Il Comune di Bobbio Pellice affida al Servizio Giovani e Territorio della Diaconia Valdese il rilancio del servizio bibliotecario

16 Feb 2021

Martedì 23 febbraio 2021 riapre la biblioteca di Bobbio Pellice

Torre Pellice, febbraio 2021 –  L’amministrazione del Comune di Bobbio Pellice (TO) ha affidato al Servizio Giovani e Territorio della Diaconia Valdese Valli il rilancio e il potenziamento del servizio bibliotecario comunale.

La Diaconia Valdese Valli è stata coinvolta per rilanciare i servizi che attualmente la Biblioteca offre. In questo contesto il servizio Giovani e Territorio ha il compito di promuovere la realtà nonché la lettura e si propone di trasformare l’attuale Biblioteca in un ‘luogo multifunzionale’, inteso come spazio culturale dedicato non solo al prestito, ma utile alla sperimentazione e condivisione di ulteriori attività legate alla socialità.

‘Dopo l’esperienza con la Biblioteca di Luserna San Giovanni siamo molto felici di poter dare il nostro contributo alla Biblioteca di Bobbio Pellice. La creazione di rete e condivisione sul territorio della Val Pellice (e non solo) è sempre stata una priorità della Diaconia Valdese e siamo certi che in momento così critico come quello in cui stiamo vivendo si accentua ancor di più il bisogno di unità e collaborazione’ afferma Davide Paschetto, responsabile del Servizio Giovani e Territorio.

La Biblioteca continua ad essere gestita con il prezioso e fondamentale ausilio delle volontarie per quanto riguarda il prestito ma le stesse sono inoltre coinvolte nello svolgimento delle iniziative inserite nel nuovo progetto. In questo periodo di crisi sanitaria, infatti, alla biblioteca non è permesso usare a pieno regime il servizio ma è possibile riprendere alcune attività.

Considerato l’ultimo DPCM del 14 gennaio, che prevede la chiusura nel fine settimana di musei e luoghi di cultura, per il momento la biblioteca rimane chiusa il sabato pomeriggio ma riapre con il classico orario il martedì (dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17) grazie al servizio ‘Prenota e Ritira’. In quest’orario è possibile accedere alla biblioteca, contattando preventivamente i numeri 0121 957727 (durante l’orario di apertura) oppure il 348 2966054 per prendere un appuntamento ed evitare così possibili co- presenze con altri utenti. Prima di accedere alla biblioteca è necessario igienizzarsi le mani con l’apposito gel e indossare la mascherina. È possibile accedere sia nell’area adulti sia nell’area bambini per scegliere i libri ma non è ancora possibile sostare all’interno se non per il tempo del prestito.

Parallelamente a questo servizio martedì 23 febbraio si avvia una nuova iniziativa: la Biblioteca Itinerante, pensata in collaborazione con il progetto RiGenerazione Territoriale, attivo grazie al sostegno della Fondazione Time 2, di cui la Diaconia Valdese Valli è partner. L’obiettivo è quello di raggiungere settimanalmente le borgate del comune di Bobbio Pellice, inizialmente insieme ad una volontaria della biblioteca, con un furgoncino carico di cassette di libri pronti per essere presi in prestito, accorciando così anche le distanze sociali che sono emerse durante questa pandemia. I libri diventano così strumento di coesione, unione e sviluppo di comunità.

Per la riapertura la Biblioteca si veste a nuovo: è stato creato, infatti, un nuovo logo che mette in primo piano la Lea, una slitta usata nel passato per trasportare più agilmente la legna in inverno, e che invece ora sostiene un libro le cui pagine colorate si aprono per rinfrescare e suggerire nuove attività.

‘Essendo forestiere del comune di Bobbio Pellice, abbiamo pensato di iniziare a lavorare con il nostro grafico considerando gli elementi che abbiamo trovato nei dintorni della biblioteca. Proprio nel cortiletto interno è stata posizionata una vecchia slitta e così ci è parsa una bella idea identificare la biblioteca con qualcosa che poteva ricondurre a una realtà montana, che trasmettesse energia e lavoro ma anche meraviglia e sapore di tempi lontani’ – afferma Ilaria Peiretti della Diaconia Valdese

La comunicazione delle iniziative della biblioteca avverrà sia in modalità cartacea (locandine affisse nelle bacheche e nei negozi del paese) sia in digitale, sfruttando lo stato di Whatsapp e la pagina Facebook già esistente che verrà rinnovata con l’identità coordinata e sarà aggiornata costantemente con nuovo materiale, consigli di lettura e nuovi contenuti.

Per maggiori informazioni, si invita quindi a continuare seguire la pagina Facebook ‘Biblioteca Comunale di Bobbio Pellice’ e/o contattare l’ufficio comunicazione della Diaconia Valdese Valli al 348 2966054.

Ultime novità

Una commedia teatrale per l’Uliveto

Una commedia teatrale per l’Uliveto

I Lions Club di Luserna e Torre Pellice organizzano uno spettacolo in dialetto piemontese a favore della struttura della Diaconia Valdese Torre Pellice, maggio 2025 –  Venerdì 16 maggio alle ore 21 presso il Teatro Santa Croce di Luserna San Giovanni (TO) è...

CURARE UNA COMUNITA’ CHE CURA

CURARE UNA COMUNITA’ CHE CURA

Inclusione, comunità e salute per lo sviluppo dei territori COMUNICATO STAMPA - CONVEGNO NAZIONALE DIACONIA VALDESE Torre Pellice, aprile 2025 – ‘Curare una Comunità che cura – Inclusione, comunità e salute per lo sviluppo dei territori’ è il titolo del Convegno...

INAUGURAZIONE CIABOT

INAUGURAZIONE CIABOT

NUOVO NUCLEO RESIDENZIALE DEL RIFUGIO RE CARLO ALBERTO Inaugurato il Ciabot, nuovo nucleo residenziale per persone con decadimento neuro cognitivo al Rifugio Re Carlo Alberto di Luserna San Giovanni Torre Pellice, marzo 2025 – Martedì 1° aprile è stato ufficialmente...

Una passeggiata per famiglie tra i sentieri della Val Germanasca

Una passeggiata per famiglie tra i sentieri della Val Germanasca

Bum Centro Autismo e Escuriosando Trekking celebrano la Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo a Pomaretto Torre Pellice, marzo 2025 – In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo (2 aprile), il BUM Centro Autismo della Diaconia...

HUMAN FOREVER

HUMAN FOREVER

Martedì 8 e mercoledì 9 aprile, la Diaconia Valdese presenta in anteprima nazionale il film dell’olandese Jonathan De Jong per sensibilizzare sul tema della demenza Torre Pellice, marzo 2025 - La Diaconia Valdese continua con il suo impegno nella...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Skip to content