COMUNICATO STAMPA
Venerdì 19 e sabato 20 settembre, in occasione del Mese Mondiale Alzheimer, sono diverse le iniziative di sensibilizzazione e informazione promosse dal tavolo di lavoro Comunità Amica delle Persone con Demenza – Val Pellice
Torre Pellice, settembre 2025 – Che cos’hanno in comune le tre iniziative che si tengono in Val Pellice il 19 e 20 settembre? Un unico, importante, denominatore: il Tavolo di Lavoro Comunità Amica delle Persone con Demenza – Val Pellice che, in occasione del Mese Mondiale Alzheimer, ha dato vita ad una serie di appuntamenti di sensibilizzazione e informazione inerenti una tematica quanto mai attuale, l’Alzheimer e le demenze.
Si stima, infatti, che oltre 55 milioni di persone convivano con la demenza nel mondo (dati 2024), con previsioni che indicano un aumento a 78 milioni entro il 2030 e un possibile triplicamento a circa 150 milioni entro i 2050, secondo stime che considerano i fattori di rischio e l’invecchiamento della popolazione.
VelPelliceMente è il frutto di mesi di lavoro e riunioni che si sono concretizzati in tre momenti diversi, accomunati dalla necessità e volontà di continuare a lavorare per
costruire una Comunità sempre più accogliente, amichevole e accessibile. Un’iniziativa che si fa forte di una Valle sensibile ed attenta (era il 2015 quando si inizia a lavorare per un territorio Dementia Friendly, il 2017 quando Torre Pellice e Luserna San Giovanni
ottengono il riconoscimento di Comunità Amica delle Persone con Demenza e il 2022 quando i 9 Comuni della Valle si uniscono e ufficializzano l’adesione al progetto) e che vuole essere anche il lancio di due progetti fortemente voluti dai Comuni: l’apertura di un Caffè Alzheimer e l’attivazione delle Palestre della Memoria sul territorio.
L’intera Val Pellice, oltre 22mila abitanti su 33mila ettari all’interno del territorio delle Alpi Cozie settentrionali, che persevera in un’importante sfida: proseguire il percorso per diventare e costruire una Comunità Amica delle Persone con Demenza.
ValPelliceMente, che si fregia del patrocinio del Consiglio Regionale del Piemonte e della Città Metropolitana di Torino, è promossa dal Servizio Innovazione Sviluppo della Diaconia Valdese – Servizi Salute, dal CISS Pinerolese (Consorzio Intercomunale Servizi Sociali del Pinerolese) e dai 9 Comuni della Val Pellice (Angrogna, Bibiana, Bobbio Pellice, Bricherasio, Luserna San Giovanni, Lusernetta, Rorà, Torre Pellice e Villar Pellice).
‘Nel 2015 il Comune di Torre Pellice – afferma la sindaca, Maurizia Allisio – partecipa come partner del Rifugio Carlo Alberto della Diaconia Valdese ad un bando europeo, vincendolo. Si fece una mostra fotografica di Fausto Podavini, fotografo di fama internazionale, e iniziarono i primi corsi per gli addetti della biblioteca ed alcuni esercenti del paese. Da quel seme è nato un tavolo di lavoro che ha portato i 9 comuni della Val Pellice al riconoscimento di Valle Amica delle Persone con Demenza. Ma il lavoro non si è fermato e, grazie soprattutto all’impulso e l’impegno del sindaco di Lusernetta, che ha coinvolto anche l’Unione Montana del Pinerolese, da ottobre la nostra Valle avrà anche un Caffè Alzheimer!’
Si inizia venerdì 19 settembre alle 17.30, presso la Galleria Civica Scroppo (via Roberto D’Azeglio, 10) a Torre Pellice con la presentazione del nuovo Caffè Alzheimer e delle Palestre della Memoria (ingresso libero) e si prosegue con la proiezione del docufilm Human Forever di Jonathan De Jong al Polivalente di Bricherasio, in piazza Don Vittorio Morero, 2 (Ingresso libero fino ad esaurimento posti).
‘La nascita del Caffe Alzheimer nella nostra valle – prende la parola Alex Maurino, sindaco di Lusernetta – rappresenta il connubio perfetto tra impegno, lavoro e tanta sensibilità che i Comuni appartenenti al tavolo, Diaconia Valdese, CISS del Pinerolese, con l’adesione dell’Unione Montana del Pinerolese hanno attuato nell’interesse della collettività. Come piccolo Comune siamo orgogliosi di aver collaborato con tutti gli aderenti al tavolo di lavoro, dando vita ad un progetto che, oltre ad unire l’intera Valle è uno strumento a servizio della popolazione’.
