
Asilo dei Vecchi
Via Carlo Alberto Tron, 27 – S. Germano Chisone (TO)
Asilo dei Vecchi
Via Carlo Alberto Tron, 27 – S. Germano Chisone (TO)
La persona al centro, l'équipe al fianco
L’Asilo dei Vecchi di San Germano Chisone è una casa di riposo per anziani (RSA) che da oltre 125 anni ispira la propria azione a valori quali professionalità, umanità, giustizia nell’ accoglienza e nella cura delle persone fragili. La struttura, che si trova nell’omonimo Comune sito all’inizio della Val Chisone (TO), ospita fino a 88 persone autosufficienti e non. Inoltre, si rivolge al territorio offrendo prestazioni socio assistenziali.
È convenzionata con la locale ASL TO3.

Sicurezza e professionalità

Percorsi personalizzati

coprogettazione familiare

Relazioni ed empatia

lavoro di équipe

Tutela delle relazioni
La struttura
RSA
La struttura nasce nel 1894 per volere del pastore valdese Carlo Alberto Tron. Riedificata nel 1989 per adeguarsi alle nuove normative, oggi accoglie i suoi ospiti in nuclei abitativi, composti da camere singole e doppie e dotati di terrazzini e balconi, strutturati per accogliere 10-12 persone.
L’ingresso in struttura significa per ogni ospite distacco dalla propria casa, dalle proprie abitudini e dalle persone che costituiscono la propria sfera personale e le proprie radici. Vi è quindi la necessità di aiutarlo e/o aiutarla ad affrontare questa sofferenza e a vivere con consapevolezza e dignità la nuova realtà che è la struttura. Inizia così il cammino di inserimento: acquistare familiarità con un ambiente totalmente nuovo, conoscere le persone di riferimento alle quali affidarsi e nelle quali ritrovare una certa sicurezza e fiducia.
Si cerca, nel limite del possibile, di rispettare i tempi dell’ospite nella gestione dell’organizzazione quotidiana: ad esempio la colazione viene servita in base all’orario di risveglio della persona. Di norma comunque non oltre le ore 10.
La finalità della Casa è quella di incoraggiare la vita di relazione tra le persone ospiti; la struttura dispone infatti di un grande salone, salotti, sale animazione, una biblioteca, terrazzi, un parco alberato e un giardino attrezzato per socializzare negli spazi comuni interni ed esterni. L’assenza di barriere architettoniche garantisce a tutti la fruibilità di ogni spazio della struttura.
Sala da Pranzo
Sala ricreativa
Biblioteca diffusa
Palestra
Infermeria
Area relax

Lavanderia
Locali Climatizzati
Oltre ai servizi di tipo alberghiero, sono garantiti i servizi di assistenza alla persona (bagno assistito, aiuto nell’alimentazione, igiene personale, aiuto nella deambulazione), infermieristico, fisioterapico, il servizio di animazione, musicoterapia, il coordinamento con il medico di medicina generale, podologo e parrucchiere. È inoltre garantita la presenza di specialisti in fisiatria e geriatria.
Esiste la possibilità di usufruire della struttura anche per periodi di ricovero temporaneo o di sollievo.
L’Asilo pone molta attenzione alla cura della persona e ai servizi medico infermieristici rivolti agli ospiti, previsti dalla norma vigente.
Servizi assistenziali
Assistenza alla persona
Servizio infermieristico
Servizio fisioterapico
Servizio socio-educativo / animazione
Medico Geriatra
servizio di psicologia e neuropsicologia
Servizio pedicure
Parrucchiere
Servizi di accoglienza
Segreteria
Servizio di ristorazione
Servizio di lavanderia
Servizio ambiente per pulizia e sanificazione degli ambienti
Servizio manutenzione e sicurezza della struttura
Équipe

responsabile di struttura

Direttore Sanitario

Responsabile socio sanitaria

infermieri/e

operatori/trici socio sanitari/e

educatori/trici

fisioterapisti/e

personale di segreteria

personale di manutenzione

volontari/e
Persone di riferimento

Stefano Bosio
Responsabile di struttura

Serena Damiano
Responsabile Socio Sanitaria

Eleonora Piccaluga
Referente Socio Educativa

Alessandra Baral
Referente Amministrativa
Attività
Spiritualità

Ginnastica dolce

Manualità

Stanza multisensoriale

Infine, l’Asilo dei vecchi ospita ogni anno delle persone volontarie sia italiane sia straniere provenienti da diverse realtà e culture, appartenenti a programmi di volontariato come l’ESC (European Solidarity Corps) e volontari/e del Servizio Civile Universale.
Progetti
SERVIZIO DI PSICOLOGIA E NEUROSPICOLOGIA

