Facciamo due chiacchiere al Caffè Alzheimer?

11 Gen 2022

È pronto il nuovo calendario di appuntamenti del Caffè Alzheimer che si articola da gennaio a luglio 2022

Torre Pellice, gennaio 2022 – È tutto pronto per il nuovo calendario di appuntamenti del Caffè Alzheimer – progetto a cura del Servizio Innovazione e Sviluppo della Diaconia Valdese Valli – che si articola in sette appuntamenti, da fine gennaio a luglio 2022. 

Sede del Caffè Alzheimer, anche per il 2022, è l’Hotel Barrage di Pinerolo (TO): una realtà dinamica, eclettica e con un’impronta volta alla collaborazione e alla creazione di rete, nonché partner del Progetto Comunità Amica delle Persone con Demenza, attivo sul territorio della Val Pellice, Val Chisone e Pinerolo. Spazi ampi, aperti, luminosi ed accoglienti che offrono il miglior comfort per chi partecipa agli appuntamenti, in programma nelle giornate di lunedì (tranne un appuntamento previsto il martedì) con orario 14.30 – 17. L’ingresso è libero ma, nel pieno rispetto delle normative vigenti anti-covid, è necessario possedere il Super Green Pass ed è preferibile prenotare, chiamando il numero 345 0872547.

Il Caffè Alzheimer è un luogo dove è possibile parlare, raccontarsi, ascoltarsi, avere informazioni sulle demenze e l’Alzheimer che prevede l’intervento di professionisti pronti a dialogare con familiari e caregiver mentre operatrici del Rifugio Re Carlo Alberto propongono attività alle persone con demenza. 

Il gruppo di persone che partecipa ai nostri appuntamenti – afferma Marcello Galetti, responsabile del Servizio Innovazione e Sviluppo , è cambiato quasi totalmente con la ripresa del servizio a luglio dello scorso anno. La pandemia ha avuto effetti pesanti, causati soprattutto dall’isolamento’. ‘Obiettivo del Caffè Alzheimer, in questo preciso momento storico – prosegue Galettiè di portare avanti gli incontri perché la pandemia incide particolarmente sulle persone con demenza e le loro famiglie, la solitudine peggiora un quadro già molto difficile. È importante poter dare agli uni ed agli altri la possibilità di vivere momenti di serenità e confronto’. 

‘Il numero delle persone coinvolte negli appuntamenti del 2021 è aumentato ma si è anche diversificato – conclude Galetti. Nel 2019 avevamo circa 8 nuclei famigliari ad evento; il 2020 ha visto uno stop del servizio e lo scorso anno i caregiver sono stati più numerosi (18 a settembre, 20 ad ottobre, 19 a novembre e 15 a dicembre) mentre la presenza di persone con demenza (anche a causa della situazione pandemica) è leggermente diminuita’. 

Il primo incontro è previsto LUNEDI’ 24 GENNAIO con Elena Balocco, psicologa del Servizio Adulti e Territorio della Diaconia Valdese Valli, e l’intervento dal titolo, ‘AttivaMente: affrontare la demenza attraverso la stimolazione cognitiva e il supporto al caregiver’. 

Si prosegue LUNEDI’ 28 FEBBRAIO con Eloisa Stella dell’Associazione Novilunio, che punta l’attenzione su ‘Il percorso di adattamento alla diagnosi di demenza: l’esempio dell’Associazione Novilunio di Padova’ e LUNEDI’ 21 MARZO con Alessandro Ciuffoli, Medico di Neurologia dell’ASL TO3 di Pinerolo e l’intervento ‘Il ruolo della neurologia nella rete dei servizi per la demenza’

L’appuntamento di aprile è previsto per MARTEDI’ 12 con Paola Paschetto, Responsabile del Servizio Adulti e Territorio della Diaconia Valdese Valli e Katia Castellano, Assistente Sociale del CISS di Pinerolo per parlare di ‘Anche a casa si può: quali opportunità per un aiuto concreto sul territorio’

Gli appuntamenti proseguono fino a luglio, sempre di lunedì, con la seguente programmazione: 

