporti hanno l’obiettivo di integrare e supportare il malato e i suoi familiari nell’ambito del percorso di cura. Il Progetto è rivolto alle famiglie in cui uno dei componenti sia stato colpito da patologia oncologica, sia nelle fasi delle cure attive, che nella fase terminale della vita.

Ultime novità

Piano carceri Nordio: un’eco di promesse mancate

Piano carceri Nordio: un’eco di promesse mancate

La Diaconia Valdese denuncia la necessità di un cambio di paradigma, non di annunci. In linea con le posizioni del Sinodo valdese, ricordando anche il recente allarme del Presidente della Repubblica, denunciamo l'inefficacia di misure che ignorano l'urgenza...

Sostegno ai Caregivers familiari e legge 33

Sostegno ai Caregivers familiari e legge 33

L'Appello per una piena attuazione della legge Roma, 30 luglio 2025 - Il Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza, di cui la Diaconia Valdese CSD fa parte, richiama l’attenzione sulla necessità di riconoscere e sostenere i caregiver...

CON-TATTO: l’accessibilità diventa esperienza

CON-TATTO: l’accessibilità diventa esperienza

Proseguono le azioni di sensibilizzazione del progetto Territori S.M.A.R.T.² Torre Pellice, luglio 2025 - “Con-Tatto: l’accessibilità diventa esperienza”, realizzata interno delprogetto Territori S.M.A.R.T.², è un’azione di sensibilizzazione che trasforma...

Corridoi lavorativi: prosegue l’impegno della Diaconia Valdese

Corridoi lavorativi: prosegue l’impegno della Diaconia Valdese

Firmato il 27 giugno il nuovo protocollo d'intesa È stato firmato il 27 giugno 2025 il nuovo protocollo d'intesa tra Ministero dell’Interno, Ministero degli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale, il Ministero del Lavoro, la Diaconia Valdese,...

Mamma Esco a Giocare Anch’io!

Mamma Esco a Giocare Anch’io!

Un progetto sull'accessibilità per persone con disabilità nei centri estivi di Airasca, Pinerolo e Luserna S. Giovanni (TO) Torre Pellice, giugno 2025 – Mamma Esco a Giocare ANCH’IO è il nuovo progetto realizzato dal Servizio Giovani e Territorio e dal BUM Centro...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Skip to content