Servizio Civile Universale: molte posizioni ancora disponibili nel pinerolese

20 Gen 2022

Il servizio Civile Universale, organizzato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili, sotto la Presidenza del Consiglio dei Ministri, è una grande opportunità per chi si affaccia per la prima volta al mondo del volontariato e dell’aiuto al prossimo. Grazie ad esso ogni anno decine di migliaia di giovani tra i 18 e i 28 anni hanno la possibilità di fare un’esperienza di crescita e arricchimento.

Tra i vari enti accreditati, la Diaconia Valdese ed i suoi partner propongono ben 4 progetti, per un totale di 23 posti tra Pinerolo, Luserna San Giovanni, Torre Pellice e San Germano Chisone. I servizi variano dall’ambito dell’assistenza – ad anziani, bambini e giovani, migranti, persone con disabilità – a quelli educativi e culturali. Per esempio si può prestare servizio in diverse RSA della zona, in centri giovanili ed estivi, in uffici che si occupano dell’accoglienza di rifugiati e richiedenti asilo, ma anche all’interno di luoghi della comunicazione e della cultura, come biblioteche e radio.

Il servizio civile dura un anno e prevede un compenso di 444,30 euro mensili, a fronte di un impegno di circa 25 ore settimanali. Il bando di selezione di quest’anno è aperto fino al 26 gennaio e ci sono ancora numerosi posti disponibili anche nel Pinerolese.

Sulla pagina del sito della Diaconia Valdese dedicata al servizio civile (https://diaconiavaldese.org/csd/pagine/servizio-civile.php) si possono trovare maggiori informazioni nonché le schede dei progetti e i riferimenti per partecipare alle selezioni. Per ulteriori informazioni si può scrivere a serviziocivile@diaconiavaldese.org, contattare telefonicamente l’ufficio volontariato e/o fissare un appuntamento di persona o da remoto.

Negli anni il servizio civile è stato per molti il trampolino di lancio verso il mondo del lavoro o per decidere di specializzarsi in un determinato ambito: un percorso di consapevolezza e formazione con radici ben salde nella nonviolenza e nella difesa non armata della collettività.

Stefano Bertuzzi

serviziocivile@diaconiavaldese.org

+39 331 1819916

Ultime novità

Torna a fine estate la Festa dell’Asilo dei Vecchi di San Germano

Torna a fine estate la Festa dell’Asilo dei Vecchi di San Germano

Domenica 14 settembre è previsto un pomeriggio di incontro e condivisione Torre Pellice, settembre 2025 – Si svolge domenica 14 settembre a partire dalle 15 la Festa dell’Asilo dei Vecchi di San Germano Chisone (TO), la struttura della Diaconia Valdese che sceglie di...

“CON-TATTO: l’accessibilità diventa esperienza”

“CON-TATTO: l’accessibilità diventa esperienza”

Proseguono le azioni di sensibilizzazione del progetto Territori S.M.A.R.T.2 Torre Pellice, agosto 2025 - “Con-Tatto: l’accessibilità diventa esperienza”, realizzataall’interno del progetto Territori S.M.A.R.T.2, è un’azione di sensibilizzazione che...

Val PelliceMente – 19 e 20 settembre 2025

Val PelliceMente – 19 e 20 settembre 2025

COMUNICATO STAMPA  Venerdì 19 e sabato 20 settembre, in occasione del Mese Mondiale Alzheimer, sono diverse le iniziative di sensibilizzazione e informazione  promosse dal tavolo di lavoro Comunità Amica delle Persone con Demenza - Val Pellice   Torre Pellice,...

Piano carceri Nordio: un’eco di promesse mancate

Piano carceri Nordio: un’eco di promesse mancate

La Diaconia Valdese denuncia la necessità di un cambio di paradigma, non di annunci. In linea con le posizioni del Sinodo valdese, ricordando anche il recente allarme del Presidente della Repubblica, denunciamo l'inefficacia di misure che ignorano l'urgenza...

Sostegno ai Caregivers familiari e legge 33

Sostegno ai Caregivers familiari e legge 33

L'Appello per una piena attuazione della legge Roma, 30 luglio 2025 - Il Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza, di cui la Diaconia Valdese CSD fa parte, richiama l’attenzione sulla necessità di riconoscere e sostenere i caregiver...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Skip to content