CS Regione Piemonte- Il cibo è territorio. Verso politiche del cibo partecipate

27 Mar 2023

La Regione incontra le comunità locali

nedì 3 aprile 2023 alle ore 17, a Pinerolo presso la sede del Circolo Sociale, Via Duomo 1
(fronte Municipio), la Regione Piemonte incontrerà, nell’ambito del ciclo “Il cibo è territorio.
Verso politiche del cibo participate”,
le comunità locali per discutere e condividere con i
partecipanti i contenuti delle politiche alimentari territoriali.
La Regione Piemonte, da sempre particolarmente attenta ai temi connessi al cibo, ha fatto proprie
le istanze internazionali che pongono il cibo al centro di un complesso sistema di relazioni e
sinergie, sociali, ambientali ed economiche. Infatti sia il Green Deal Europeo, con la strategia
Farm to fork” in particolare, sia naturalmente la nuova Politica Agricola Comune, sottolineano
l’importanza di avvicinare l’offerta alimentare alle esigenze reali delle comunità e delle persone
in materia di alimentazione e salute
. Rendere disponibili ai consumatori alimenti sani, nutrienti e
sostenibili, agire per ridurre gli sprechi alimentari, migliorare il benessere degli animali sono
ritenuti obiettivi imprescindibili per la transizione verso un sistema agroalimentare meno
impattante.

Per dare concreta attuazione a quanto previsto in ambito europeo, la Direzione Agricoltura e Cibo
della Regione Piemonte
– in coordinamento con le altre Direzioni coinvolte nelle politiche del cibo,
oltre che con il supporto di numerosi soggetti pubblici e privati del territorio piemontese e nazionale

  • si è dotata delle Linee Guida regionali “Educazione al cibo e orientamento ai consumi”. Le
    Linee guida sono il frutto di un’approfondita ricognizione sul territorio regionale ed extra regionale
    che ha voluto non solo “fotografare” la realtà esistente, ma anche intercettare le esigenze e le
    problematiche delle comunità locali
    , oltre che le buone pratiche già in essere.
    Il Documento, approvato dalla Giunta lo scorso settembre 2022 è stato individuato come punto di
    partenza per la definizione di un Piano operativo triennale di interventi sul tema delle Politiche
    alimentari locali, che è stato approvato presso la Giunta regionale lo scorso febbraio 2023.
    “Con il piano operativo triennale – sottolinea l’Assessore regionale all’Agricoltura e cibo Marco
    Protopapa
    – la Regione pone le basi per lo sviluppo di politiche del cibo partecipate e rispondenti
    alle esigenze delle comunità locali, che coinvolgeranno i diversi soggetti della filiera
    agroalimentare, dal produttore, al trasformatore, al consumatore”.
    Per presentare, discutere e condividere con le realtà locali i contenuti del Piano operativo
    triennale, la Direzione Agricoltura e Cibo ha pianificato una serie di incontri sul territorio che, nei
    prossimi mesi, porteranno ad un confronto diretto con tutti gli interessati.
    L’appuntamento di Pinerolo, che segue quelli di Cisterna d’Asti (novembre 2022) e di Ivrea
    (febbraio 2023), fa parte delle attività di Animazione territoriale previste dal Piano operativo
    triennale: si tratta di un passaggio fondamentale per avviare la costruzione di un progetto
    partecipato
    , che porti non solo alla condivisione di strategie per la conoscenza, la valorizzazione e
    l’utilizzazione dei prodotti locali, delle filiere agricole corte, delle produzioni a qualità certificata,
    ma dia anche stimolo alla valorizzazione dell’agricoltura come generatrice di cultura, saperi,

tradizioni, al rapporto tra turismo, territorio e cibo e via via, fino alla conoscenza delle
implicazioni ambientali, etiche e sociali legate alla filiera del consumo alimentare.

Obiettivo finale è la creazione di vere e proprie Comunità del cibo a livello locale, con il contributo
di tutti i diversi soggetti del territorio: agricoltori, trasformatori, distributori, ristoratori, istituti
scolastici, enti di ricerca, enti locali, soggetti del terzo settore e forme organizzate di consumatori al
fine di fare scelte consapevoli e condivise.
L’ingresso è gratuito, l’iscrizione obbligatoria, compilando il breve modulo al link: https://forms.gle/WrErNbiYuTEKpTmt5

Maggiori informazioni
Referente: tiziana.pia@regione.piemonte.it – 011/4322085

Ultime novità

Turismo S.M.A.R.T.²: più Accessibile, più Accogliente. 

Turismo S.M.A.R.T.²: più Accessibile, più Accogliente. 

La proposta “Turismo S.M.A.R.T.² - più accessibile, più accogliente” offre un percorso formativo articolato in diversi approcci per avvicinarsi al tema dell’accessibilità nel lavoro turistico.  Il percorso si sviluppa in due modalità:  1. Pratiche di...

MESE MONDIALE ALZHEIMER 2025

MESE MONDIALE ALZHEIMER 2025

Da qualche anno la ricorrenza mondiale in cui si organizzano iniziative sul tema della demenza è stata trasformata da una giornata, il 21 settembre, all’intero mese di settembre stesso. In tutto il mondo fioriscono le iniziative per sensibilizzare su questo tema,...

CHE CINE! …alle Diaconesse

CHE CINE! …alle Diaconesse

La nuova rassegna cinematografica all’interno del salone della Casa delle Diaconesse di Torre Pellice Torre Pellice – ottobre 2025. La Casa Valdese delle Diaconesse (viale Gilly 7) di Torre Pellice (TO) propone un calendario di proiezioni cinematografiche per animare...

VALUTAZIONE MEMORIA 2025

VALUTAZIONE MEMORIA 2025

Riprendono con l’autunno gli appuntamenti della Valutazione della Memoria sul territorio del Pinerolese. La Rete Demenze del Pinerolese di cui fanno parte il Rifugio Re Carlo Alberto e il Servizio Innovazione Sviluppo dell’area Servizi Salute –  Diaconia Valdese,...

ALLENA la MENTE! PREVENIRE È MEGLIO CHE DIMENTICARE

ALLENA la MENTE! PREVENIRE È MEGLIO CHE DIMENTICARE

A Pinerolo, sabato 11 ottobre, un pomeriggio di sensibilizzazione e prevenzione nell’ambito del progetto Pinerolo Comunità Amica delle Persone con Demenza Sabato 11 ottobre, Piazza Alda Merini a Pinerolo ospiterà l’evento “Allena la mente. Prevenire meglio che...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Skip to content