CAFFÈ ALZHEIMER – FACCIAMO DUE CHIACCHIERE?

13 Ott 2021

Tre gli appuntamenti autunnali con il Caffè Alzheimer presso la nuova sede dell’Hotel Barrage di Pinerolo

Torre Pellice, ottobre 2021 – Dopo i primi appuntamenti estivi con il Caffè Alzheimer, l’autunno si apre con un nuovo ciclo di tre date che chiudono il 2021. Nonostante lo stato d’emergenza attuale, ma grazie alle disposizioni meno restrittive, il progetto a cura del Rifugio Re Carlo Alberto, struttura della Diaconia Valdese riprende la propria attività sul territorio, mantenendo la nuova sede dell’Hotel Barrage di Pinerolo (stradale San Secondo, 100).

Il Caffè Alzheimer è un luogo dove è possibile parlare, raccontarsi, ascoltarsi, avere informazioni sulle demenze e l’Alzheimer. Il progetto è parte della decisione di ampliare le attività della Diaconia Valdese Valli rivolte a chi vive con una demenza ed alle famiglie, soprattutto nella cosiddetta fase iniziale. L’obiettivo è fare sì che la persona possa restare a casa il più a lungo possibile; è necessario quindi che il territorio dia risposte concrete perché ciò si possa realizzare. Gli appuntamenti – sempre di lunedì e con orario 14.30 | 17 – prevedono l’intervento di professionisti pronti a dialogare con familiari e caregiver. L’ingresso è libero e, nel pieno rispetto delle normative vigenti anti-covid, è consigliabile prenotare tramite WhatsApp al numero 345 0872547.

Il primo incontro in calendario è LUNEDI’ 25 OTTOBRE con Marcello Galetti, Responsabile del Servizio Innovazione e Sviluppo della Diaconia Valdese Valli, e l’intervento dal titolo, ‘Gli esperti siete voi; suggerimenti dalle famiglie di persone con demenza in vista di nuovi servizi’.

‘Questo primo incontro – afferma Marcello Galetti, responsabile del Servizio Innovazione e Sviluppo della Diaconia Valdese Valli – è particolarmente importante perchè in base a ciò che ci verrà detto da persone con demenza, direttamente o tramite le famiglie, potremo avere le idee più chiare su che cosa è utile per loro in termini di servizi’. ‘La pandemia – prosegue Galetti – ha avuto pesanti effetti indiretti sulle persone con demenza e sulle famiglie, causati dall’isolamento. È importante potere dare agli uni e agli altri la possibilità di vivere momenti di serenità e confronto: questo è uno degli obiettivi del Caffè Alzheimer’.

Il 29 NOVEMBRE, l’appuntamento è con Rossella Monardo, Responsabile Settore Alzheimer del Rifugio Re Carlo Alberto, che punta su ‘L’attenzione al caregiver – servizio di sostegno alle famiglie di persone con demenza’.

Il ciclo di incontri si chiude il 6 DICEMBRE con un appuntamento speciale: dalle 10.30 alle 12.30 circa Katia Castellano, Assistente Sociale del CISS di Pinerolo interviene con ‘Il lavoro di rete per promuovere e attivare progetti per persone con demenza e loro famigliari’ e, a seguire, si chiude il 2021 con un pranzo di Natale a cura dell’Hotel Barrage, nell’ampio salone della struttura.

Per maggiori informazioni e/o per consultare il programma del Caffè Alzheimer, xsone.org | diaconiavaldese.org, oppure telefonare al Rifugio Re Carlo Alberto – località Musset, 1 a Luserna San Giovanni (TO) – al n. 0121 909070 / 345 0872547 o scrivere a rifugio@diaconiavaldese.org.

COSA È IL CAFFE’ ALZHEIMER

Attivo a Pinerolo dal 2013 – si tiene in un locale pubblico, dal 2021 presso l’Hotel Barrage di Pinerolo: uno spazio informale e accogliente, dove le persone con demenza, le loro famiglie e le figure professionali si incontrano per trascorrere qualche ora insieme, socializzare, e parlare dei propri problemi, con la presenza di operatori esperti. Il Caffè Alzheimer rappresenta un’occasione concreta per affiancare la famiglia di una persona affetta da demenza in un percorso di rottura dell’isolamento sociale.

Gli obiettivi specifici sono quelli di alleggerire il carico emotivo e gestionale dei familiari o di chi se ne prende cura, destinando loro uno spazio di confronto con altre famiglie e con la presenza di esperti di settore; offrire alle persone con demenza attività di socializzazione di intrattenimento ludico. Inoltre, il Caffè Alzheimer vuole essere il primo anello di una catena di servizi per la persona con demenza che include anche il servizio domiciliare, un Centro Diurno Alzheimer e un nucleo residenziale: il tutto a capo del Rifugio Re Carlo Alberto della Diaconia Valdese.

Gli incontri sono rivolti a tutti coloro che si confrontano quotidianamente con la malattia (familiari, badanti, volontari del settore) con lo scopo di fornire strumenti teorici e pratici per migliorare la qualità della cura.

L’équipe del caffè costituita da educatore/coordinatore, un’infermiera professionale, un operatore OSS e da volontari ANAPACA e AMA appositamente formati, propone alle persone affette da demenza attività ludiche, ricreative, alternate a varie attività: si canta, si balla al suono della fisarmonica e, sono anche previsti piccoli gruppi di pet therapy e sedute di geromotricità.

Info su xsone.org | dvv.diaconiavaldese.org e Fb – Rifugio Re Carlo Alberto

Ultime novità

Una commedia teatrale per l’Uliveto

Una commedia teatrale per l’Uliveto

I Lions Club di Luserna e Torre Pellice organizzano uno spettacolo in dialetto piemontese a favore della struttura della Diaconia Valdese Torre Pellice, maggio 2025 –  Venerdì 16 maggio alle ore 21 presso il Teatro Santa Croce di Luserna San Giovanni (TO) è...

CURARE UNA COMUNITA’ CHE CURA

CURARE UNA COMUNITA’ CHE CURA

Inclusione, comunità e salute per lo sviluppo dei territori COMUNICATO STAMPA - CONVEGNO NAZIONALE DIACONIA VALDESE Torre Pellice, aprile 2025 – ‘Curare una Comunità che cura – Inclusione, comunità e salute per lo sviluppo dei territori’ è il titolo del Convegno...

INAUGURAZIONE CIABOT

INAUGURAZIONE CIABOT

NUOVO NUCLEO RESIDENZIALE DEL RIFUGIO RE CARLO ALBERTO Inaugurato il Ciabot, nuovo nucleo residenziale per persone con decadimento neuro cognitivo al Rifugio Re Carlo Alberto di Luserna San Giovanni Torre Pellice, marzo 2025 – Martedì 1° aprile è stato ufficialmente...

Una passeggiata per famiglie tra i sentieri della Val Germanasca

Una passeggiata per famiglie tra i sentieri della Val Germanasca

Bum Centro Autismo e Escuriosando Trekking celebrano la Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo a Pomaretto Torre Pellice, marzo 2025 – In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo (2 aprile), il BUM Centro Autismo della Diaconia...

HUMAN FOREVER

HUMAN FOREVER

Martedì 8 e mercoledì 9 aprile, la Diaconia Valdese presenta in anteprima nazionale il film dell’olandese Jonathan De Jong per sensibilizzare sul tema della demenza Torre Pellice, marzo 2025 - La Diaconia Valdese continua con il suo impegno nella...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Skip to content