Gruppo di lavoro
sul Parkinson

CHI?

Gruppo di Iniziativa ‘I Tremolini’, l’Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani e il Servizio Innovazione Sviluppo della Diaconia Valdese. Le tre organizzazioni lavorano in stretto contatto con la Neurologia dell’Ospedale Agnelli di Pinerolo (ASL TO3)

DA COSA NASCE?

Nasce dalla convergenza di interessi tra gli enti citati con l’intento di collaborare tra le parti, che si declina in azioni aventi per oggetto uno o più progetti o attività specifiche

CHI FINANZIA LE ATTIVITà?

Dipende dalle attività, alcune sono gratuite i cui costi sono assorbiti dalle realtà promotrici, in altre occasioni è richiesto un contributo di compartecipazione

DOVE?

Pinerolese e Torinese (territorio corrispondente al distretto Pinerolese dell’ASL TO3 e della città di Torino e comuni limitrofi)

A CHI SI RIVOLGE?

Persone con Parkinson e loro familiari

Obiettivi del gruppo

1

Iniziative di sensibilizzazione sui temi della malattia di Parkinson

2

Comprendere necessità e bisogni di persone affette da tale patologia, al fine di progettare in modo congiunto servizi dedicati.

3

Creazione di servizi per:

  • miglioramento della qualità di vita di persone con Parkinson e delle loro famiglie, anche attraverso l’offerta di cure complementari riconosciute valide dalla comunità scientifica, in affiancamento alla cura farmacologica, per contrastare il decorso invalidante della malattia (nordic walking, dance well, yoga, thai chi, fisioterapia, ecc.);
  • diffusione capillare di informazioni sulla malattia di Parkinson che permettano di vivere al meglio tale condizione
  • contrasto alla solitudine ed alla condizione di stigma e di auto stigma
  • supporto ai caregiver sia dal punto di vista psicologico che pratico

4

Ricerca di nuovi volontari, per attività di progettazione e programmazione attività ed eventi, nonché supporto durante le attività.

5

Coinvolgimento dei soggetti firmatari in reti nazionali ed internazionali in ambito malattia di Parkinson.

Attività

Giornata Parkinson

Una giornata di sensibilizzazione e formazione organizzata insieme al Gruppo d’iniziativa i Tremolini e l’AIGP – Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani.
Ogni anno in occasione della Giornata Mondiale Parkinson il 10 aprile si organizza un evento per unire le persone colpite dalla malattia e sottolineare l’impatto che la stessa ha su individui, famiglie e comunità. Un’occasione per celebrare il lavoro che le persone con Parkinson e gli operatori e le operatrici del settore stanno facendo per gestire e sensibilizzare sulla malattia.

Ciclo di incontri

Dedicato a persone con Parkinson e familiari voluto ed organizzato dalla Diaconia ValdeseASL To3I Tremolini e l’Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani (AIGP) nell’ambito del progetto IntegralMente, in la collaborazione con il CISS di Pinerolo, la Cooperativa Valdocco, l’Unione Montana Valli Chisone e Germanasca e la partnership della Fondazione Cosso.

Cinque giornate distribuite nei mesi di ottobre, novembre e dicembre per parlare, confrontarsi e acquisire informazioni utili, guidati da professionisti ed esperti del settore toccando un’ampia gamma di argomenti che va dagli aspetti sanitari e medici all’importanza dell’informazione, del movimento, dell’alimentazione, della vita sociale; il tutto, con testimonianze e la partecipazione di persone con Parkinson e familiari.

persone coinvolte dal 2021 nelle nostre iniziative dedicate alla tematica

Attività a cura del gruppo d'iniziativa I Tremolini

CAMMINATA

Lunedì dalle 10 alle 11 partenza da Piazza Avis a Pinerolo (TO)

GIOCO A BOCCE

Lunedì dalle 14 alle 16 presso il Bocciodromo (C.so Matteotti 29) a Luserna San Giovanni (TO)

GRUPPO DI AUTO MUTUO AIUTO

(per Caregiver)
Lunedì dalle 15 alle 16 presso la Casa dell’Anziano Stefano Fer (Piazza G. Marconi 8) a Pinerolo (TO)

 

DANZA TERAPIA

Martedì dalle 9 alle 10 in Via R. D’Azeglio 10 a Torre Pellice (TO)

ATTIVITà FISICA ADATTATA

Martedì e Giovedì dalle 15.15 alle 16.15 in Via Podgora 22/A a Pinerolo (TO)

GRUPPO DI AUTO MUTUO AIUTO

1° e 3° Mercoledì del mese dalle 15 alle 16 presso la sala Unionista (Via Beckwith 5) a Torre Pellice (TO)

