Facciamo che…il tuo natale è solidale! Sostieni il PPFF!

23 Nov 2021

Ritorna, come ogni anno, il Natale solidale del Progetto Protezione Famiglie Fragili in ambito Oncologico

Torre Pellice, novembre 2021 – Il Progetto Protezione Famiglie Fragili, voluto dalla Rete Oncologica Piemonte Valle d’Aosta e creata dall’ASL TO3 e dal Servizio Adulti e Territorio della Diaconia Valdese Valli, in collaborazione con il CISS, l’Unione Montana Valli Chisone e Germanasca e le Associazioni di Volontariato – AMAAnapacaAvassCroce Verde PineroloMai Soli, Società Mutua PiemonteZonta Club Pinerolo – ha continuato ad operare sul distretto Pinerolese e ad agire sul territorio perché la malattia fa il suo decorso, senza arrestarsi, anche di fronte alla Pandemia.

Come ogni anno, per sostenere il Progetto è attiva una campagna di raccolta fondi natalizia che propone pacchi con prodotti artigianali, frutto di aziende che operano sul territorio e che da anni appoggiano il Progetto – Pasticceria Re di Luigi Re, Il Chicco di Giovanni Poetto – o che si sono avvicinate in quest’ultimo periodo – Cascina Serabial di Bricco Cinzia, Il Palaset di Luca Bonansea. 

Il ricavato verrà devoluto al PPFF che aiuta le famiglie fragili, attraverso una rete di supporto psicologico, sociale ed assistenziale, migliorando la qualità di cura del paziente supportando l’intero nucleo famigliare. 

Tre sono le tipologie di pacco pensate per la campagna Natale 2021:

1. PACCO MINI da 10€:

    Grissini al farro del Panificio il Chicco e NoccioRé (250gr) della Pasticceria Re

2. PACCO MEDIO da 15€:

    NoccioRé (250gr) della Pasticceria Re, Nocciole Salate (200gr) de Il Palaset, Succo di mela (1Lt) di Cascina Serabial

3. PACCO GRANDE da 20€:

    NoccioRé (250gr) della Pasticceria Re, Nocciole Salate (200gr) de Il Palaset, Succo di mela (1Lt) di Cascina Serabial confezionato in una Borsa di Stoffa.

Inoltre, per chi lo desidera, è possibile avere la singola borsa di stoffa cucita a mano con il logo del Progetto che contraddistingue il Distretto Pinerolese realizzate dalle Associazioni di Volontariato, ma anche da volontarie esterne alle associazioni, che hanno donato il loro tempo e la loro abilità nel cucito.

Due le proposte:

borse piccole a fronte di una donazione minima di €7

borse grandi a fronte di una donazione minima di €10

Per prenotare il regalo, è possibile scrivere a satraccoltafondi@diaconiavaldese.org entro il 15 dicembre e fino ad esaurimento scorte.

Anche quest’anno è possibile fare una donazione attraverso SATISPAY, un sistema di pagamento completamente gratuito, che permette di donare anche una piccola cifra che può fare una grande differenza! Inoltre, per coloro che non hanno mai contanti in tasca è possibile ricercare sull’app il negozio mobile del PPFF (@Progetto Protezione Famiglie Fragili con il girasole, come icona) e pagare attraverso questo sistema.

Infine, donare è vantaggioso: colma il cuore di chi dona e riceve e porta vantaggi al donatore in ambito di detrazioni fiscali. È possibile, infatti, scaricare direttamente dall’app di Satispay la ricevuta di donazione e inserirla tra i documenti per la dichiarazione dei redditi o richiederla, in caso di pagamento via bonifico o PayPal, direttamente a covsegreteria@diaconiavaldese.org.

Per maggiori informazioni, consultare il sito www.xsone.org|dvv.diaconiavaldese.org, le Pagine FB – XSONE e Servizio Adulti e Territorio, il profilo IG ppff_protezionefamigliefragili oppure telefonare al 345 9372108 o al 335 6605733.

Ultime novità

Piano carceri Nordio: un’eco di promesse mancate

Piano carceri Nordio: un’eco di promesse mancate

La Diaconia Valdese denuncia la necessità di un cambio di paradigma, non di annunci. In linea con le posizioni del Sinodo valdese, ricordando anche il recente allarme del Presidente della Repubblica, denunciamo l'inefficacia di misure che ignorano l'urgenza...

Sostegno ai Caregivers familiari e legge 33

Sostegno ai Caregivers familiari e legge 33

L'Appello per una piena attuazione della legge Roma, 30 luglio 2025 - Il Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza, di cui la Diaconia Valdese CSD fa parte, richiama l’attenzione sulla necessità di riconoscere e sostenere i caregiver...

CON-TATTO: l’accessibilità diventa esperienza

CON-TATTO: l’accessibilità diventa esperienza

Proseguono le azioni di sensibilizzazione del progetto Territori S.M.A.R.T.² Torre Pellice, luglio 2025 - “Con-Tatto: l’accessibilità diventa esperienza”, realizzata interno delprogetto Territori S.M.A.R.T.², è un’azione di sensibilizzazione che trasforma...

Corridoi lavorativi: prosegue l’impegno della Diaconia Valdese

Corridoi lavorativi: prosegue l’impegno della Diaconia Valdese

Firmato il 27 giugno il nuovo protocollo d'intesa È stato firmato il 27 giugno 2025 il nuovo protocollo d'intesa tra Ministero dell’Interno, Ministero degli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale, il Ministero del Lavoro, la Diaconia Valdese,...

Mamma Esco a Giocare Anch’io!

Mamma Esco a Giocare Anch’io!

Un progetto sull'accessibilità per persone con disabilità nei centri estivi di Airasca, Pinerolo e Luserna S. Giovanni (TO) Torre Pellice, giugno 2025 – Mamma Esco a Giocare ANCH’IO è il nuovo progetto realizzato dal Servizio Giovani e Territorio e dal BUM Centro...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Skip to content