TORNA LA SPIZZICA E CAMMINA

6 Set 2019

Quinta edizione per la Spizzica e Cammina del Rifugio Re Carlo Alberto che, anche quest’anno, si tiene in concomitanza con la Giornata Mondiale dell’Alzheimer

Torre Pellice, 4 settembre 2019 – Immancabile, come ogni anno, nel mese di settembre, in concomitanza con la GIORNATA MONDIALE ALZHEIMER, torna l’appuntamento con la SPIZZICA E CAMMINA, la passeggiata “gastronomica” tra le verdi colline di Luserna San Giovanni (TO), voluta ed organizzata dal RIFUGIO RE CARLO ALBERTO del COV – Coordinamento Opere Valli della DIACONIA VALDESE.

L’evento, giunto alla quinta edizione, è in programma DOMENICA 22 SETTEMBRE,e si snoda nei boschi attorno alla struttura, punto di partenza e di arrivo della camminata, lunga poco più di 7 km. La passeggiata è accessibile a tutti e nasce grazie al gruppo di lavoro “Ambasciatori per l’Alzheimer” (staff e volontari del Rifugio Re Carlo Alberto) che, come scopo, ha quello di sensibilizzare il territorio rispetto alla tematica dell’Alzheimer e delle demenze.

La SPIZZICA E CAMMINAè quindi stata studiata in modo tale da consentire a tutti, anche agli ospiti della struttura, la partecipazione attiva – totale o parziale – all’iniziativa. Il tutto con l’intento di continuare a creare e diffondere una Comunità Amica delle Persone con Demenza. In una ‘Comunità Amica’ l’intera rete di cittadini, infatti, impara a conoscere la demenza con l’obiettivo di eliminare lo stigma nei confronti delle persone che ne sono affette e dei loro familiari, così da permettere una partecipazione attiva di tutti alla vita della comunità, migliorando la qualità di vita.

La manifestazione anche quest’anno si fregia di diversi riconoscimenti: “Move for Dementia 2019“, la campagna internazionale volta a sviluppare la consapevolezza del vivere bene con la demenza; ‘Amici della Demenza’e ‘DementiaFriendly Val Pellice’, volte a diffondere quanto più possibile le tematiche legate all’Alzheimer sul territorio della Valle. Grazie al lavoro svolto dal Rifugio Re Carlo Alberto sul territorio, la Val Pellice è oggi una delle 24 ‘Comunità Amiche delle Persone con Demenza’ sul territorio nazionale: un riconoscimento ottenuto 3 anni fa dalla Federazione Alzheimer Italia, la maggior organizzazione nazionalenon profit dedicata alla promozione della ricerca medica e scientifica sulle cause, la cura e l’assistenza per malattia di Alzheimer e la demenza.

‘Invito di cuore tutte e tutti a venire alla nostra festa – afferma Monica Sappè, presidente del Comitato del Rifugio Re Carlo Alberto -, a condividere con noi l’emozione di vedere il giardino  gremito di persone di tutte le età e in diverse condizioni di salute, pronte a fare un percorso insieme – più o meno lungo –  con grande  gioia, entusiasmo e partecipazione’. ‘Sono certa – prosegue la Sappè – che non lo dimenticherete e il prossimo anno anche voi continuerete a essere “Ambasciatori per l’Alzheimer”’.

Si parte, quindi, dal Rifugio Re Carlo Alberto in direzione CASA PAYER: il Bed & Breakfast, che da anni porta avanti un progetto di ospitalità turistica volto a stimolare stili di vita “diversi” e a far conoscere la piccola valle nella quale sono incastonati, la Val Chiamogna, che si raggiunge con una breve camminata, immersi nello splendido bosco. A Casa Payer è allestita la seconda colazione, sia dolce che salata, accompagnata da bevande calde e fredde, da gustare nell’ampio giardino.La seconda tappa è allestita presso il prato accanto al parcheggio del TEMPIO VALDESE di Luserna San Giovanni, dove è possibile degustare due antipasti freddi (lonza tonnata e insalata russa) a cura della TRATTORIA SALE & PEPE di Luserna San Giovanni.

Si prosegue verso la borgata Davit, dove sono attesi anche gli ospiti del Rifugio che, accompagnati dai preziosi volontari e dalla musica dal vivo a cura di Beppe Pavan e Marco Rovara, sostano presso il grande prato allestito con tendoni, tavoli e sedie, per gustare uno sfizioso pasto, insieme a tutti i partecipanti della manifestazione. Uno spazio immerso nel verde, nella splendida cornice della Val Pellice, presieduto da LA ROTONDA di Paolo Legger, pronti a servire un pasto completo ad ospiti del Rifugio e volontari, ed un piatto unico – la tanto apprezzata parmigiana di melanzane al pesto fresco di basilico – a tutti coloro che compiono il giro completo.

