Alla Biblioteca di Bobbio Pellice si presenta un romanzo a 22 mani

25 Nov 2022

Venerdì 2 dicembre alcuni rappresentanti del collettivo Inkiostri presentano ‘I sentieri di Nizhar’, un romanzo fantasy con riferimenti geografici piemontesi

Torre Pellice, ottobre 2022 – Venerdì 2 dicembre alle 21 presso la Dogana Reale della Biblioteca Comunale di Bobbio Pellice (TO), inVia Sibaud, è in programma la presentazione del libro ‘ I sentieri di Nizhar’, un romanzo scritto dal collettivo Inkiostri, organizzata insieme al Servizio Giovani e Territorio della Diaconia Valdese Valli.

Inkiostri è il nome del collettivo che unisce undici scrittori e scrittrici: Daniele Barale, Filippo Bergonzoni, Chiara Bertoglio, Giovanni Bertoglio, Ives Coassolo, Andrea Donna, Maria Finello, Chiara Nejrotti, Luisa Paglieri, Patrizio Righero e Giovanni Soppelsa. Spinti dalla passione per il genere fantasy, gli autori hanno deciso di scrivere un romanzo, completo di tutti i caratteri che contraddistinguono il genere: avventura e magia, un pericolo imminente che incombe sul mondo, una compagnia con un viaggio (anche interiore) da affrontare e una missione da compiere.

‘I sentieri del Nizhar’ ha una genesi originale, come racconta Giovanni Soppelsa, uno dei suoi autori: ‘Ognuno di noi ha scritto una parte del racconto, senza seguire una traccia, ma raccogliendo semplicemente il testimone del narratore precedente per consegnarlo al successivo. A mio avviso, ne è risultato un romanzo credibile, godibile, sorprendentemente organico e coerente, come se fosse pianificato e steso da un’unica intelligenza e da un’unica penna’.

Per scrivere il romanzo gli scrittori e le scrittrici hanno dovuto immaginare un mondo, inventandone la cultura e le tradizioni, ma ci sono riferimenti reali nel loro racconto come spiega Patrizio Righero, un altro degli autori: ‘Ritroviamo queste città e questi monti in un lembo del Piemonte Occidentale. Cambiano solo i nomi e la disposizione geografica. Nella città di Antilia, che sorge a cavallo di due laghi speculari, non è difficile riconoscere Avigliana. Alle falde del Rotarius (il Rocciamelone) sorge Upsa (Susa) e a Nord-Est la città rivale di Kardem (Torino). Il monte Kamara, sovrastato da possenti torri, altro non è che lo Chaberton, l’Hert è il Ghinvert, e l’Elberghion, dove inizia il racconto, è l’Albergian. Più a Sud, in Seldara è riconoscibile Saluzzo. Infine, anche le descrizioni dell’ambiente naturale richiamano quello delle Alpi Cozie’.

Il romanzo non è la loro prima opera ma segue ‘La Compagnia dell’Oste’, una raccolta di racconti con tematiche diverse nata da un’amicizia e basata su una comune visione del mondo.

A fine evento è possibile acquistare il libro direttamente dal collettivo.

Per garantire una buona organizzazione, nel rispetto delle norme vigenti, è consigliata la prenotazione al 348 296 6054 o scrivere a covcomunicazione@diaconiavaldese.org

Per maggiori informazioni, si invita a seguire la pagina Facebook ‘Biblioteca Comunale di Bobbio Pellice’ e/o di contattare l’ufficio comunicazione della Diaconia Valdese Valli al 348 2966054.

Ultime novità

CAFFE’ ALZHEIMER PINEROLO

CAFFE’ ALZHEIMER PINEROLO

Si riparte a settembre, ogni ultimo lunedì del mese, con gli appuntamenti del Caffè Alzheimer presso l’Hotel Barrage di Pinerolo Torre Pellice, settembre 2025 – È diventato un appuntamento fisso per la popolazione di Pinerolo, e non solo, quello con il Caffè Alzheimer...

La Festa del Rifugio torna in occasione del Mese Mondiale Alzheimer

La Festa del Rifugio torna in occasione del Mese Mondiale Alzheimer

Sabato 20 e domenica 21 settembre, due giorni di festa al Rifugio Re Carlo Alberto di Luserna San Giovanni  Torre Pellice, settembre 2025 – Anche quest’anno sono previsti due giorni di festeggiamenti in occasione della Festa del Rifugio Re Carlo Alberto di...

Vivere il Parkinson

Vivere il Parkinson

Dalla diagnosi al vivere quotidiano – Terzo ciclo di incontri Parte ad ottobre il nuovo ciclo di incontri per persone con Parkinson e familiari voluto ed organizzato dalla Diaconia Valdese, ASL TO3, I Tremolini e l’Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani (AIGP)...

Torna a fine estate la Festa dell’Asilo dei Vecchi di San Germano

Torna a fine estate la Festa dell’Asilo dei Vecchi di San Germano

Domenica 14 settembre è previsto un pomeriggio di incontro e condivisione Torre Pellice, settembre 2025 – Si svolge domenica 14 settembre a partire dalle 15 la Festa dell’Asilo dei Vecchi di San Germano Chisone (TO), la struttura della Diaconia Valdese che sceglie di...

“CON-TATTO: l’accessibilità diventa esperienza”

“CON-TATTO: l’accessibilità diventa esperienza”

Proseguono le azioni di sensibilizzazione del progetto Territori S.M.A.R.T.2 Torre Pellice, agosto 2025 - “Con-Tatto: l’accessibilità diventa esperienza”, realizzataall’interno del progetto Territori S.M.A.R.T.2, è un’azione di sensibilizzazione che...

Val PelliceMente – 19 e 20 settembre 2025

Val PelliceMente – 19 e 20 settembre 2025

COMUNICATO STAMPA  Venerdì 19 e sabato 20 settembre, in occasione del Mese Mondiale Alzheimer, sono diverse le iniziative di sensibilizzazione e informazione  promosse dal tavolo di lavoro Comunità Amica delle Persone con Demenza - Val Pellice   Torre Pellice,...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Skip to content