IL RIFUGIO RE CARLO ALBERTO IN FESTA!

29 Set 2022

Domenica 18 settembre, il Rifugio riapre le porte al territorio, dopo lo stop dettato dalla pandemia

Luserna S.Giovanni, settembre 2022 –  Il Rifugio Re Carlo Alberto della Diaconia Valdese Valli organizza per domenica 18 settembre la Festa del Rifugio, un’occasione per festeggiare e trascorrere insieme una giornata di condivisione e divertimento godendo del magnifico giardino della casa.

‘Siamo felici – afferma Federica Dotta, Responsabile del Rifugio Re Carlo Alberto – di invitare tutti coloro che ne hanno piacere alla Festa del Rifugio, occasione per riaprire le porte alla Comunità e per vivere una giornata di spensieratezza, con musica e convivialità. Ci e’ mancato stare insieme in questi anni e questa è l’occasione perfetta per condividere un momento dedicato alla nostra Struttura con i suoi ospiti, le loro famiglie e tutti coloro che hanno voglia di conoscere il Rifugio e divertirsi con le iniziative che animano la giornata!’

Si parte alle 10, presso il cortile della casa, con il Culto della Chiesa Valdese di Luserna S.Giovanni (TO) e, a seguire, l’aperitivo offerto dal Rifugio Re Carlo Alberto.

Nell pomeriggio, dalle 15.30 alle 17.30, la festa continua con la Band Poldino e i Sociu, musica e spettacolo per adulti e bambini. Dalle 17.30 si prosegue con il torneo di calcetto: iscrizioni dalle 15 presso il giardino del Centro Diurno Alzheimer del Rifugio.  

A conclusione della giornata, alle 18, è prevista l’apericena con un’offerta minima di €8: i bimbi sotto i 5 anni consumano gratuitamente. Le prenotazioni per l’apericena devono pervenire entro il 13 settembre, presso la segreteria del Rifugio (rifugio@diaconiavaldese.org) o telefonare allo 0121 909070 (dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 16.30).

Per maggiori informazioni scrivere a rifugio@diaconiavaldese.org, consultare il sito www.xsone.org o le pagine FB XSONE – Diaconia Valdese Valli e Rifugio Re Carlo Alberto.

Ultime novità

Piano carceri Nordio: un’eco di promesse mancate

Piano carceri Nordio: un’eco di promesse mancate

La Diaconia Valdese denuncia la necessità di un cambio di paradigma, non di annunci. In linea con le posizioni del Sinodo valdese, ricordando anche il recente allarme del Presidente della Repubblica, denunciamo l'inefficacia di misure che ignorano l'urgenza...

Sostegno ai Caregivers familiari e legge 33

Sostegno ai Caregivers familiari e legge 33

L'Appello per una piena attuazione della legge Roma, 30 luglio 2025 - Il Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza, di cui la Diaconia Valdese CSD fa parte, richiama l’attenzione sulla necessità di riconoscere e sostenere i caregiver...

CON-TATTO: l’accessibilità diventa esperienza

CON-TATTO: l’accessibilità diventa esperienza

Proseguono le azioni di sensibilizzazione del progetto Territori S.M.A.R.T.² Torre Pellice, luglio 2025 - “Con-Tatto: l’accessibilità diventa esperienza”, realizzata interno delprogetto Territori S.M.A.R.T.², è un’azione di sensibilizzazione che trasforma...

Corridoi lavorativi: prosegue l’impegno della Diaconia Valdese

Corridoi lavorativi: prosegue l’impegno della Diaconia Valdese

Firmato il 27 giugno il nuovo protocollo d'intesa È stato firmato il 27 giugno 2025 il nuovo protocollo d'intesa tra Ministero dell’Interno, Ministero degli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale, il Ministero del Lavoro, la Diaconia Valdese,...

Mamma Esco a Giocare Anch’io!

Mamma Esco a Giocare Anch’io!

Un progetto sull'accessibilità per persone con disabilità nei centri estivi di Airasca, Pinerolo e Luserna S. Giovanni (TO) Torre Pellice, giugno 2025 – Mamma Esco a Giocare ANCH’IO è il nuovo progetto realizzato dal Servizio Giovani e Territorio e dal BUM Centro...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Skip to content