Autismo e neurodiversità – il 2 aprile e tutti i giorni dell’anno

23 Apr 2024

Alcune riflessioni in occasione della giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo

“Il mondo ha bisogno di tutti i tipi di mente”

Temple Grandin

Il 2 aprile è stata la giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo.

Istituita nel 2007 dall’assemblea generale delle Nazioni Unite, viene celebrata a partire dal 2008, per aumentare la consapevolezza e sensibilizzare in merito all’autismo in tutto il mondo. 

Ogni 2 aprile e tutti i giorni dell’anno le parole di Temple Grandin riportate all’inizio ci invitano a esigere una società accessibile e aperta, che rispetti le diversità favorendone la convivenza. 

L’autismo è una diversità, fra le infinite diversità che esistono intorno a noi.

In tanti contesti l’autismo purtroppo è ancora visto come un mistero, un problema da curare, una malattia, e le persone autistiche viste come difettose, bisognose di essere curate.

È necessario invece  iniziare a pensare all’autismo in maniera differente per compiere un cambiamento in positivo. Un modo per operare questo cambiamento è abbracciare il concetto di Neurodiversità, termine coniato nel 1998 dalla sociologa Judy Singer.

La neurodiversità indica la variabilità cerebrale all’interno della popolazione umana. 

È un fatto biologico che il cervello di ogni persona sia diverso da ogni altro, rendendo unica ogni persona.

Grazie alla Neurodiversità, al mondo abbiamo artisti, matematici, estroverse e introverse… Persone che amano il pop e altre il rock, jazz, la musica classica. Persone con desideri e bisogni differenti insomma.

Tra tutte queste persone, alcune sono accomunate da caratteristiche statisticamente più frequenti e da uno sviluppo cerebrale simile, vengono per questo definite “tipiche” o “a sviluppo tipico”.

Altre persone che divergono da questo cosiddetto sviluppo tipico, vengono dette “neurodivergenti” perché appunto divergono dalla norma.

L’autismo è caratterizzato da uno sviluppo e da un funzionamento neurodivergente, che porta le persone autistiche a muoversi, interagire, percepire ed elaborare il mondo e gli stimoli esterni, in maniera diversa rispetto alla norma.

Molte delle sfide che comporta l’autismo, che sono chiamate a sostenere le persone autistiche e i loro familiari, derivano da quanto il mondo accolga, rifiuti o fraintenda le loro caratteristiche e i loro bisogni e il loro modo diverso di stare nel mondo.

Promuovere la consapevolezza dell’autismo, oggi 2 aprile e tutti i giorni dell’anno,  vuol dire iniziare a far entrare nel proprio vocabolario la parola Neurodiversità, comprendendoci tutte quante e tutti quanti in prima persona all’interno di questa cosa strana che è la diversità.  E vuol dire aprirsi alla conoscenza e all’incontro con l’altra e l’altro promuovendo una convivenza informata e rispettosa.

Inseguire la conformità, senza premurarsi di capire come e perché siamo diversi e diverse, genera infelicità. Pensare all’autismo in un altro modo, può aiutare ad operare un effettivo cambiamento nella società ed essere di supporto alle persone.

Anche i simboli e i colori utilizzati per rappresentare l’autismo stanno cambiando: non più pezzi di puzzle e il colore blu ma simboli quali l’infinito che racconta la grande varietà dell’autismo, l’oro a voler indicare quanto di prezioso si può trovare se si prende il tempo per capire, i colori dell’arcobaleno, a simboleggiare lo spettro autistico e il riconoscimento della particolarità di ognuno e ognuna.

Loretta Costantino
Responsabile BUM Centro Autismo
Diaconia Valdese

Ultime novità

Diaconesse in fiore

Diaconesse in fiore

Seconda edizione della festa di Primavera della Casa delle Diaconesse di Torre Pellice Torre Pellice, maggio 2025 – Sabato 17 maggio presso la Casa Valdese delle Diaconesse della Diaconia Valdese in Viale Gilly 7 a Torre Pellice (TO) è in programma la seconda edizione...

Una commedia teatrale per l’Uliveto

Una commedia teatrale per l’Uliveto

I Lions Club di Luserna e Torre Pellice organizzano uno spettacolo in dialetto piemontese a favore della struttura della Diaconia Valdese Torre Pellice, maggio 2025 –  Venerdì 16 maggio alle ore 21 presso il Teatro Santa Croce di Luserna San Giovanni (TO) è...

CURARE UNA COMUNITA’ CHE CURA

CURARE UNA COMUNITA’ CHE CURA

Inclusione, comunità e salute per lo sviluppo dei territori COMUNICATO STAMPA - CONVEGNO NAZIONALE DIACONIA VALDESE Torre Pellice, aprile 2025 – ‘Curare una Comunità che cura – Inclusione, comunità e salute per lo sviluppo dei territori’ è il titolo del Convegno...

INAUGURAZIONE CIABOT

INAUGURAZIONE CIABOT

NUOVO NUCLEO RESIDENZIALE DEL RIFUGIO RE CARLO ALBERTO Inaugurato il Ciabot, nuovo nucleo residenziale per persone con decadimento neuro cognitivo al Rifugio Re Carlo Alberto di Luserna San Giovanni Torre Pellice, marzo 2025 – Martedì 1° aprile è stato ufficialmente...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Skip to content