RiGenerAzione Futuro

17 Set 2020

Sono 6 i tirocini messi a disposizione dal progetto RiGenerAzione Futuro che si rivolge a giovani tra i 18 e i 35 anni in cerca di esperienza lavorativa sul territorio del Pinerolese e Valli

Torre Pellice, Settembre 2020 RiGenerAzione Futuro è il progetto finanziato con il contributo della Fondazione Time 2 che si inserisce all’interno del bando Prossimi, ambito B, che vede come capofila la Diaconia Valdese Valli e partner dello stesso, il CISS (Consorzio Intercomunale Servizi Sociali) di Pinerolo, l’Unione Montana Valli Chisone e Germanasca e il CFIQ (Consorzio Formazione, Innovazione e Qualità), le cooperative Chronos e Intessere, e i comuni di Luserna San Giovanni e di Torre Pellice. Il progetto nasce dalla necessità di rispondere territorialmente ai problemi emersi, e che emergeranno, in questa fase post emergenza sanitaria.

RiGenerAzione Futuro, che punta a riattivare le comunità territoriali per promuovere il ruolo di cura, la conciliazione del tempo lavoro, la conoscenza del nostro territorio, il vivere ecologico e la mobilità sostenibile, prevede l’attivazione di 6 tirocini.

I tirocini, che prevedono un impegno di 20 ore settimanali per € 600, 00 mensili, hanno la durata di 5 mesi e sono previsti all’interno di organizzazioni del Terzo Settore operanti sul territorio Pinerolese e Valli (Cooperativa Chronos, Cooperativa Intessere, Diaconia Valdese e CISS Pinerolo). Per ogni partecipante sarà inoltre attivato un percorso di formazione e orientamento, tutoraggio e accompagnamento al lavoro curati da CFIQ (Consorzio Formazione Innovazione e Qualità).

Il gruppo di selezionati parteciperà inoltre ad un percorso di formazione che si pone l’obiettivo di far comprendere ai giovani l’importanza dell’agire nelle comunità locali come attivatori di reti e di risorse. Inoltre intende far acquisire gli elementi di base per utilizzare gli strumenti di collaborazione on-line, fondamentali per la condivisione e l’interazione. È prevista anche la formazione generale e specifica sulla sicurezza per lavoratori – rischio basso.

Alla fine del percorso verrà rilasciato un attestato di frequenza e profitto.

I tirocini saranno attivati nei seguenti settori lavorativi:

  • Socio assistenziale – Servizi domiciliari per persone anziane, persone disabili e adulti in situazioni di fragilità
  • Settore Educativo – Servizi educativi e domiciliari in favore di minori

Tra i requisiti richiesti: essere disoccupati e/o inoccupato; essere residenti in uno dei comuni di competenza del Centro per l’Impiego di Pinerolo; avere un’età compresa tra i 18 e i 35 anni ed essere iscritti al Centro per l’Impiego.

Per conoscere meglio articolazione del progetto e modalità di presentazione della domanda di partecipazione, leggere l’allegato alla news o andare sul sito

https://www.consorziofiq.it/item/302-progetto-rigenerazione-futuro.html

Ricordiamo che la domanda di partecipazione, completa di tutti gli allegati,

dovrà essere consegnata entro e non oltre il 30/09/2020 alle ore 12.00 presso lo sportello del CFIQ

Via Trieste 42 10064 Pinerolo (TO)

Telefono: 0121.393617

Orario apertura sportello:

LUN – GIOV dalle ore 09.30 alle ore 13.00

MART dalle ore 15.00 alle ore 18.30

MERC dalle ore 08.30 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.30

VEN dalle ore 9.30 alle ore 11.30

OPPURE

via mail all’indirizzo di posta elettronica

info@consorziofiq.it

Oggetto della mail:

Candidatura RiGenerAzione Futuro – Bando Prossimi


BANDO RIGENERAZIONE FUTURO 2020


CANDIDATURA

Ultime novità

Una commedia teatrale per l’Uliveto

Una commedia teatrale per l’Uliveto

I Lions Club di Luserna e Torre Pellice organizzano uno spettacolo in dialetto piemontese a favore della struttura della Diaconia Valdese Torre Pellice, maggio 2025 –  Venerdì 16 maggio alle ore 21 presso il Teatro Santa Croce di Luserna San Giovanni (TO) è...

CURARE UNA COMUNITA’ CHE CURA

CURARE UNA COMUNITA’ CHE CURA

Inclusione, comunità e salute per lo sviluppo dei territori COMUNICATO STAMPA - CONVEGNO NAZIONALE DIACONIA VALDESE Torre Pellice, aprile 2025 – ‘Curare una Comunità che cura – Inclusione, comunità e salute per lo sviluppo dei territori’ è il titolo del Convegno...

INAUGURAZIONE CIABOT

INAUGURAZIONE CIABOT

NUOVO NUCLEO RESIDENZIALE DEL RIFUGIO RE CARLO ALBERTO Inaugurato il Ciabot, nuovo nucleo residenziale per persone con decadimento neuro cognitivo al Rifugio Re Carlo Alberto di Luserna San Giovanni Torre Pellice, marzo 2025 – Martedì 1° aprile è stato ufficialmente...

Una passeggiata per famiglie tra i sentieri della Val Germanasca

Una passeggiata per famiglie tra i sentieri della Val Germanasca

Bum Centro Autismo e Escuriosando Trekking celebrano la Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo a Pomaretto Torre Pellice, marzo 2025 – In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo (2 aprile), il BUM Centro Autismo della Diaconia...

HUMAN FOREVER

HUMAN FOREVER

Martedì 8 e mercoledì 9 aprile, la Diaconia Valdese presenta in anteprima nazionale il film dell’olandese Jonathan De Jong per sensibilizzare sul tema della demenza Torre Pellice, marzo 2025 - La Diaconia Valdese continua con il suo impegno nella...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Skip to content