LABORATORIO DI PITTURA

1° e 3° Mercoledì del mese dalle 10 alle 12 in Via Lequio 26 a Pinerolo (TO)

LABORATORIO LETTURE AD ALTA VOCE

2° e 4° Mercoledì del mese dalle 10 alle 12 in Via Lequio 26 a Pinerolo (TO)

 

Attività fisica adattata con giocoleria

Venerdì dalle 10 alle 11
in Inverno, Regione Faule 7 a Macello (TO)|
in Primavera, presso il Castello di Miradolo a San Secondo di Pinerolo (TO)

GOLF

A partire dal mese di aprile (7 lezioni), Venerdì dalle 10 presso il Golf Pinerolo in Strada Pascaretto 7 a Pinerolo (TO)

Per saperne di più contatta il numero: +39 339 443 8331

Iniziative

CONVEGNO PARKINSON 2025

CONVEGNO PARKINSON 2025

Il Parkinson complica, ma cosa possiamo fare? Aspetti pratici, legali e burocratici: come orientarsi Venerdì 11 aprile, in occasione della Giornata Mondiale del Parkinson, è in programma, presso l’Hotel Barrage di Pinerolo, il convegno organizzato dal gruppo di...

Parki Golf 2024

Parki Golf 2024

Sabato 19 ottobre, presso il Golf Club di Riva di Pinerolo va in campo il nuovo progetto che vede il connubio tra la pratica del golf e le persone con Parkinson   Torre Pellice, ottobre 2024 – Sabato 19 ottobre, alle 10, presso i campi da Golf di Riva di Pinerolo...

Giornata Mondiale Parkinson

Giornata Mondiale Parkinson

La Giornata Mondiale Parkinson, che si celebra l'11 aprile, vuole sollecitare maggiore attenzioneda parte della società nei confronti di questa patologia, sia rispetto a chi ne è affetto che allefamiglie. Celebrata per la prima volta nel 1997, la Giornata cade in...

VIVERE IL PARKINSON – DALLA DIAGNOSI AL VIVERE QUOTIDIANO

VIVERE IL PARKINSON – DALLA DIAGNOSI AL VIVERE QUOTIDIANO

Ciclo di incontri per persone con Parkinson e familiari Parte in autunno, a Pinerolo, il ciclo di incontri per persone con Parkinson e familiari voluto ed organizzato dalla Diaconia Valdese Valli, ASL TO3, I Tremolini e l’Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani...

PARKI-GOLF – OPEN DAY

PARKI-GOLF – OPEN DAY

Sabato 22 aprile, presso il Golf Club di Riva di Pinerolo va in campo il nuovo progetto che vede il connubio tra la pratica del golf e le persone con Parkinson   Torre Pellice, aprile 2023 – Sabato 22 aprile, alle 11, presso i campi da Golf di Riva di Pinerolo (TO), è...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Sostieni il Servizio Innovazione Sviluppo

IL TUO TEMPO

Puoi fare volontariato per il Servizio Innovazione e Sviluppo; scopri come telefonando in sede vedi sezione contatti.

IL TUO 8 X MILLE

Alcuni dei progetti realizzati nelle strutture della Diaconia (ad esempio l’animazione di struttura) sono finanziati dai fondi 8×1000. Non ti costa nulla, devi solo firmare, al fondo della tua dichiarazione dei redditi, il riquadro “Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi”.

IL TUO 5 X MILLE

Altri progetti che si svolgono in struttura sono invece finanziati dal 5×1000. Sempre nella dichiarazione dei redditi, inserisci nella casella “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale” il Codice Fiscale di Diaconia Valdese: 94528220018.

SE SEI UN’AZIENDA

La tua azienda può sostenere un evento, un’attività, un progetto. Lo può fare attraverso una sponsorizzazione finanziaria, mettendo a disposizione tecnologie o competenze professionali oppure beni materiali, servizi, risorse umane o tecniche.

LA TUA DONAZIONE

Ogni aiuto è prezioso. Se hai piacere di fare una donazione al Servizio Innovazione Sviluppo puoi scegliere una di queste modalità:
  • Bonifico bancario: IBAN IT60F0306909606100000113402
  • Assegni: in sede
  • Erogazioni Liberali: in sede

Ricordati di comunicarci sempre il tuo nome, cognome, indirizzo fisico e mail. A noi fa piacere informarti su come utilizziamo il tuo dono.

    DONARE OGGI è ANCORA Più VANTAGGIOSO

    Tutte le erogazioni liberali sono fiscalmente deducibili o detraibili.
    Non dimenticare di conservare, a seconda della modalità di donazione, la ricevuta di versamento. Potrai portarla al tuo fiscalista in sede di dichiarazione dei redditi e ottenere vantaggi fiscali.

    Skip to content