Orticoltura

ArteTerapia

Musicoterapia

Aromaterapia

Fisioterapia e riabilitazione






Prestazioni e Domiciliarità

La struttura offre Prestazioni Socio Assistenziali per persone anziane autosufficienti o parzialmente autosufficienti: le persone possono recarsi presso l’Asilo per usufruire del bagno assistito e per consumare un pasto caldo e in compagnia.
Le Prestazioni Socio Assistenziali sono previste anche a domicilio con interventi assistenziali in convenzione con l’ASL TO3, nell’ambito della cura e igiene della persona e con un servizio di consegna pasti.
Per maggiori informazioni contatta la struttura.
Perchè sceglierci

Percorsi personalizzati

Coinvolgimento del Caregiver
o dei familiari

Certificazione di qualità

Formazione continua a operatrici e operatori

Tutela della persona

Relazione con il territorio
Buono Residenzialità – Regione Piemonte
L’Asilo dei Vecchi di San Germano Chisone (TO), il Rifugio Re Carlo Alberto di Luserna San Giovanni (TO) e la Casa Valdese delle Diaconesse di Torre Pellice (TO) della Diaconia Valdese aderiscono alla misura regionale “Buono residenzialità”’ (PR FSE + Piemonte 21 -27) a sostegno delle famiglie per l’inserimento di soggetti non autosufficienti in strutture residenziali a carattere socio-sanitario.
www.sceltasociale.it
www.regione.piemonte.it/web/temi/diritti-politiche-sociali/politiche-sociali/scelta-sociale-buono-per-residenzialita
Asilo dei Vecchi +39 0121 58855

Iniziative
Rinnovo delle tariffe in convenzione: nuovo sollecito alla Regione Piemonte
La lettera della Diaconia Valdese e altre associazioni di settore Venerdì scorso, 7 febbraio, la Diaconia Valdese, insieme a Uneba Piemonte, Aria, Agidae e Associazione provinciale cuneese case di riposo, ha inviato alla Regione...
INFERMIERE E INFERMIERI CERCASI
🟡L' 𝐀𝐬𝐢𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐕𝐞𝐜𝐜𝐡𝐢 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧 𝐆𝐞𝐫𝐦𝐚𝐧𝐨 è alla 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐟𝐞𝐫𝐦𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐞 𝐢𝐧𝐟𝐞𝐫𝐦𝐢𝐞𝐫𝐢 da inserire nel proprio organico. 🟡𝐑𝐞𝐪𝐮𝐢𝐬𝐢𝐭𝐢 𝐧𝐞𝐜𝐞𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢 per candidarsi📍Titolo di studio: 𝐃𝐢𝐩𝐥𝐨𝐦𝐚 di Scienze Infermieristiche 𝐨 𝐋𝐚𝐮𝐫𝐞𝐚 in Scienze Infermieristiche📍I𝐬𝐜𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐅𝐍𝐎𝐏𝐈 - Il/la...
Servizio Civile Universale: il nuovo “bando giovani” C’è tempo fino al 18 febbraio per candidarsi
Torre Pellice, gennaio 2025 – Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato il bando di candidatura e selezione per i progetti di Servizio Civile Universale -...
L’Asilo dei Vecchi di San Germano Chisone ricerca OSS
L' Asilo dei Vecchi di San Germano Chisone (TO) dei Servizi Salute della Diaconia Valdese ricerca personale OSS (Operatori/trici Socio Sanitari). Requisiti necessari: CV Attestato OSS Il personale sarà inserito con contratto Part time di 20/25 ore...
L’Asilo dei Vecchi di San Germano Chisone inaugura i nuovi locali
Sabato 29 e domenica 30 giugno si inaugurano i nuovi spazi dell’Asilo dei Vecchi di San Germano Chisone Torre Pellice, giugno 2024 – Sabato 29 e domenica 30 giugno, riflettori puntati sull’Asilo dei Vecchi di San Germano Chisone (TO), la...
MOSTRA FOTOGRAFICA ALBUM DI FAMIGLIA
Inaugura all’Asilo dei Vecchi di San Germano Chisone,giovedì 21 dicembre la Mostra Fotografica a curadell’Associazione Culturale Valdese Ettore Serafino Torre Pellice, dicembre 2023 – L’Asilo dei Vecchi di San Germano Chisone, struttura per personeautosufficienti e...
Lavora con noi

