APRITI MUSEO!

8 Mar 2023

ACCESSIBILITÀ COMUNICATIVA E PATRIMONI CULTURALI

La Fondazione Centro Culturale Valdese e il Servizio di CAA dell’Uliveto – Diaconia Valdese Valli presenta, sabato 1° aprile, una giornata di formazione dedicata al tema dell’accessibilità comunicativa come strumento di partecipazione culturale

Torre Pellice, marzo 2023La Fondazione Centro Culturale Valdese e il Servizio di Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) dell’Uliveto – Diaconia Valdese Valli presentano, sabato 1° aprile 2023, la giornata di formazione “Apriti Museo! Accessibilità comunicativa e patrimoni culturali”, rivolto a operatori museali, educatori professionali, insegnanti, famiglie e a tutte le persone interessate al tema dell’accessibilità dei musei e della CAA come strumento di partecipazione in ambito culturale.

L’intento della giornata è di condividere i risultati raggiunti finora dal progetto ormai quasi decennale della Fondazione, in collaborazione con il Servizio di CAA dell’Uliveto – Diaconia Valdese Valli, in cui le metodologie della comunicazione aumentativa alternativa sono state studiate, sperimentate e applicate alle attività del Museo valdese, diventando parte fondante del lavoro dei servizi educativi. Nel corso di questi anni si sono sperimentate modalità e materiali differenti, ora tutte a disposizione dei pubblici del Museo. Questo impegno costante ha portato al riconoscimento di “Museo Altamente Comunicativo”, da parte della International Society for Augmentative and Alternative Communication (ISAAC), per cui il Museo valdese può esporre il simbolo internazionale.

“Per la Fondazione Ccv il riconoscimento di ‘Museo Altamente Comunicativo’ è importante perché premia un progetto che nel pratico guarda all’accessibilità diretta al patrimonio museale, ma che porta con sé la possibilità di dare sostanza al concetto di democrazia della cultura. Un modo per aprire sempre più alla possibilità di “poter” accedere a questa andando oltre al “riuscire” ad accedervi. Un lavoro, quello del progetto al Museo valdese, che prosegue da anni con buoni risultati, e che ogni tanto ha bisogno di fermarsi per fare il punto e condividere quanto elaborato”.

“Come Diaconia Valdese e come Servizio di CAA riteniamo fondamentale impegnarci e collaborare con il territorio per promuovere una comunità che favorisca la convivenza delle diversità e che promuova l’accessibilità comunicativa e il diritto alla comunicazione a tutti e tutte. La collaborazione, ormai decennale, con la Fondazione Ccv è preziosa perché ci permette di diffondere le metodologie della CAA rendendole fruibili anche nell’ambito museale e culturale e di proseguire nel percorso per una società che accoglie e che si arricchisce nell’incontro e nel dialogo”.

Si è dunque deciso di riproporre un momento di incontro e formazione, a cinque anni dal precedente convegno, per condividere i risultati del progetto. La giornata si sofferma in particolare sul tema dell’accessibilità comunicativa rivolta a molteplici tipi di pubblico e si articola con momenti di approfondimento teorico e pratico.

Si inizia la mattina presso la Fondazione Centro Culturale valdese in via Beckwith, 3 a Torre Pellice – TO, dalle 10 alle 12, con un workshop sensoriale e introduttivo rivolto a operatori museali e si prosegue, sempre presso la Fondazione, nel primo pomeriggio, dalle 14.30 alle 16.30, con una visita guidata e relativa sperimentazione nelle sale del Museo rivolta a famiglie, insegnanti, professionisti dei musei ed educatori professionali. La giornata si chiude con la presentazione ufficiale del progetto realizzato finora e delle sue prospettive future, aperta al territorio e ai cittadini dalle 17 alle 18.30, presso la Galleria Civica “F. Scroppo” (in Via Roberto D’Azeglio, 10).

