L’Ostello Villa Olanda ha riaperto i battenti

17 Lug 2020

L’Ostello, operativo da inizio luglio, come ogni attività ricettiva impone semplici regole per consentire il soggiorno a tutti gli ospiti, convivendo in serenità

Torre Pellice, 17 luglio 2020 – L’Ostello Villa Olanda della Diaconia Valdese Valli, dopo il periodo di chiusura imposto dai provvedimenti presi contro la diffusione del Covid-19, ha riaperto a inizio luglio con importanti regole da seguire che non si discostano molto dalle pratiche che sono diventate ormai nostre abitudini.

‘È importante che l’ospite dell’Ostello sia consapevole del contesto in cui si trova e delle possibili altre utenze che potrebbero transitare nella struttura Villa Olanda – afferma Laura D’Apote, referente dell’Ostello Villa Olanda. Lo spazio è sufficientemente ampio (tra parco, spazi per attività e ostello sono più di 9.000 mq!) per consentire ai diversi flussi di non incrociarsi o di mantenere le distanze di sicurezza, ma si invitano in ogni caso gli ospiti a rispettare le regole e ad agire nel rispetto delle normative imposte per la fase 2 di contenimento del Covid-19’.

Oltre all’utilizzo della mascherina negli spazi comuni, alla segnaletica indicante le modalità di accesso all’Ostello e alla disposizione di dispenser igienizzante mani in diversi punti, sono stati presi dei provvedimenti considerando il tipo di accoglienza che l’Ostello propone.

Innanzitutto, la struttura ricettiva è da sempre rivolta ad accogliere gruppi in formazione ma in questo momento si rivolge in particolare anche a coppie, famiglie e piccoli gruppi che possono soggiornare e autogestirsi considerando il regolamento condiviso. Se gli ospiti presentano sintomi influenzali o hanno avuto febbre negli ultimi 15 giorni, prima del pernottamento, sono tenuti a non presentarsi in ostello, avvisare lo staff e posticipare la prenotazione. È stata predisposta un’autodichiarazione da far firmare al momento dell’ingresso in Ostello.

Il punto di forza dell’Ostello Villa Olanda è il fatto di avere bagni privati per ognuna delle 5 stanze (2 da 4 posti, 2 da 6 posti e 1 da 8 posti), consentendo agli ospiti di entrare in contatto il meno possibile con quelli delle altre camere. Per quanto riguarda la pulizia è stato fondamentale prevedere, oltre alla pulizia più frequente degli spazi comuni fatta dal personale, un kit di pulizia ad uso degli ospiti in ogni camera per igienizzare la propria stanza e il relativo bagno. La cucina può essere utilizzata da una sola persona alla volta e bisogna usare le stoviglie assegnate alla propria camera, lavarle subito dopo l’uso, e riporle nello scomparto assegnato, e servirsi della carta da cucina per maneggiare contenitori di alimenti comuni. I tavoli della sala da pranzo sono suddivisi in base all’assegnazione delle camere, così che gli ospiti che dormono insieme, condividano anche il pasto. Nella sala comune la piccola biblioteca è a disposizione ma si chiede agli ospiti di riporre il libro in una cesta a parte, dopo averlo maneggiato, in modo che lo staff possa effettuare la sanificazione. Al momento i giochi di società, invece, non possono essere messi a disposizione.

Inoltre, è stata allestita una zona all’ingresso dove gli ospiti sono invitati a riporre le loro scarpe: di conseguenza è richiesto di portarsi le proprie ciabatte da utilizzare solo all’interno degli spazi dell’Ostello per evitare che si cammini scalzi.

Sempre agli ospiti si chiede di attenersi non solo alle regole per fronteggiare la diffusione del Covid-19 ma anche a regole di soggiorno sostenibile sia in termini ambientali sia relazionali, già in vigore dall’apertura dell’Ostello. Viene suggerito, infatti, di usare con parsimonia l’acqua, la luce e gli altri prodotti messi a disposizione, di smaltire i rifiuti considerando la raccolta differenziata ma anche di rispettare il silenzio dopo le 23, mantenendo un comportamento rispettoso verso gli altri utenti e il vicinato.

‘Nonostante le spese per la messa in sicurezza – afferma la D’Apote – non sono previsti aumenti di tariffe e, anzi, per agevolare i nostri ospiti accettiamo il Bonus Vacanze, previsto dal Decreto Rilancio. Siamo a disposizione per concordare soluzioni adatte per ogni tipologia di ospite, e dare informazioni sulle opportunità delle nostre valli. L’invito che rinnoviamo è quello di venirci a trovare, per approfittare del benessere generato dallo stare all’aria aperta e nella natura. Oltre alla piacevole vista sulle montagne goduta dall’Ostello, i nostri ospiti possono usufruire degli spazi del nostro parco secolare, e sfruttare la vicinanza della nostra struttura con luoghi e percorsi naturalistici storici davvero numerosi in Val Pellice. Oltre al relax e al buon cibo locale, chi vuole ha l’imbarazzo della scelta per quanto riguarda passeggiate, trekking, mountain bike, e naturalmente anche fare qualche tuffo nei vicini punti di accesso ai fiumi locali balneabili, chiamati “tumpi”. Infine segnalo che i nostri ospiti, tramite il pagamento del pernottamento, contribuiscono a sostenere attività e progetti a favore di anziani, minori, migranti, rifugiati e persone diversamente abili, senza discriminazione alcuna’.

La Val Pellice è tutta da scoprire, si spera che nonostante tutti i provvedimenti che le strutture ricettive hanno dovuto prendere, i turisti non perdano l’entusiasmo di trascorrere qualche giorno immersi nella natura, nella storia e nel mondo enogastronomico della valle valdese.

Per info e prenotazioni, contattare il 342 5081584 oppure scrivere a ostellovillaolanda@diaconiavaldese.org oppure visitare il sito www.ostellovillaolanda.it o la pagina FB – OstelloVillaOlanda

Ultime novità

INAUGURAZIONE CIABOT

INAUGURAZIONE CIABOT

NUOVO NUCLEO RESIDENZIALE DEL RIFUGIO RE CARLO ALBERTO Inaugurato il Ciabot, nuovo nucleo residenziale per persone con decadimento neuro cognitivo al Rifugio Re Carlo Alberto di Luserna San Giovanni Torre Pellice, marzo 2025 – Martedì 1° aprile è stato ufficialmente...

Una passeggiata per famiglie tra i sentieri della Val Germanasca

Una passeggiata per famiglie tra i sentieri della Val Germanasca

Bum Centro Autismo e Escuriosando Trekking celebrano la Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo a Pomaretto Torre Pellice, marzo 2025 – In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo (2 aprile), il BUM Centro Autismo della Diaconia...

HUMAN FOREVER

HUMAN FOREVER

Martedì 8 e mercoledì 9 aprile, la Diaconia Valdese presenta in anteprima nazionale il film dell’olandese Jonathan De Jong per sensibilizzare sul tema della demenza Torre Pellice, marzo 2025 - La Diaconia Valdese continua con il suo impegno nella...

CONVEGNO PARKINSON 2025

CONVEGNO PARKINSON 2025

Il Parkinson complica, ma cosa possiamo fare? Aspetti pratici, legali e burocratici: come orientarsi Venerdì 11 aprile, in occasione della Giornata Mondiale del Parkinson, è in programma, presso l’Hotel Barrage di Pinerolo, il convegno organizzato dal gruppo...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Skip to content