La pellicola ‘Neurotypical’ chiude gli appuntamenti con DisvelaMenti – Rassegna di linguaggi divergenti

18 Set 2023

 Ultimo appuntamento con Disvela-Menti. Rassegna di linguaggi divergenti, il progetto finanziato

da Fondazione CRT all’interno del bando VivoMeglio 22.

Pinerolo, settembre 2023 – “Neurotypical” è la proiezione gratuita in programma mercoledì 20 settembre, alle ore 21, presso Chalet Allemand, Parco le Serre in via Tiziano Lanza 31 a Grugliasco (TO). Neurotypical adotta il raro punto di vista di persone autistiche e, attraverso i mondi di Violet, 

bambina di 4 anni, di Nicholas, adolescente, e di Paula, donna di mezza età, la pellicola racconta la

difficoltà del vivere in contesti dominati da neurotipici. Il documentario mette in discussione la

definizione di “normale”, richiamando l’attenzione sul tema della neurodiversità quale questione

urgente e multidimensionale da affrontare all’interno del dibattito pubblico.

A seguito della proiezione è previsto un dibattito con ospiti che portano differenti punti di vista

interni alla tematica.

Il progetto, che vede il BUM Centro Autismo e il Servizio Adulti e Territorio della Diaconia

Valdese Valli quali capofila, è portato avanti da un ampio partenariato – Associazione Museo

Nazionale del Cinema e ANGSA Torino ODV come partner, coadiuvati dalle associazioni di

genitori GeniAut e Gruppo Asperger Piemonte, dalle città coinvolte Grugliasco, Pinerolo, Torre

Pellice, da Turismo Torino e Provincia, dalla rete delle scuole, da ASL TO3, C.I.S.S. Pinerolo, C.O.S.

e Coldiretti Piemonte, più altre associazioni ed attori culturali quali Società Le Serre, Associazione

Diversi Sguardi, Cineforum Pinerolo, Circolo Artistico FA+, Piemonte Movie Glocal Network

ARCI. Un partenariato, ampio e variegato, che ha l’obiettivo di promuovere una comunità di

intenti e di affinare un efficace modus operandi condiviso tra realtà con punti di vista e

competenze differenti.

Le attività finora svolte all’interno del progetto, grazie all’ampia rete, hanno proposto strumenti di

riflessione su nuovi linguaggi, volti a creare le basi per il rispetto delle diversità e la convivenza

delle differenze, con l’obiettivo di favorire una etica della narrazione che preveda il principio di

autorappresentanza e autodeterminazione (art. 3 Convenzione ONU sui diritti delle persone con

disabilità). Consapevoli del fatto che quando parliamo di disabilità contribuiamo a creare il contesto sociale in cui le persone disabili vivono, Alice Sodi (fondatrice e vicepresidente Neuropeculiar APS) ha

guidato una platea di circa 100 persone attraverso una intera giornata di formazione sull’evoluzione della narrazione di autismo e disabilità, i motivi di questa evoluzione, e le conseguenze che ciò ha avuto sia sulle persone autistiche che sulle loro famiglie, per scoprire che la disabilità riguarda tutti e le risposte alla disabilità riguardano tutti. “Non stiamo chiedendo molto per poche persone, ma stiamo perseguendo diritti e servizi a beneficio di tutti”.

In seguito Disvela-Menti è entrato nelle scuole. Attraverso proiezioni di pellicole cinematografiche,

visione di corti e laboratori in 4 Istituti Superiori (Oscar IISS Romero di Rivoli, IIS Alberti-Porro di

Pinerolo, Liceo Porporato di Pinerolo, IIS Prever di Pinerolo) e 2 Scuole Secondarie di primo grado (66

Martiri di Grugliasco e Silvio Pellico di Pinerolo), si è portato avanti un percorso di visione dell’autismo

e della diversità, per ragionare insieme al corpo docenti, alle associazioni di genitori, ad alunne e alunni

su narrazione, stereotipi e nuove prospettive di linguaggi.