Ad aprire quest’ultimo momento, Davide Rosso, Direttore della Fondazione Centro Culturale Valdese, Loretta Costantino, Responsabile dell’Uliveto e del BUM – Centro Autismo (entrambe realtà della Diaconia Valdese Valli) e un rappresentante della sezione italiana dell’International Society for Augmentative and Alternative Communication (ISAAC).

Con Nicoletta Favout dei Servizi Educativi del Museo Valdese e Sara Favout, del Servizio di CAA dell’Uliveto si entra nel vivo dell’evento parlando di Comunicazione Aumentativa Alternativa al Museo. A chiudere la giornata, Gabriella Veruggio e Alice Zenatti, entrambe membri del Gruppo di studio “Musei e CAA” della Fondazione, con uno sguardo alla realtà italiana in ambito musei e accessibilità.

Media partner dell’evento, Radio Beckwith Evangelica.

La partecipazione alla giornata è gratuita. Ricordiamo che l’iscrizione è obbligatoria per il workshop e consigliata per la visita guidata al Museo, entro martedì 28 marzo. Il momento di presentazione ufficiale del progetto è aperto a tutti e tutte e non necessita di prenotazione.

Per informazioni e prenotazioni, telefonare al n. 0121 950203 oppure scrivere a il.barba@fondazionevaldese.org

Maggiori informazioni su www.fondazionevaldese.org| xsone.org | dvv.diaconiavaldese.org

FbFondazione Centro Culturale Valdese | XSONE | Uliveto | BUM – Centro Autismo

Ultime novità

CON-TATTO: l’accessibilità diventa esperienza

CON-TATTO: l’accessibilità diventa esperienza

Proseguono le azioni di sensibilizzazione del progetto Territori S.M.A.R.T.² Torre Pellice, luglio 2025 - “Con-Tatto: l’accessibilità diventa esperienza”, realizzata interno delprogetto Territori S.M.A.R.T.², è un’azione di sensibilizzazione che trasforma...

Corridoi lavorativi: prosegue l’impegno della Diaconia Valdese

Corridoi lavorativi: prosegue l’impegno della Diaconia Valdese

Firmato il 27 giugno il nuovo protocollo d'intesa È stato firmato il 27 giugno 2025 il nuovo protocollo d'intesa tra Ministero dell’Interno, Ministero degli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale, il Ministero del Lavoro, la Diaconia Valdese,...

Mamma Esco a Giocare Anch’io!

Mamma Esco a Giocare Anch’io!

Un progetto sull'accessibilità per persone con disabilità nei centri estivi di Airasca, Pinerolo e Luserna S. Giovanni (TO) Torre Pellice, giugno 2025 – Mamma Esco a Giocare ANCH’IO è il nuovo progetto realizzato dal Servizio Giovani e Territorio e dal BUM Centro...

Festa della Casa delle Diaconesse

Festa della Casa delle Diaconesse

Torna il consueto appuntamento annuale con la Festa della Casa delle Diaconesse Domenica 29 giugno – Casa Unionista di Torre Pellice Torre Pellice, giugno 2025 – Come ogni anno, l’ultima domenica di giugno si tiene la Festa della Casa delle Diaconesse, struttura...

MI RIFUGIO AL CINEMA

MI RIFUGIO AL CINEMA

Puntuale, come ogni estate, tornala rassegna cinematografica ‘Mi Rifugio al Cinema’presso il giardino del Rifugio Re Carlo Alberto della Diaconia Valdese Torre Pellice, giugno 2025 – Con l’arrivo dell’estate non può mancare l’appuntamento con ‘MiRifugio al Cinema’, la...

AUTISTIC PRIDE DAY

AUTISTIC PRIDE DAY

In occasione della Giornata dell’Orgoglio Autistico, il BUM Centro Autismo in collaborazione con la Città di Pinerolo e la Biblioteca Civica Alliaudi presenta, martedì 17 giugno, ‘La città Autistica’ di Alberto Vanolo. Torre Pellice, maggio 2025 - In occasione...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Skip to content