Nuova vita alla Biblioteca di Luserna San Giovanni

1 Giu 2020

Mercoledì 3 giugno riapre la biblioteca comunale di Luserna San Giovanni con la nuova gestione affidata al servizio Giovani e Territorio della Diaconia Valdese Valli

Torre Pellice, 29 maggio 2020 – Prosegue il grande lavoro di rete e collaborazione che la Diaconia Valdese porta avanti sul territorio delle Valli Valdesi e del Pinerolese. Protagonista di questa modalità di intervento è la Biblioteca di Luserna San Giovanni (TO), la cui gestione per un anno, il Comune omonimo ha deciso di affidare al Servizio Giovani e Territorio della Diaconia Valdese Valli. Le novità in campo sono molte ma per quanto riguarda il sistema di prestito, questo rimane invariato, portando avanti la collaborazione con le persone che sino ad ora hanno garantito il servizio apprezzato dai cittadini. ‘La riapertura del 3 giugno – afferma l’Assessora alla Cultura Elena Marcellino – rappresenta l’inizio del progetto culturale di trasformazione della nostra biblioteca da civica a sociale. Progetto ambizioso che non poteva che prendere forma con la collaborazione della Diaconia Valdese e del Servizio Giovani e Territorio. Il confronto nato mesi fa ha consolidato quale esigenza primaria la creazione di un luogo di riferimento per la comunità intera, accessibile ed accogliente, perché nessuno si senta solo o escluso, con particolare attenzione ai giovani del territorio. Investire in cultura è investire nel nostro futuro, ancora di più in questi tempi di incertezza e smarrimento’.

La Diaconia Valdese Valli è stata coinvolta per rilanciare e ampliare i servizi che attualmente la Biblioteca offre. Il servizio Giovani e Territorio ha il compito di promuovere la stessa nonché la lettura, proponendo delle attività in più rispetto a quelle già in atto, come attività laboratoriali e ludico – educative distinte per fascia d’età (0-3|3-6|6-11|11-14 anni), attività intergenerazionali coinvolgendo le fasce d’età più avanzate e implementando attività culturali e formative rivolte a tutta la cittadinanza.

Il tutto è ricalibrato, considerando l’emergenza sanitaria che si sta vivendo e le norme vigenti per evitare la diffusione del Covid19. ‘Abbiamo dovuto rivedere il progetto iniziale adattandolo alla normativa vigente  anti Covid19 – afferma Davide Paschetto, responsabile del Servizio Giovani e Territorio – ma non abbiamo perso l’entusiasmo e cercheremo di offrire alla cittadinanza un servizio sicuro e ricco di iniziative, nel limite del rispetto delle norme. Speriamo in futuro di poter partire con tutte le azioni che avevamo progettato’.

Per la riapertura la Biblioteca si veste a nuovo: nuovo logo che mette in primo piano il Libro affiancato dai colori dell’acronimo LSG (Luserna San Giovanni) che rappresentano la volontà di ‘colorare’ la Biblioteca, rendendola polifunzionale. Accanto al logo anche una nuova identità grafica che accompagna le comunicazioni relative al servizio.

La biblioteca riapre con il solito orario (Lunedì, Giovedì e Venerdì dalle 9.30 alle 12.30, Martedì dalle 15.30 alle 18.30 e mercoledì dalle 15.30 alle 18) ma, in questa nuova fase, l’accesso è consentito solo previo appuntamento, chiamando il numero 366 3335569 o scrivendo a biblioteca@comune.luserna.to.it.

Anche le modalità per accedere agli spazi della biblioteca sono cambiati: è obbligatorio indossare la mascherina correttamente, mantenere la distanza di sicurezza di almeno di 1 metro, seguire il percorso di entrata e uscita, seguire le indicazioni del personale mentre è vietato utilizzare le aule studio, utilizzare il pc in dotazione alla biblioteca, accedere autonomamente agli scaffali.

Per maggiori informazioni, si invita a seguire la nuova pagina Facebook ‘Biblioteca Comunale di Luserna’ e/o di contattare l’ufficio comunicazione della Diaconia Valdese Valli al 348 2966054.



Ultime novità

CAFFE’ ALZHEIMER PINEROLO

CAFFE’ ALZHEIMER PINEROLO

Si riparte a settembre, ogni ultimo lunedì del mese, con gli appuntamenti del Caffè Alzheimer presso l’Hotel Barrage di Pinerolo Torre Pellice, settembre 2025 – È diventato un appuntamento fisso per la popolazione di Pinerolo, e non solo, quello con il Caffè Alzheimer...

La Festa del Rifugio torna in occasione del Mese Mondiale Alzheimer

La Festa del Rifugio torna in occasione del Mese Mondiale Alzheimer

Sabato 20 e domenica 21 settembre, due giorni di festa al Rifugio Re Carlo Alberto di Luserna San Giovanni  Torre Pellice, settembre 2025 – Anche quest’anno sono previsti due giorni di festeggiamenti in occasione della Festa del Rifugio Re Carlo Alberto di...

Vivere il Parkinson

Vivere il Parkinson

Dalla diagnosi al vivere quotidiano – Terzo ciclo di incontri Parte ad ottobre il nuovo ciclo di incontri per persone con Parkinson e familiari voluto ed organizzato dalla Diaconia Valdese, ASL TO3, I Tremolini e l’Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani (AIGP)...

Torna a fine estate la Festa dell’Asilo dei Vecchi di San Germano

Torna a fine estate la Festa dell’Asilo dei Vecchi di San Germano

Domenica 14 settembre è previsto un pomeriggio di incontro e condivisione Torre Pellice, settembre 2025 – Si svolge domenica 14 settembre a partire dalle 15 la Festa dell’Asilo dei Vecchi di San Germano Chisone (TO), la struttura della Diaconia Valdese che sceglie di...

“CON-TATTO: l’accessibilità diventa esperienza”

“CON-TATTO: l’accessibilità diventa esperienza”

Proseguono le azioni di sensibilizzazione del progetto Territori S.M.A.R.T.2 Torre Pellice, agosto 2025 - “Con-Tatto: l’accessibilità diventa esperienza”, realizzataall’interno del progetto Territori S.M.A.R.T.2, è un’azione di sensibilizzazione che...

Val PelliceMente – 19 e 20 settembre 2025

Val PelliceMente – 19 e 20 settembre 2025

COMUNICATO STAMPA  Venerdì 19 e sabato 20 settembre, in occasione del Mese Mondiale Alzheimer, sono diverse le iniziative di sensibilizzazione e informazione  promosse dal tavolo di lavoro Comunità Amica delle Persone con Demenza - Val Pellice   Torre Pellice,...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Skip to content