Sabato 20 settembre, alle 13, invece, i riflettori si accendono sulla Locanda dell’Antica Lucerna di Luserna San Giovanni (via Generale A. Diaz, 54) con il pranzo solidale volto a raccogliere fondi: l’intero ricavato è devoluto al Progetto Comunità Amica delle Persone con Demenza. Marco e Costanza, titolari del ristorante, aprono nuovamente le porte del loro locale (nel 2022, in occasione dell’Alzheimer Fest Off, abbiamo visto Dora, signora spagnola con demenza, residente a Luserna, cucinare fianco a fianco con lo chef la sua magnifica paella) e lo fanno a 360 gradi.
Perché in cucina con lo chef Marco ci sono Iolanda, una signora con demenza presa in carico dal progetto IntegralMente della Diaconia Valdese che si diletta in un antipasto e Claudio, caregiver, appassionato di dolci, che mette mano ad uno sfizioso dessert. In sala, invece, Costanza è aiutata nel servizio da alcuni utenti del progetto e da alcuni operatori e operatrici che, per la giornata, si mettono in gioco, cambiandosi le vesti ed indossando quelle da cameriere/a. Per il pranzo è necessaria la prenotazione, telefonando al n. 0121 90751
‘Le iniziative del 19 e 20 settembre – dichiara Marcello Galetti, responsabile del Servizio Innovazione Sviluppo della Diaconia Valdese – sono l’ennesima prova dell’importanza di creare reti sul territorio per affrontare i problemi della società. Sul tema della demenza nel Pinerolese esiste un’ottima collaborazione fra Diaconia Valdese, Servizi Sociali, ASL e
Associazioni. In questo caso c’è un importante coinvolgimento dei 9 Comuni della Val Pellice, tutti aderenti da tempo al progetto Comunità Amica delle Persone con Demenza. È da loro in particolare che è venuta la proposta di fare nascere un Caffè Alzheimer, con impegno anche economico da parte di ogni comune e partecipazione in questo senso dell’Unione Montana del Pinerolese. Il lavoro di sensibilizzazione sulla demenza che in Val Pellice va avanti da anni trova in questa spinta dei comuni uno dei più importanti risultati dall’inizio del progetto’.
‘Stiamo lavorando recentemente anche sul tema della prevenzione – prosegue Galetti –, la somma dei fattori di rischio modificabili arriva al 45% dei casi che potrebbero essere ritardati o evitati: vi sono evidenze scientifiche che lo attestano. Le Palestre della Memoria sono un ottimo esempio in tale direzione ed inoltre sono occasioni di socialità, che è già per sé stessa terapeutica, tanto più per chi è anziano. La proiezione di Human Forever è un’ottima occasione che ci spinge a guardare in maniera diversa il lavoro di cura, le
strutture residenziali e, in generale, l’approccio al lavoro accanto alle persone fragili’. ‘Il pranzo all’Antica Lucerna – conclude Galetti – è un’altra dimostrazione concreta del lavoro di sensibilizzazione del territorio. La proprietà del ristorante, che ha partecipato da tempo agli incontri di formazione/informazione sulla demenza, non è nuova a questa collaborazione. Il pranzo solidale dimostra anche che le persone con demenza possono essere non solo coinvolte direttamente nella sensibilizzazione ma anche essere risorsa per la propria comunità. La vita non finisce se arriva questa diagnosi, c’è sempre qualcosa da fare per chi vive con la demenza. Io dico che c’è anche sempre qualcosa da ricevere da queste persone, che sono appunto persone. Nessuno è solo la sua malattia’.
Ricordiamo, in ultimo, che la proiezione del film Human Forever è ad ingresso libero fino ad esaurimento posti e che il pranzo solidale presso la Locanda Antica Lucerna necessita di prenotazione obbligatoria, chiamando il n. 0121 90751, dal 5 settembre.
Per informazioni è possibile consultare il sito servizisalute.diaconiavaldese.org o le pagine Fb – Servizio Innovazione Sviluppo | Servizi Salute – Diaconia Valdese o chiamare il 360 1027561.
VALPELLICEMENTE 2025
VENERDI’ 19 SETTEMBRE
ORE 17.30 – Presentazione Caffè Alzheimer e Palestre della memoria in Val Pellice
Galleria Scroppo, via Massimo d’Azeglio, 20 – Torre Pellice (TO)
ORE 21 – Proiezione del fil Human Forever di J. De Jong
Salone Polivalente, piazza Don Vittorio Morero, 2 – Bricherasio (TO)
SABATO 20 SETTEMBRE
ORE 13 – Pranzo solidale ad offerta libera
Locanda dell’Antica Lucerna, via Generale Diaz, 54 – Luserna San Giovanni (TO)