LUNEDI’ 23 MAGGIO con Diego Lopomo, Avvocato e Alessia Miglio, Assistente Sociale del CISS di Pinerolo si parla di ‘I compiti del tutore e dell’amministratore di sostegno e il giudice tutelare. Ufficio di prossimità: una risorsa a fianco del tutore e dell’amministratore di sostegno’; LUNEDI’ 27 GIUGNO, Bruna Taricco e Franca Gonella dell’Associazione A.M.A. (Associazione Mutuo Aiuto) intervengono su ‘A.M.A., il mutuo aiuto risorsa e opportunità’ per chiudere il calendario LUNEDI’ 25 LUGLIO insieme alla psicologa del Servizio Adulti e Territorio della DVV e l’intervento ‘La pressa in carico del famigliare della persona con demenza’

Per maggiori informazioni e/o per consultare il programma 2022 del Caffè Alzheimer, xsone.org | diaconiavaldese.org, oppure telefonare al Rifugio Re Carlo Alberto – località Musset, 1 a Luserna San Giovanni (TO) – al n. 0121 909070 / 345 0872547 o scrivere a rifugio@diaconiavaldese.org.

COSA È IL CAFFE’ ALZHEIMER 

Attivo a Pinerolo dal 2013 – si tiene in un locale pubblico, ossia l’Hotel Barrage di Pinerolo: uno spazio informale e accogliente, dove le persone con demenza, le loro famiglie e le figure professionali si incontrano per trascorrere qualche ora insieme, socializzare, e parlare dei propri problemi, con la presenza di operatori esperti. Il Caffè Alzheimer rappresenta un’occasione concreta per affiancare la famiglia di una persona affetta da demenza in un percorso di rottura dell’isolamento sociale. 

Gli obiettivi specifici sono quelli di alleggerire il carico emotivo e gestionale dei familiari o di chi se ne prende cura, destinando loro uno spazio di confronto con altre famiglie e con la presenza di esperti di settore; offrire alle persone con demenza attività di socializzazione di intrattenimento ludico. Inoltre, il Caffè Alzheimer vuole essere il primo anello di una catena di servizi per la persona con demenza che include anche il servizio domiciliare, un Centro Diurno Alzheimer e un nucleo residenziale: il tutto a capo del Rifugio Re Carlo Alberto della Diaconia Valdese.

Gli incontri sono rivolti a tutti coloro che si confrontano quotidianamente con la malattia (familiari, badanti, volontari del settore) con lo scopo di fornire strumenti teorici e pratici per migliorare la qualità della cura. 

L’équipe del caffè costituita da educatore/coordinatore, un’infermiera professionale, un operatore OSS e da volontari ANAPACA e AMA appositamente formati, propone alle persone affette da demenza attività ludiche, ricreative, alternate a varie attività: si canta, si balla al suono della fisarmonica e, sono anche previsti piccoli gruppi di pet therapy e sedute di geromotricità.

Info su xsone.org | dvv.diaconiavaldese.org e Fb – Rifugio Re Carlo Alberto | Servizio Innovazione e Sviluppo

Ultime novità

INAUGURAZIONE CIABOT

INAUGURAZIONE CIABOT

NUOVO NUCLEO RESIDENZIALE DEL RIFUGIO RE CARLO ALBERTO Inaugurato il Ciabot, nuovo nucleo residenziale per persone con decadimento neuro cognitivo al Rifugio Re Carlo Alberto di Luserna San Giovanni Torre Pellice, marzo 2025 – Martedì 1° aprile è stato ufficialmente...

Una passeggiata per famiglie tra i sentieri della Val Germanasca

Una passeggiata per famiglie tra i sentieri della Val Germanasca

Bum Centro Autismo e Escuriosando Trekking celebrano la Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo a Pomaretto Torre Pellice, marzo 2025 – In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo (2 aprile), il BUM Centro Autismo della Diaconia...

HUMAN FOREVER

HUMAN FOREVER

Martedì 8 e mercoledì 9 aprile, la Diaconia Valdese presenta in anteprima nazionale il film dell’olandese Jonathan De Jong per sensibilizzare sul tema della demenza Torre Pellice, marzo 2025 - La Diaconia Valdese continua con il suo impegno nella...

CONVEGNO PARKINSON 2025

CONVEGNO PARKINSON 2025

Il Parkinson complica, ma cosa possiamo fare? Aspetti pratici, legali e burocratici: come orientarsi Venerdì 11 aprile, in occasione della Giornata Mondiale del Parkinson, è in programma, presso l’Hotel Barrage di Pinerolo, il convegno organizzato dal gruppo di...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Skip to content