Cose nuove? Cose buone.

9 Apr 2019

Con l’arrivo della primavera, giungono le novità da Cose Buone, ristorante self service e caffetteria di Villa Olanda (via Fuhrmann 23 a Luserna San Giovanni), aperto dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 18.

Un locale family friendly che si affaccia su un parco secolare e ritrova anche al suo interno uno spazio giochi per accogliere bambini e bambine di tutte le età.

Continuano gli aperitivi tutti i giovedì, ma nel calendario appena pubblicato spuntano delle novità:

·         5 Martedì Culturali – appuntamenti durante i quali si è pensato di dar spazio a esperienze, discipline, realtà e territori da scoprire e/o approfondire. A tutti i martedì è possibile associare l’aperitivo pre o post intervento.

  • 26 marzo “Marco Vola, la corsa nei deserti e non solo” – Marco Vola, Libraio e Runner – ore 20.45
  • 9 aprile “Il movimento a sostegno delle difficoltà di apprendimento (DSA)” – Monica Martina, Kinesiologa Educativa – ore 18
  • 7 maggio “I percorsi del cibo: la via digestiva, la via nervosa, la via culturale” – Massimo Storero, Biologo Nutrizionista – ore 18
  • 21 maggio “Creatrice di Meditazione Wake Up” – Emanuela Beltramone, Dottoressa in Fisioterapia e Istruttrice di Meditazione Creativa – ore 18
  • 4 giugno “Montagne da sapere” – Incontro con il CAI Sivalpi – ore 21

·         5 Giovedì di Apericena a tema (dalle 18 alle 22)

  • 28 febbraio Bagna Cauda
  • 14 marzo Fritto
  • 21 marzo Inaugurazione ufficiale Cose Buone e presentazione XSONE 6.0
  • 18 aprile Sapori Italiani
  • 30 maggio Multietnico

Inoltre, continuano le Cene dal Mondo in collaborazione con Rifugiati in Cucina e i Servizi Inclusione della Diaconia Valdese che vedono all’opera dietro i fornelli cuochi e cuoche richiedenti asilo e rifugiati.

               o    Venerdì 22 marzo – Cena Ivoriana con presentazione dell’evento conclusivo del progetto Vol Libre a cura dell’Associazione Culturale                             Balancé

o    Venerdì 12 aprile – Cena Iraniana

o    Domenica 12 maggio – Degustazione gastronomica fusion a cura dell’Ass. Macellai del Pinerolese e richiedenti Asilo e Rifugiati – Servizi Inclusione

o    Venerdì 17 maggio – Cena Armena

o    Venerdì 21 giugno – Cena Ghanese

I menù sono interamente a cura dei cuochi richiedenti asilo e rifugiati che, in collaborazione con Sodexo, portano un assaggio della propria cultura d’origine per avvicinare mondi apparentemente distanti, ma che grazie al cibo, non lo sono poi così tanto. Rifugiati in cucina è infatti un’occasione di incontro e scam­bio tra culture lontane.

È un momento conviviale per degustare, parlare e confron­tarsi anche con coloro che spesso avvertiamo come distanti. È un’attività volontaria che alcuni richiedenti asilo ospitati presso le strutture della Diaconia Valdese or­ganizzano autonomamente con l’aiuto di alcuni operatori. L’offerta richiesta per questo momento conviviale è destinata a coprire le spese per l’organizzazione della festa ed il lavoro dei cuochi.

Per info e prenotazioni, contattare il 334 6198263 (dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 18) oppure consultare la pagina Fb –Cose Buone/ Servizio Migranti / XSONE ed il sito www.xsone.org

Ultime novità

Torna a fine estate la Festa dell’Asilo dei Vecchi di San Germano

Torna a fine estate la Festa dell’Asilo dei Vecchi di San Germano

Domenica 14 settembre è previsto un pomeriggio di incontro e condivisione Torre Pellice, settembre 2025 – Si svolge domenica 14 settembre a partire dalle 15 la Festa dell’Asilo dei Vecchi di San Germano Chisone (TO), la struttura della Diaconia Valdese che sceglie di...

“CON-TATTO: l’accessibilità diventa esperienza”

“CON-TATTO: l’accessibilità diventa esperienza”

Proseguono le azioni di sensibilizzazione del progetto Territori S.M.A.R.T.2 Torre Pellice, agosto 2025 - “Con-Tatto: l’accessibilità diventa esperienza”, realizzataall’interno del progetto Territori S.M.A.R.T.2, è un’azione di sensibilizzazione che...

Val PelliceMente – 19 e 20 settembre 2025

Val PelliceMente – 19 e 20 settembre 2025

COMUNICATO STAMPA  Venerdì 19 e sabato 20 settembre, in occasione del Mese Mondiale Alzheimer, sono diverse le iniziative di sensibilizzazione e informazione  promosse dal tavolo di lavoro Comunità Amica delle Persone con Demenza - Val Pellice   Torre Pellice,...

Piano carceri Nordio: un’eco di promesse mancate

Piano carceri Nordio: un’eco di promesse mancate

La Diaconia Valdese denuncia la necessità di un cambio di paradigma, non di annunci. In linea con le posizioni del Sinodo valdese, ricordando anche il recente allarme del Presidente della Repubblica, denunciamo l'inefficacia di misure che ignorano l'urgenza...

Sostegno ai Caregivers familiari e legge 33

Sostegno ai Caregivers familiari e legge 33

L'Appello per una piena attuazione della legge Roma, 30 luglio 2025 - Il Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza, di cui la Diaconia Valdese CSD fa parte, richiama l’attenzione sulla necessità di riconoscere e sostenere i caregiver...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Skip to content