PASSEGGIATA AD OSTACOLI!

16 Giu 2023

All’interno del progetto Tutti a Bordo, venerdì’ 23 giugno, si tiene a Pinerolo una Passeggiata ad Ostacoli

insieme all’Amministrazione Comunale per sperimentare collettivamente l’accessibilità di alcune strade Cittadine

Pinerolo, giugno 2023 – Verso la Comunità Amica alla Disabilità, ha già navigato in mari avventurosi e sta per intraprendere nuove rotte. ‘Tutti a bordo’, il progetto finanziato da Fondazione CRT nell’ambito del bando VivoMeglio 2021 e portato avanti dai capofila BUM- Centro Autismo e Servizio Adulti e Territorio (SAT) della Diaconia Valdese Valli, insieme ai partner Tarta Volante, Carabattola, ANGSA, Ama.le, CISS e Comune di Pinerolo, ASLTO3, ARCI, CPE, Proloco, vuole rendere Pinerolo una città in cui chiunque possa sentirsi parte della comunità, scegliere, agire e fare la differenza. 

In questi mesi si è studiata e mappata la città di Pinerolo (TO) per capire quali difficoltà può incontrare chiunque abbia caratteristiche (stabili od occasionali) di ridotta mobilità (carrozzine, passeggini, deambulatori, difficoltà sensoriali, cecità, sordità, ecc.). In virtù di ciò, venerdì 23 giugno, alle ore 16, si è organizzata una ‘Passeggiata ad Ostacoli’ al fine di percorrere insieme alcune vie della città, toccando luoghi pubblici quali Comune, biblioteca, stazione, le poste, etc così da sperimentare collettivamente quanto può incidere una rampa, un gradino, un cicalino nella possibilità che ognuno ha di vivere il proprio territorio e la propria vita in libertà e autonomia. Un momento per valutare insieme cosa non funziona ma anche cosa funziona per muoversi liberamente sul territorio. Una città amica delle disabilità diventa una città a misura di tutti e tutte: la criticità incontrata da una sedia a rotelle può essere la stessa di chi spinge un passeggino, un carrello per la spesa o di chi è costretto ad usare un bastone. 

La passeggiata è aperta a tutti e tutte; non solo sedie a rotelle o deambulatori ma mamme e papà con passeggini, signore e signori con carrelli della spesa o deambulatori o bastoni, etc… 

L’Amministrazione Comunale in primis è invitata a “mettersi nei panni degli altri” e a fare la passeggiata su una sedia a rotelle. La ‘Passeggiata ad Ostacoli’ termina in Via Montebello 28, presso il Centro Famiglie del CISS di Pinerolo, con un rinfresco e un momento di confronto tra chi ha partecipato. In questa occasione l’equipaggio di Tutti a Bordo vuole consegnare all’Amministrazione Comunale un dossier relativo ad alcune criticità incontrate mappando altri percorsi cittadini. 

Il viaggio fatto finora è stato deciso fino al dettaglio da tutto l’equipaggio: persone con diversi tipi di disabilità, diverse età anagrafiche, genitori, care-givers e operatrici sociali che hanno individuato insieme le mete, la rotta e la qualità del viaggiare. Si è parlato di tempo libero e si è aperta una  portineria sociale; si è parlato di sport e ci si è confrontati con l’Amministrazione Comunale così da studiare insieme strategie per migliorare l’accessibilità dello sport sul nostro territorio; si è parlato di cura della persona e, insieme all’Istituto Engim Piemonte – ETS Murialdo di Pinerolo, si sono  offerti dei moduli formativi alle future parrucchiere; si è parlato di mobilità e si è ottenuto un  incontro con le aziende di trasporto locale e molto altro ancora.  

Una città migliore è frutto di riflessioni e azioni collettive. 

Partecipa anche tu, venerdì 23 giugno, alla Passeggiata ad Ostacoli e aiutaci a rendere più accessibile la città di Pinerolo! 

Per maggiori informazioni, cpoli@diaconiavaldese.org | 344 3429278 

xsone.org |dvv.diaconiavaldese.org  

Fb – BUM Centro Autismo | Servizio Adulti e Territorio

Ultime novità

L’ora del tè e spazio dedicato a bambine e bambini

L’ora del tè e spazio dedicato a bambine e bambini

La Casa Valdese delle Diaconesse ha pensato di istituire una piccola postazione (nel salone al piano terra) per permettere a famigliari e amici di poter fare una merenda e sorseggiare il  tè con i loro cari e care in un luogo tranquillo e accogliente . Area bimbi...

INFERMIERE E INFERMIERI CERCASI

INFERMIERE E INFERMIERI CERCASI

🟡L' 𝐀𝐬𝐢𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐕𝐞𝐜𝐜𝐡𝐢 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧 𝐆𝐞𝐫𝐦𝐚𝐧𝐨 è alla 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐟𝐞𝐫𝐦𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐞 𝐢𝐧𝐟𝐞𝐫𝐦𝐢𝐞𝐫𝐢 da inserire nel proprio organico. 🟡𝐑𝐞𝐪𝐮𝐢𝐬𝐢𝐭𝐢 𝐧𝐞𝐜𝐞𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢 per candidarsi📍Titolo di studio: 𝐃𝐢𝐩𝐥𝐨𝐦𝐚 di Scienze Infermieristiche 𝐨 𝐋𝐚𝐮𝐫𝐞𝐚 in Scienze Infermieristiche📍I𝐬𝐜𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐅𝐍𝐎𝐏𝐈 - Il/la...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Skip to content