
MEAG anch’io!
ENTE FINANZIATORE
PARTNER
Servizio Giovani e Territorio e BUM Centro Autismo della Diaconia Valdese, CISS Pinerolese, Coop. Mafalda
OBIETTIVO
Strutturare e organizzare i centri estivi in modo che tutti i bambini e le bambine possano vivere un’esperienza ludica e formativa significativa, a prescindere da eventuali neurodivergenze, bisogni comunicativi o bisogni speciali, sentendosi accolti e partecipi.
DOVE
- Airasca
- Luserna San Giovanni
- Pinerolo
DURATA
dal 7 luglio al 1 agosto 2025
BREVE DESCRIZIONE
Il progetto che prevede:
- un percorso formativo rivolto all’équipe di MEAG (responsabili, coordinatori, coordinatrici, educatori, educatrici, animatori, animatrici) e non solo;
- la presenza di Centri Educativi Estivi Accessibili nei comuni di Airasca, Pinerolo e Luserna S. Giovanni (TO) per 4 settimane, dal 7 luglio al 1 agosto;
- un evento aperto alla cittadinanza dal titolo Esperienze neurodivergenti per immaginare, educare e costruire contesti ludico creativi accoglienti e accessibili a cui interverranno Autistic Red Fryk Hey, persona autistica attivista per i diritti delle persone autistiche e Roberta Luino, pedagogista e educatrice professionale per BUM Centro Autismo.
Iniziative
Piano carceri Nordio: un’eco di promesse mancate
La Diaconia Valdese denuncia la necessità di un cambio di paradigma, non di annunci. In linea con le posizioni del Sinodo valdese, ricordando anche il recente allarme del Presidente della Repubblica, denunciamo l'inefficacia di misure che ignorano l'urgenza...
Gaza: la Diaconia Valdese rinnova l’appello per la pace e la giustizia
Occorre porre fine alla catastrofe umanitaria Di fronte all'aggravarsi della catastrofe umanitaria a Gaza, dove la popolazione civile continua a subire le conseguenze devastanti del conflitto, la Diaconia Valdese rilancia con forza la posizione della Chiesa Evangelica...
Mamma Esco a Giocare Anch’io!
Un progetto sull'accessibilità per persone con disabilità nei centri estivi di Airasca, Pinerolo e Luserna S. Giovanni (TO) Torre Pellice, giugno 2025 – Mamma Esco a Giocare ANCH’IO è il nuovo progetto realizzato dal Servizio Giovani e Territorio e dal BUM Centro...
AUTISTIC PRIDE DAY
In occasione della Giornata dell’Orgoglio Autistico, il BUM Centro Autismo in collaborazione con la Città di Pinerolo e la Biblioteca Civica Alliaudi presenta, martedì 17 giugno, ‘La città Autistica’ di Alberto Vanolo. Torre Pellice, maggio 2025 - In occasione...
CONVEGNO 2025 ‘CURARE UNA COMUNITA’ CHE CURA’
Inclusione, comunità e salute per lo sviluppo dei territori COMUNICATO STAMPA - CONVEGNO NAZIONALE DIACONIA VALDESE Torre Pellice, aprile 2025 – ‘Curare una Comunità che cura – Inclusione, comunità e salute per lo sviluppo dei territori’ è il titolo del Convegno...
2 Aprile | Consapevolezza sull’autismo: per riconoscere e valorizzare le neurodiversità
Il 2 aprile, la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo, ci ricorda l'importanza di riconoscere e valorizzare le neurodiversità di ciascuna persona. La legge delega 227/2021 sancisce il pieno esercizio dei diritti civili e sociali delle persone...
Restiamo in contatto!
Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI
Sostieni il BUM
IL TUO TEMPO
Puoi fare volontariato al BUM; scopri come telefonando in sede vedi sezione contatti.
IL TUO 8 X MILLE
Alcuni dei progetti realizzati nelle strutture della Diaconia (ad esempio l’animazione di struttura) sono finanziati dai fondi 8×1000. Non ti costa nulla, devi solo firmare, al fondo della tua dichiarazione dei redditi, il riquadro “Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi”.
IL TUO 5 X MILLE
Altri progetti che si svolgono in struttura sono invece finanziati dal 5×1000. Sempre nella dichiarazione dei redditi, inserisci nella casella “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale” il Codice Fiscale di Diaconia Valdese: 94528220018.
SE SEI UN’AZIENDA
La tua azienda può sostenere un evento, un’attività, un progetto. Lo può fare attraverso una sponsorizzazione finanziaria, mettendo a disposizione tecnologie o competenze professionali oppure beni materiali, servizi, risorse umane o tecniche.
LA TUA DONAZIONE
Scegli di sostenere la struttura a te più cara. Ricordati di comunicarci sempre il tuo nome, cognome, indirizzo fisico e mail. A noi fa piacere informarti su come utilizziamo il tuo dono. Riceviamo donazioni tramite:
- Bonifico bancario: IBAN IT18T03069 09606100000165897
- Assegni: in sede
- Erogazioni Liberali: in sede
DONARE OGGI è ANCORA Più VANTAGGIOSO
Tutte le erogazioni liberali sono fiscalmente deducibili o detraibili.
Non dimenticare di conservare, a seconda della modalità di donazione, la ricevuta di versamento. Potrai portarla al tuo fiscalista in sede di dichiarazione dei redditi e ottenere vantaggi fiscali.