Disvela-Menti ha inoltre presentato due libri, uno a Grugliasco e una a Torre Pellice. Arianna Porzi, presidente ANGGSA Torino ha presentato Almanacco TUPS, dialogando con 5 co-autori

del libro, alla presenza di 60 persone in sala che hanno partecipato mettendosi in stato di ascolto e

intervenendo con domande e spunti di riflessione. Alice Scavarda, ha dialogato con Fabrizio Acanfora, attivista autistico, docente universitario, saggista ed autore di “In Altre Parole” per portare a circa cento persone una preziosa riflessione sui concetti di diversità, società aperta o inclusiva, paradigma e stigma.

Durante questi mesi Disvela-Menti, con la collaborazione di CinemAutismo, ha proposto al territorio 4

proiezioni gratuite di film sul tema dell’autismo, invitando ad ogni proiezione persone che potessero

portare un punto di vista interno e rispondere alle domande del sempre ampio e coinvolto pubblico.

Questa ultima proiezione si inserisce quindi in un quadro di sensibilizzazione della comunità tutta,

affinché la società nella quale viviamo si predisponga ad essere maggiormente accessibile alla intera

variabilità umana.

Per maggiori informazioni, xsone.org | dvv.diaconiavaldese.org

Fb – BUM Centro Autismo | Servizio Adulti e Territorio | XSONE

Ultime novità

CAFFE’ ALZHEIMER PINEROLO

CAFFE’ ALZHEIMER PINEROLO

Si riparte a settembre, ogni ultimo lunedì del mese, con gli appuntamenti del Caffè Alzheimer presso l’Hotel Barrage di Pinerolo Torre Pellice, settembre 2025 – È diventato un appuntamento fisso per la popolazione di Pinerolo, e non solo, quello con il Caffè Alzheimer...

La Festa del Rifugio torna in occasione del Mese Mondiale Alzheimer

La Festa del Rifugio torna in occasione del Mese Mondiale Alzheimer

Sabato 20 e domenica 21 settembre, due giorni di festa al Rifugio Re Carlo Alberto di Luserna San Giovanni  Torre Pellice, settembre 2025 – Anche quest’anno sono previsti due giorni di festeggiamenti in occasione della Festa del Rifugio Re Carlo Alberto di...

Vivere il Parkinson

Vivere il Parkinson

Dalla diagnosi al vivere quotidiano – Terzo ciclo di incontri Parte ad ottobre il nuovo ciclo di incontri per persone con Parkinson e familiari voluto ed organizzato dalla Diaconia Valdese, ASL TO3, I Tremolini e l’Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani (AIGP)...

Torna a fine estate la Festa dell’Asilo dei Vecchi di San Germano

Torna a fine estate la Festa dell’Asilo dei Vecchi di San Germano

Domenica 14 settembre è previsto un pomeriggio di incontro e condivisione Torre Pellice, settembre 2025 – Si svolge domenica 14 settembre a partire dalle 15 la Festa dell’Asilo dei Vecchi di San Germano Chisone (TO), la struttura della Diaconia Valdese che sceglie di...

“CON-TATTO: l’accessibilità diventa esperienza”

“CON-TATTO: l’accessibilità diventa esperienza”

Proseguono le azioni di sensibilizzazione del progetto Territori S.M.A.R.T.2 Torre Pellice, agosto 2025 - “Con-Tatto: l’accessibilità diventa esperienza”, realizzataall’interno del progetto Territori S.M.A.R.T.2, è un’azione di sensibilizzazione che...

Val PelliceMente – 19 e 20 settembre 2025

Val PelliceMente – 19 e 20 settembre 2025

COMUNICATO STAMPA  Venerdì 19 e sabato 20 settembre, in occasione del Mese Mondiale Alzheimer, sono diverse le iniziative di sensibilizzazione e informazione  promosse dal tavolo di lavoro Comunità Amica delle Persone con Demenza - Val Pellice   Torre Pellice,...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Skip to content