INFERMIERE E INFERMIERI CERCASI
🟡L' 𝐀𝐬𝐢𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐕𝐞𝐜𝐜𝐡𝐢 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧 𝐆𝐞𝐫𝐦𝐚𝐧𝐨 è alla 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐟𝐞𝐫𝐦𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐞 𝐢𝐧𝐟𝐞𝐫𝐦𝐢𝐞𝐫𝐢 da inserire nel proprio organico. 🟡𝐑𝐞𝐪𝐮𝐢𝐬𝐢𝐭𝐢 𝐧𝐞𝐜𝐞𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢 per candidarsi📍Titolo di studio: 𝐃𝐢𝐩𝐥𝐨𝐦𝐚 di Scienze Infermieristiche 𝐨 𝐋𝐚𝐮𝐫𝐞𝐚 in Scienze Infermieristiche📍I𝐬𝐜𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐅𝐍𝐎𝐏𝐈 - Il/la...
L’Asilo dei Vecchi di San Germano Chisone ricerca OSS
L' Asilo dei Vecchi di San Germano Chisone (TO) dei Servizi Salute della Diaconia Valdese ricerca personale OSS (Operatori/trici Socio Sanitari). Requisiti necessari: CV Attestato OSS Il personale sarà inserito con contratto Part time di 20/25 ore...
Contatti
Per ulteriori informazioni o per richiedere attraverso quali modalità si può entrare come utente nel servizio contattare:
ASILO DEI VECCHI
Via Carlo Alberto Tron, 27
10065 – S. Germano Chisone (TO)
+39 0121 58855
Restiamo in contatto!
Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI
Sostieni l’Asilo
IL TUO TEMPO
Puoi fare volontariato all’Asilo dei Vecchi; scopri come telefonando in struttura-vedi sezione contatti.
IL TUO 8 X MILLE
Alcuni dei progetti realizzati nelle strutture della Diaconia (ad esempio l’animazione di struttura) sono finanziati dai fondi 8×1000. Non ti costa nulla, devi solo firmare, al fondo della tua dichiarazione dei redditi, il riquadro “Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi”.
IL TUO 5 X MILLE
Altri progetti che si svolgono in struttura sono invece finanziati dal 5×1000. Sempre nella dichiarazione dei redditi, inserisci nella casella “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale” il Codice Fiscale di Diaconia Valdese: 94528220018.
SE SEI UN’AZIENDA
La tua azienda può sostenere un evento, un’attività, un progetto. Lo può fare attraverso una sponsorizzazione finanziaria, mettendo a disposizione tecnologie o competenze professionali oppure beni materiali, servizi, risorse umane o tecniche.
LA TUA DONAZIONE
Ogni aiuto è prezioso. Se hai piacere di fare una donazione all’Asilo dei Vecchi puoi scegliere una di queste modalità:
- Bonifico bancario: IBAN IT 16 Y 03069 09606 100000116726
- Assegni: in struttura
- Erogazioni Liberali: in struttura
Ricordati di comunicarci sempre il tuo nome, cognome, indirizzo fisico e mail. A noi fa piacere informarti su come utilizziamo il tuo dono.
DONARE OGGI è ANCORA Più VANTAGGIOSO
Tutte le erogazioni liberali sono fiscalmente deducibili o detraibili. Non dimenticare di conservare, a seconda della modalità di donazione, la ricevuta di versamento. Potrai portarla al tuo fiscalista in sede di dichiarazione dei redditi e ottenere vantaggi fiscali.