Alla Biblioteca di Bobbio Pellice si presenta un romanzo a 22 mani

25 Nov 2022

Venerdì 2 dicembre alcuni rappresentanti del collettivo Inkiostri presentano ‘I sentieri di Nizhar’, un romanzo fantasy con riferimenti geografici piemontesi

Torre Pellice, ottobre 2022 – Venerdì 2 dicembre alle 21 presso la Dogana Reale della Biblioteca Comunale di Bobbio Pellice (TO), inVia Sibaud, è in programma la presentazione del libro ‘ I sentieri di Nizhar’, un romanzo scritto dal collettivo Inkiostri, organizzata insieme al Servizio Giovani e Territorio della Diaconia Valdese Valli.

Inkiostri è il nome del collettivo che unisce undici scrittori e scrittrici: Daniele Barale, Filippo Bergonzoni, Chiara Bertoglio, Giovanni Bertoglio, Ives Coassolo, Andrea Donna, Maria Finello, Chiara Nejrotti, Luisa Paglieri, Patrizio Righero e Giovanni Soppelsa. Spinti dalla passione per il genere fantasy, gli autori hanno deciso di scrivere un romanzo, completo di tutti i caratteri che contraddistinguono il genere: avventura e magia, un pericolo imminente che incombe sul mondo, una compagnia con un viaggio (anche interiore) da affrontare e una missione da compiere.

‘I sentieri del Nizhar’ ha una genesi originale, come racconta Giovanni Soppelsa, uno dei suoi autori: ‘Ognuno di noi ha scritto una parte del racconto, senza seguire una traccia, ma raccogliendo semplicemente il testimone del narratore precedente per consegnarlo al successivo. A mio avviso, ne è risultato un romanzo credibile, godibile, sorprendentemente organico e coerente, come se fosse pianificato e steso da un’unica intelligenza e da un’unica penna’.

Per scrivere il romanzo gli scrittori e le scrittrici hanno dovuto immaginare un mondo, inventandone la cultura e le tradizioni, ma ci sono riferimenti reali nel loro racconto come spiega Patrizio Righero, un altro degli autori: ‘Ritroviamo queste città e questi monti in un lembo del Piemonte Occidentale. Cambiano solo i nomi e la disposizione geografica. Nella città di Antilia, che sorge a cavallo di due laghi speculari, non è difficile riconoscere Avigliana. Alle falde del Rotarius (il Rocciamelone) sorge Upsa (Susa) e a Nord-Est la città rivale di Kardem (Torino). Il monte Kamara, sovrastato da possenti torri, altro non è che lo Chaberton, l’Hert è il Ghinvert, e l’Elberghion, dove inizia il racconto, è l’Albergian. Più a Sud, in Seldara è riconoscibile Saluzzo. Infine, anche le descrizioni dell’ambiente naturale richiamano quello delle Alpi Cozie’.

Il romanzo non è la loro prima opera ma segue ‘La Compagnia dell’Oste’, una raccolta di racconti con tematiche diverse nata da un’amicizia e basata su una comune visione del mondo.

A fine evento è possibile acquistare il libro direttamente dal collettivo.

Per garantire una buona organizzazione, nel rispetto delle norme vigenti, è consigliata la prenotazione al 348 296 6054 o scrivere a covcomunicazione@diaconiavaldese.org

Per maggiori informazioni, si invita a seguire la pagina Facebook ‘Biblioteca Comunale di Bobbio Pellice’ e/o di contattare l’ufficio comunicazione della Diaconia Valdese Valli al 348 2966054.

Ultime novità

INAUGURAZIONE CIABOT

INAUGURAZIONE CIABOT

NUOVO NUCLEO RESIDENZIALE DEL RIFUGIO RE CARLO ALBERTO Inaugurato il Ciabot, nuovo nucleo residenziale per persone con decadimento neuro cognitivo al Rifugio Re Carlo Alberto di Luserna San Giovanni Torre Pellice, marzo 2025 – Martedì 1° aprile è stato ufficialmente...

Una passeggiata per famiglie tra i sentieri della Val Germanasca

Una passeggiata per famiglie tra i sentieri della Val Germanasca

Bum Centro Autismo e Escuriosando Trekking celebrano la Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo a Pomaretto Torre Pellice, marzo 2025 – In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo (2 aprile), il BUM Centro Autismo della Diaconia...

HUMAN FOREVER

HUMAN FOREVER

Martedì 8 e mercoledì 9 aprile, la Diaconia Valdese presenta in anteprima nazionale il film dell’olandese Jonathan De Jong per sensibilizzare sul tema della demenza Torre Pellice, marzo 2025 - La Diaconia Valdese continua con il suo impegno nella...

CONVEGNO PARKINSON 2025

CONVEGNO PARKINSON 2025

Il Parkinson complica, ma cosa possiamo fare? Aspetti pratici, legali e burocratici: come orientarsi Venerdì 11 aprile, in occasione della Giornata Mondiale del Parkinson, è in programma, presso l’Hotel Barrage di Pinerolo, il convegno organizzato dal gruppo di...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Skip to content