È tempo di festa al Rifugio Re Carlo Alberto

8 Set 2023

Domenica 17 settembre torna la festa che riapre le porte della Casa per una giornata
di condivisione e divertimento
.
Luserna S. Giovanni, settembre 2023Domenica 17 settembre il Rifugio Re Carlo
Alberto
della Diaconia Valdese Valli organizza la Festa della Casa, un’occasione per
festeggiare e trascorrere insieme una giornata di condivisione e divertimento,
godendo del magnifico giardino della casa.
“Anche quest’anno – afferma Federica Dotta, Responsabile del Rifugio Re Carlo
Alberto
– festeggiamo il Rifugio con una giornata ricca di avvenimenti. A settembre,
durante il mese che celebra l’Alzheimer, ci teniamo ad essere presenti nella
Comunità con un bel momento per tutti e tutte, ospiti, famigliari, amici e amiche che
hanno voglia di unirsi alla festa. Come consuetudine, il Culto aperto alla Comunità,
dà inizio alla giornata che continua con un aperitivo offerto nel nostro meraviglioso
giardino ed un pranzo aperto a tutti e tutte (è necessario prenotare al n. 0121
909070 entro il 10 settembre) per tornare a vivere quei momenti di convivialità che
tanto ci sono mancati negli ultimi anni!’.
‘Nel pomeriggio –
prosegue Dotta – abbiamo l’onore di ospitare Lucio Cassinelli,
abile e virtuoso musicista, per intrattenere grandi e piccini con la sua musica. La
giornata di festa è anche l’occasione per mostrare i nostri nuovi gadget che è
possibile avere a fronte di piccole offerte: tutti i proventi ricavati sono destinati alle
attività di animazione per gli/le ospiti del Rifugio. Vi aspettiamo numerosi!”.

Si inizia alle 10.30, presso il cortile della casa, con il Culto della Chiesa Valdese di
Luserna S. Giovanni (TO)
e si prosegue con l’aperitivo a cura di Sodexo, offerto dal
Rifugio Re Carlo Alberto.
Alle 12.30, è in programma il pranzo con polenta, spezzatino e salsiccia, polenta
concia, vino dolce e caffè al costo di 20€ per il quale è necessario prenotare,
scrivendo alla segreteria (rifugio@diaconiavaldese.org) o telefonando al n. 0121
909070 (dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 16.30) entro venerdì 8 settembre.
Nel pomeriggio, dalle 15, la festa continua con la musica di Lucio Cassinelli,
cantante della storica band pinerolese ‘Tripals Beatles Band’, che si esibisce da
solista con chitarra, voce, armonica a bocca, tamburello a piede, pedale “loop
station”, intrattenendo i partecipanti con musiche famose italiane e inglesi che
spaziano dagli anni ’60 ad oggi.
Per maggiori informazioni scrivere a rifugio@diaconiavaldese.org, consultare il sito
www.xsone.org o le pagine FB XSONE – Diaconia Valdese Valli e Rifugio Re Carlo
Alberto.

Ultime novità

Piano carceri Nordio: un’eco di promesse mancate

Piano carceri Nordio: un’eco di promesse mancate

La Diaconia Valdese denuncia la necessità di un cambio di paradigma, non di annunci. In linea con le posizioni del Sinodo valdese, ricordando anche il recente allarme del Presidente della Repubblica, denunciamo l'inefficacia di misure che ignorano l'urgenza...

Sostegno ai Caregivers familiari e legge 33

Sostegno ai Caregivers familiari e legge 33

L'Appello per una piena attuazione della legge Roma, 30 luglio 2025 - Il Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza, di cui la Diaconia Valdese CSD fa parte, richiama l’attenzione sulla necessità di riconoscere e sostenere i caregiver...

CON-TATTO: l’accessibilità diventa esperienza

CON-TATTO: l’accessibilità diventa esperienza

Proseguono le azioni di sensibilizzazione del progetto Territori S.M.A.R.T.² Torre Pellice, luglio 2025 - “Con-Tatto: l’accessibilità diventa esperienza”, realizzata interno delprogetto Territori S.M.A.R.T.², è un’azione di sensibilizzazione che trasforma...

Corridoi lavorativi: prosegue l’impegno della Diaconia Valdese

Corridoi lavorativi: prosegue l’impegno della Diaconia Valdese

Firmato il 27 giugno il nuovo protocollo d'intesa È stato firmato il 27 giugno 2025 il nuovo protocollo d'intesa tra Ministero dell’Interno, Ministero degli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale, il Ministero del Lavoro, la Diaconia Valdese,...

Mamma Esco a Giocare Anch’io!

Mamma Esco a Giocare Anch’io!

Un progetto sull'accessibilità per persone con disabilità nei centri estivi di Airasca, Pinerolo e Luserna S. Giovanni (TO) Torre Pellice, giugno 2025 – Mamma Esco a Giocare ANCH’IO è il nuovo progetto realizzato dal Servizio Giovani e Territorio e dal BUM Centro...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Skip to content