Tappa successiva, l’AZIENDA AGRICOLA BELVEDERE DI GEYMONAT che, come le edizioni passate, a grande richiesta, propone una selezione di formaggi di loro produzione. Ultima tappa prevista, il Rifugio Re Carlo Alberto dove gustare legolose proposte dolci: i biscotti della panetteria IL CHICCO di Torre Pellice, il gelato della PASTICCERIA-GELATERIA MOLLEA di Torre Pellice e il tiramisù della SODEXO, l’azienda che da diversi anni gestisce la ristorazione delle strutture della Diaconia Valdese e di Cose Buone di Villa Olanda. La giornata prosegue – dalle 13.30 in avanti sempre presso il Rifugio – con il concerto di Claudio Aimonetto.

Diverse le novità di questa quinta edizione: la caccia al tesoro e i giochi per i bimbi a cura della SCUOLA DOMENICALE di Luserna San Giovanni che animeranno l’intera camminata. Le animatrici sorprenderanno i più piccoli, ma anche i più grandetti, con giochi, indovinelli, e un percorso studiato su tutte le tappe. La tappa presso il prato dei Davit, che vede la presenza degli ospiti con i volontari, i musicisti e tutti i partecipanti alla manifestazione, diverrà anche uno scenografico set fotografico. Un operatore del Rifugio, appassionato di fotografia, sarà pronto ad immortalare alcuni momenti della giornata e tutti coloro che avranno piacere di farsi fotografare avranno solo da ‘mettersi in posa’, magari anche utilizzando la cornice realizzata, ed aspettare il ‘click’ della macchina fotografica. Le foto, scattate con una Polaroid digitale, verranno successivamente appese ad una griglia nel giardino del Rifugio.

Una giornata all’insegna dell’allegria, adatta a famiglie e a persone di ogni età, per la quale è necessario iscriversi entro il 20 settembre, telefonando al numero 0121 909070, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17.00, oppure scrivere a covsegreteria@diaconiavaldese.org.

Anche per questa quinta edizione, il numero massimo è di 125 partecipanti e la quota di partecipazione è di €16 per gli adulti, €8 per i bambini dai 7 ai 12 anni e gratis fino ai 6 anni.

La partenza della SPIZZICA E CAMMINAè prevista per le ore 9.30 presso il Rifugio Re Carlo Alberto (dove si effettua il pagamento e si ritirano anche i pass) con partenze scaglionate di gruppi di circa 20 persone, secondo l’ordine di prenotazione (è possibile indicare al momento della prenotazione una preferenza nella fascia oraria di partenza).

È comunque possibile, qualora ci siano ancora posti disponibili, iscriversi la mattina stessa. Per maggiori informazioni, www.xsone.org o consultare le pagine Fb – Rifugio Re Carlo Albero e XSONE oppure telefonare al numero 0121 909070/ 360 1027561.

Ultime novità

Una commedia teatrale per l’Uliveto

Una commedia teatrale per l’Uliveto

I Lions Club di Luserna e Torre Pellice organizzano uno spettacolo in dialetto piemontese a favore della struttura della Diaconia Valdese Torre Pellice, maggio 2025 –  Venerdì 16 maggio alle ore 21 presso il Teatro Santa Croce di Luserna San Giovanni (TO) è...

CURARE UNA COMUNITA’ CHE CURA

CURARE UNA COMUNITA’ CHE CURA

Inclusione, comunità e salute per lo sviluppo dei territori COMUNICATO STAMPA - CONVEGNO NAZIONALE DIACONIA VALDESE Torre Pellice, aprile 2025 – ‘Curare una Comunità che cura – Inclusione, comunità e salute per lo sviluppo dei territori’ è il titolo del Convegno...

INAUGURAZIONE CIABOT

INAUGURAZIONE CIABOT

NUOVO NUCLEO RESIDENZIALE DEL RIFUGIO RE CARLO ALBERTO Inaugurato il Ciabot, nuovo nucleo residenziale per persone con decadimento neuro cognitivo al Rifugio Re Carlo Alberto di Luserna San Giovanni Torre Pellice, marzo 2025 – Martedì 1° aprile è stato ufficialmente...

Una passeggiata per famiglie tra i sentieri della Val Germanasca

Una passeggiata per famiglie tra i sentieri della Val Germanasca

Bum Centro Autismo e Escuriosando Trekking celebrano la Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo a Pomaretto Torre Pellice, marzo 2025 – In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo (2 aprile), il BUM Centro Autismo della Diaconia...

HUMAN FOREVER

HUMAN FOREVER

Martedì 8 e mercoledì 9 aprile, la Diaconia Valdese presenta in anteprima nazionale il film dell’olandese Jonathan De Jong per sensibilizzare sul tema della demenza Torre Pellice, marzo 2025 - La Diaconia Valdese continua con il suo impegno nella...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Skip to content