La Biblioteca Umana arriva a Bobbio Pellice

28 Giu 2021

Un evento per permettere a bambini, bambine e le loro famiglie di scoprire, conoscere e approfondire i mestieri dei ‘grandi’

Torre Pellice, giugno 2021 – Sabato 3 luglio,alle ore 16, presso l’Area Pic Nic di Via Queyras è in programma ‘La Biblioteca Umana’, una curiosa iniziativa organizzata dalla Biblioteca Comunale di Bobbio Pellice, insieme al servizio Giovani e Territorio della Diaconia Valdese Valli.

In un ampio spazio verde, un’apicoltrice, i vigili del fuoco di Torre Pellice, un’operatrice del Soccorso alpino, un soccorritore della Croce Rossa di Torre Pellice e una veterinaria sono i protagonisti attorno al quale si sviluppa l’evento. Ognuno di loro porta con sé i propri oggetti del mestiere per mostrare ai bambini e alle bambine che cosa utilizzano quotidianamente durante i loro interventi.

Io e la mia collega Belén, dopo il successo dello scorso autunno a Luserna San Giovanni (che ha visto coinvolti più di quaranta bambin*) abbiamo deciso di riproporre la Biblioteca Umana anche a Bobbio Pellice – afferma Ilaria Peiretti della Diaconia Valdese Valli. Le preziose colleghe volontarie della Biblioteca hanno accolto favorevolmente il nostro entusiasmo’.

‘L’idea di organizzare una Biblioteca Umana per bambin* ci è piaciuta da subito – afferma Graziella Marena, referente per la Biblioteca di Bobbio Pellice. Per i bambini e le bambine (ma anche per gli adulti) avere l’occasione di conoscere direttamente i mestieri dei grandi, interagire con i professionisti e porre loro delle domande, è una bella opportunità per soddisfare la loro curiosità. Inoltre, colgo l’occasione per ringraziare le ragazze della Diaconia Valdese Valli per aver collaborato con noi e senza le quali, solo con le nostre forze, non saremmo state in grado di creare l’evento’

L’iniziativa è all’aperto ed è rivolta a bambini e bambine e alle loro famiglie che, suddivisi in piccoli gruppi, possono ascoltare i racconti degli ospiti e porre loro delle domande. Il tempo a disposizione per ogni postazione è di circa 20 minuti. Si tratta, infatti, di un circuito in cui bimbi e bimbe passano da un mestiere all’altro rispettando le distanze e le norme di sicurezza anti covid.

L’evento è gratuito e per partecipare alla Biblioteca Umana è necessario prenotarsi scrivendo a covcomunicazione@diaconiavaldese.org oppure telefonando direttamente al 348 296 6054 entro le ore 16 di venerdì 3 luglio. In caso di maltempo, l’iniziativa si trasferisce sotto il mercato coperto in Via Maestra 55.

La Biblioteca Umana è una modalità innovativa per diffondere conoscenze e stimolare la curiosità

dei ‘lettori e delle lettrici’. L’idea nasce prendendo spunto dalla Biblioteca Vivente per adulti

nella quale però le persone che raccontano la loro storia, spesso sono vittime di discriminazioni. La Human Library nasce in Danimarca nel 2000, da un gruppo di ragazzi che, in seguito all’aggressione di un compagno, decidono di dare vita a un nuovo modo per dissolvere i pregiudizi.

Per maggiori informazioni, si invita a seguire la pagina Facebook ‘Biblioteca Comunale di Bobbio Pellice’ e/o di contattare l’ufficio comunicazione della Diaconia Valdese Valli al 348 2966054.

Ultime novità

Turismo S.M.A.R.T.²: più Accessibile, più Accogliente. 

Turismo S.M.A.R.T.²: più Accessibile, più Accogliente. 

La proposta “Turismo S.M.A.R.T.² - più accessibile, più accogliente” offre un percorso formativo articolato in diversi approcci per avvicinarsi al tema dell’accessibilità nel lavoro turistico.  Il percorso si sviluppa in due modalità:  1. Pratiche di...

MESE MONDIALE ALZHEIMER 2025

MESE MONDIALE ALZHEIMER 2025

Da qualche anno la ricorrenza mondiale in cui si organizzano iniziative sul tema della demenza è stata trasformata da una giornata, il 21 settembre, all’intero mese di settembre stesso. In tutto il mondo fioriscono le iniziative per sensibilizzare su questo tema,...

CHE CINE! …alle Diaconesse

CHE CINE! …alle Diaconesse

La nuova rassegna cinematografica all’interno del salone della Casa delle Diaconesse di Torre Pellice Torre Pellice – ottobre 2025. La Casa Valdese delle Diaconesse (viale Gilly 7) di Torre Pellice (TO) propone un calendario di proiezioni cinematografiche per animare...

VALUTAZIONE MEMORIA 2025

VALUTAZIONE MEMORIA 2025

Riprendono con l’autunno gli appuntamenti della Valutazione della Memoria sul territorio del Pinerolese. La Rete Demenze del Pinerolese di cui fanno parte il Rifugio Re Carlo Alberto e il Servizio Innovazione Sviluppo dell’area Servizi Salute –  Diaconia Valdese,...

ALLENA la MENTE! PREVENIRE È MEGLIO CHE DIMENTICARE

ALLENA la MENTE! PREVENIRE È MEGLIO CHE DIMENTICARE

A Pinerolo, sabato 11 ottobre, un pomeriggio di sensibilizzazione e prevenzione nell’ambito del progetto Pinerolo Comunità Amica delle Persone con Demenza Sabato 11 ottobre, Piazza Alda Merini a Pinerolo ospiterà l’evento “Allena la mente. Prevenire meglio che...

SPORTELLO DI INFORMAZIONE E ORIENTAMENTO ALLA PROGETTAZIONE

SPORTELLO DI INFORMAZIONE E ORIENTAMENTO ALLA PROGETTAZIONE

Il progetto “Territori S.M.A.R.T.²” attiva uno sportello di informazione e orientamento alla progettazione per offrire al territorio uno strumento concreto di sviluppo. Il servizio è gestito da una progettista free-lance in collaborazione con un team di professioniste...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Skip to content