Servizio Innovazione
Sviluppo

Via Angrogna 20 – 10066 Torre Pellice

Servizio Innovazione
Sviluppo

Via Angrogna 20 – 10066 Torre Pellice

La persona al centro, l'équipe al fianco

Il Servizio Innovazione Sviluppo nasce nel settembre 2021 con il mandato di consolidare, sviluppare e proporre servizi – soprattutto di territorio – con particolare riferimento all’ambito delle persone anziane, delle persone con demenza e delle persone con Parkinson. Il tutto con un’ottica innovativa, attenta agli sviluppi del settore, e che si fa forte delle reti locali, nazionali ed internazionali sviluppatesi nel tempo. L’approccio seguito è caratterizzato dall’enfasi posta sulle caratteristiche delle singole persone, sulle loro potenzialità e talenti piuttosto che sulle difficoltà legate alle fragilità o alle malattie presenti.
Il servizio collabora strettamente con enti pubblici dell’ambito sociale e sanitario e con l’associazionismo ed è parte della rete demenze del Pinerolese.

Sicurezza e professionalità

Percorsi personalizzati

AUTODETERMINAZIONE

Relazioni ed empatia

lavoro di rete

Tutela delle relazioni

Équipe

responsabile di servizio

operatori/trici socio sanitari/e

infermieri/e

operatrice sociale

Persone di riferimento

Marcello Galetti

Responsabile di servizio

Aude Klein

Coordinatrice progetto IntegralMente

Giovanna Di Gennaro

Operatrice sociale

SCARICA LA GUIDA AI SERVIZI PER ANZIANI
E PERSONE CON DEMENZA DEL PINEROLESE

Progetti

Integralmente

Progetto di territorio per famiglie e persone con demenza o Parkinson.

Caffè Alzheimer

Un luogo dove i familiari possono parlare, raccontarsi, avere informazioni sulle demenze da professionisti.

Progetti comunità amica delle persone con demenza

Territori in cui le persone con demenza sono rispettate, comprese, sostenute.

Dimissioni protette

Un progetto che fornisce assistenza presso il domicilio delle persone dimesse dall’ospedale

Gruppo di lavoro sul Parkinson

Lavora insieme a realtà locali e nazionali per fare informazione, combattere l’isolamento, organizzare servizi.

Invecchiamento attivo

Incontri itineranti per scoprire come invecchiare bene

Valutazione memoria

Un’iniziativa che offre alla popolazione la possibilità di sottoporsi ad una valutazione della memoria.

Palestre della memoria

Attività di gruppo a sostegno dell’invecchiamento attivo e della promozione della socializzazione

Iniziative

MESE MONDIALE ALZHEIMER 2025

MESE MONDIALE ALZHEIMER 2025

Da qualche anno la ricorrenza mondiale in cui si organizzano iniziative sul tema della demenza è stata trasformata da una giornata, il 21 settembre, all’intero mese di settembre stesso. In tutto il mondo fioriscono le iniziative per sensibilizzare su questo tema,...

VALUTAZIONE MEMORIA 2025

VALUTAZIONE MEMORIA 2025

Riprendono con l’autunno gli appuntamenti della Valutazione della Memoria sul territorio del Pinerolese. La Rete Demenze del Pinerolese di cui fanno parte il Rifugio Re Carlo Alberto e il Servizio Innovazione Sviluppo dell’area Servizi Salute –  Diaconia Valdese,...

ALLENA la MENTE! PREVENIRE È MEGLIO CHE DIMENTICARE

ALLENA la MENTE! PREVENIRE È MEGLIO CHE DIMENTICARE

A Pinerolo, sabato 11 ottobre, un pomeriggio di sensibilizzazione e prevenzione nell’ambito del progetto Pinerolo Comunità Amica delle Persone con Demenza Sabato 11 ottobre, Piazza Alda Merini a Pinerolo ospiterà l’evento “Allena la mente. Prevenire meglio che...

Lavora con noi

Non ci sono attualmente posizioni aperte ma inviaci il tuo CV

Contatti

Per ulteriori informazioni o per richiedere attraverso quali modalità si può entrare come utente nel servizio contattare:

SERVIZIO INNOVAZIONE E SVILUPPO
Via Angrogna 20
10066 Torre Pellice

+39 0121 91457

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Sostieni il Servizio Innovazione Sviluppo 

IL TUO TEMPO

Puoi fare volontariato per il Servizio Innovazione e Sviluppo; scopri come qui.

IL TUO 8 X MILLE

Alcuni dei progetti realizzati nelle strutture della Diaconia (ad esempio l’animazione di struttura) sono finanziati dai fondi 8×1000. Non ti costa nulla, devi solo firmare, al fondo della tua dichiarazione dei redditi, il riquadro “Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi”.

IL TUO 5 X MILLE

Altri progetti che si svolgono in struttura sono invece finanziati dal 5×1000. Sempre nella dichiarazione dei redditi, inserisci nella casella “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale” il Codice Fiscale di Diaconia Valdese: 94528220018.

SE SEI UN’AZIENDA

La tua azienda può sostenere un evento, un’attività, un progetto. Lo può fare attraverso una sponsorizzazione finanziaria, mettendo a disposizione tecnologie o competenze professionali oppure beni materiali, servizi, risorse umane o tecniche.

LA TUA DONAZIONE

Ogni aiuto è prezioso. Se hai piacere di fare una donazione al Servizio Innovazione Sviluppo puoi scegliere una di queste modalità:
  • Bonifico bancario: IBAN IT60F0306909606100000113402
  • Assegni: in sede
  • Erogazioni Liberali: in sede

Ricordati di comunicarci sempre il tuo nome, cognome, indirizzo fisico e mail. A noi fa piacere informarti su come utilizziamo il tuo dono.

DONARE OGGI è ANCORA Più VANTAGGIOSO

Tutte le erogazioni liberali sono fiscalmente deducibili o detraibili.
Non dimenticare di conservare, a seconda della modalità di donazione, la ricevuta di versamento. Potrai portarla al tuo fiscalista in sede di dichiarazione dei redditi e ottenere vantaggi fiscali.

Skip to content