INVECCHIAMENTO ATTIVO

27 Ott 2023

Riparte da Torre Pellice – venerdì 10 novembre –  l’appuntamento con le serate di Invecchiamento Attivo

Torre Pellice, ottobre 2023 – Riprendono sul territorio del Pinerolese gli appuntamenti legati alla tematica dell’Invecchiamento Attivo proposti ed organizzati dalla Rete Demenze del Pinerolese, composta dal Rifugio Re Carlo Alberto della Diaconia Valdese Valli, l’ASL TO3, il C.I.S.S di Pinerolo (Consorzio Intercomunale Servizi Sociali), l’Unione Montana delle Valli Chisone e Germanasca e l’AMA (Associazione Mutuo Aiuto).

Primo incontro, venerdì 10 novembre alle 20.45, presso la Galleria Filippo Scroppo, in via Roberto d’Azeglio n. 10, a Torre Pellice (TO). Ad introdurre la serata, portando i saluti istituzionali è Maurizia Allisio, Assessora alla Cultura di Torre Pellice, Comune che, insieme agli altri otto della Val Pellice, ha aderito al Progetto Comunità Amica delle Persone con Demenza Val Pellice. Intervengono Carla Scarafiotti, Geriatra Presidente UVG Pinerolese dell’ASL TO3, Federica Gallo, Psicologa, Psicoterapeuta dell’ASL TO3, Katia Castellano, Responsabile Area Anziani del CISS di Pinerolo e Marcello Galetti, Responsabile Servizio Innovazione e Sviluppo della Diaconia Valdese Valli. L’iniziativa è anche occasione per presentare le Giornate di Valutazione della Memoria che, per il quarto anno consecutivo, sono programmate sui Comuni del Pinerolese (Val Pellice, Val Chisone e Germanasca, Pinerolo, Val Noce e pianura).   

Al termine è previsto un piccolo rinfresco a cura degli ospiti del Rifugio Re Carlo Alberto, struttura specializzata in Alzheimer e altre demenze, sita sulla collina di Luserna San Giovanni (TO) e appartenente alla Diaconia Valdese Valli. 

Le serate di Invecchiamento Attivo sono appuntamenti itineranti che hanno già toccato numerose cittadine della zona e che cercano di porre l’attenzione sul fatto che “Ad invecchiare bene, si inizia da giovani”.

Agli esperti presenti in sala (geriatri, neuropsicologi, assistenti sociali, educatori…), il compito di parlare di invecchiamento, passando da informazioni generali per arrivare ad illustrare servizi, eventi ed iniziative legate all’ambito anziani e deterioramento cognitivo. Le serate di Invecchiamento Attivo vogliono, infatti, sensibilizzare i cittadini che vivono sul distretto Pinerolese dell’ASL TO3 offrendo una panoramica di ciò che è presente sul proprio territorio.

Per maggiori informazioni: www.xsone.org

FB – Servizio Innovazione e Sviluppo | XSONE

Ultime novità

Apriti Museo!² – Nuovo calendario 25/26

Apriti Museo!² – Nuovo calendario 25/26

Apriti Museo!² è un progetto interdisciplinare, un libro, un corso di tras-formazione, uno spazio di confronto e crescita sul tema dell'accessibilità comunicativa per i patrimoni culturali. Il percorso ultradecennale proseguirà nel 2025-2026 con una serie di...

Turismo S.M.A.R.T.²: più Accessibile, più Accogliente. 

Turismo S.M.A.R.T.²: più Accessibile, più Accogliente. 

La proposta “Turismo S.M.A.R.T.² - più accessibile, più accogliente” offre un percorso formativo articolato in diversi approcci per avvicinarsi al tema dell’accessibilità nel lavoro turistico.  Il percorso si sviluppa in due modalità:  1. Pratiche di...

MESE MONDIALE ALZHEIMER 2025

MESE MONDIALE ALZHEIMER 2025

Da qualche anno la ricorrenza mondiale in cui si organizzano iniziative sul tema della demenza è stata trasformata da una giornata, il 21 settembre, all’intero mese di settembre stesso. In tutto il mondo fioriscono le iniziative per sensibilizzare su questo tema,...

CHE CINE! …alle Diaconesse

CHE CINE! …alle Diaconesse

La nuova rassegna cinematografica all’interno del salone della Casa delle Diaconesse di Torre Pellice Torre Pellice – ottobre 2025. La Casa Valdese delle Diaconesse (viale Gilly 7) di Torre Pellice (TO) propone un calendario di proiezioni cinematografiche per animare...

VALUTAZIONE MEMORIA 2025

VALUTAZIONE MEMORIA 2025

Riprendono con l’autunno gli appuntamenti della Valutazione della Memoria sul territorio del Pinerolese. La Rete Demenze del Pinerolese di cui fanno parte il Rifugio Re Carlo Alberto e il Servizio Innovazione Sviluppo dell’area Servizi Salute –  Diaconia Valdese,...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Skip to content