UN POMERIGGIO CON LO SCOIATTOLO TAP AL CASTELLO DI MIRADOLO

9 Dic 2021

Una storia poetica e fiabesca per parlare di Alzheimer ai più piccoli e alle loro famiglie nella splendida cornice del Castello di Miradolo 

Torre Pellice, novembre 2021 – Il Rifugio Re Carlo Alberto della Diaconia Valdese Valli e la Fondazione Cosso propongono, domenica 12 dicembre, un pomeriggio con lo Scoiattolo Tap al Castello di Miradolo.  

Tap è il protagonista del libro – ‘Lo Scoiattolo Tap e i racconti della nonna’ – scritto da Mattia Magra e illustrato  da Alida Sirianni: una storia in grado di arrivare ai più piccoli e alle loro famiglie.  

Un libro che l’autore ha voluto donare al Rifugio Re Carlo Alberto perché possa divenire ulteriore strumento di  sensibilizzazione affiancandosi al grande impegno che la struttura valdese porta avanti dal 2000. 

Il giovane e piccolo scoiattolo, dal pelo rosso e lucido, diventa il protagonista non solo del libro – strenna  Natalizia nonché strumento raccolta fondi della campagna Natale 2021 del Rifugio Re Carlo Alberto – ma  dell’evento di cui sopra, dedicato ai bambini e alle bambine ma anche agli adulti.  

Si inizia alle 15.30 con le letture itineranti nel parco per bimbi dai 4 ai 10 anni e si prosegue, alle 16.15 con una  merenda a base di cioccolata calda a cura dell’Antica Pasticceria Castino di Pinerolo. Alle 16.30 è il momento  della presentazione del libro con la partecipazione dell’autore e dell’illustratrice e, in contemporanea, si tiene un  laboratorio per i più piccini. Per l’occasione, è possibile avere il libro a fronte di una donazione di €15: il ricavato  dalla vendita del libro è interamente devoluto ai progetti portati avanti dal Rifugio Re Carlo Alberto. 

“Il Rifugio Re Carlo Alberto – afferma Federica Dotta, Responsabile della Struttura – è felice di presentare un libro  così bello e delicato nella meravigliosa location del Castello di Miradolo: insieme accompagneremo i bambini e le  bambine, e le loro famiglie, in un viaggio che, siamo certi, formerà ciascuno di noi. Collaborare nuovamente con  la Fondazione Cosso significa proseguire un percorso con una realtà che, da anni, crede e sostiene il lavoro di  sensibilizzazione che il Rifugio porta avanti sul tema delle Demenze”. 

Dal 2000, infatti, il Rifugio si occupa di demenza e Alzheimer con l’intento di ridurre l’isolamento, culturale e  sociale, in cui vivono le persone con demenza e le loro famiglie. Una sfida che richiede un cambiamento radicale,  e che coinvolge la Comunità, a partire anche dai più piccoli. Ed è proprio agli adulti di domani che parla il libro,  cercando di seminare in loro la voglia di diventare risorsa e ambasciatori per l’Alzheimer, in un’idea di Comunità  Amica delle Persone con Demenza. 

“La Fondazione Cosso – prende la parola la Presidente, Maria Luisa Cosso – trova anche in questa occasione nella  Diaconia Valdese Valli un interlocutore attento, impegnato in un lavoro prezioso di sensibilizzazione che comincia  dai più piccoli. Siamo perciò lieti di accogliere le famiglie per le letture itineranti nel Parco e la presentazione del  libro, augurandoci siano per tutti i presenti occasione di acquisire nuove consapevolezze, anche attraverso il  contatto con la natura. Una collaborazione che prosegue con successo, un passo dopo l’altro” 

La storia, ossia una piccola famiglia di scoiattoli rossi che vive l’esperienza della malattia di Nonna Scoiattolo, narrata con semplicità ed accompagnata da delicate illustrazioni permette di sollecitare le domande dei bimbi,  lasciando emergere il timore ma anche l’empatia nei confronti delle persone con demenza. Il primo passo per  non aver paura e per non girarsi dall’altra parte con indifferenza.  

Infine, leggere ad alta voce significa condividere tempo di qualità. Un tempo fondamentale da prendersi per  affrontare temi complessi con la leggerezza e la spensieratezza che un libro può regalare, stimolando così quella  curiosità costruttiva propria dei bambini e delle bambine. 

L’evento è gratuito ed aperto a tutti, previa prenotazione obbligatoria telefonando al n. 0121 502761 o scrivendo  a prenotazioni@fondazionecosso.it. Ricordiamo che l’iniziativa si tiene nel rispetto delle normative vigenti anti covid; pertanto è richiesto il super green pass. 

UN POMERIGGIO CON LO SCOIATTOLO TAP AL CASTELLO DI MIRADOLO 

DOMENICA 12 DICEMBRE 2021 

Ore 15.30  

CASTELLO DI MIRADOLO – Via Cardonata, 2 San Secondo di Pinerolo (TO) 

Maggiori informazioni su: 

www.xsone.org | dvv.diaconiavaldese.org 

FB – XSONE | Rifugio Re Carlo Alberto 

www.fondazionecosso.com 

FB – Fondazione Cosso – Castello di Miradolo

Ultime novità

Corridoi lavorativi: prosegue l’impegno della Diaconia Valdese

Corridoi lavorativi: prosegue l’impegno della Diaconia Valdese

Firmato il 27 giugno il nuovo protocollo d'intesa È stato firmato il 27 giugno 2025 il nuovo protocollo d'intesa tra Ministero dell’Interno, Ministero degli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale, il Ministero del Lavoro, la Diaconia Valdese,...

Mamma Esco a Giocare Anch’io!

Mamma Esco a Giocare Anch’io!

Un progetto sull'accessibilità per persone con disabilità nei centri estivi di Airasca, Pinerolo e Luserna S. Giovanni (TO) Torre Pellice, giugno 2025 – Mamma Esco a Giocare ANCH’IO è il nuovo progetto realizzato dal Servizio Giovani e Territorio e dal BUM Centro...

Festa della Casa delle Diaconesse

Festa della Casa delle Diaconesse

Torna il consueto appuntamento annuale con la Festa della Casa delle Diaconesse Domenica 29 giugno – Casa Unionista di Torre Pellice Torre Pellice, giugno 2025 – Come ogni anno, l’ultima domenica di giugno si tiene la Festa della Casa delle Diaconesse, struttura...

MI RIFUGIO AL CINEMA

MI RIFUGIO AL CINEMA

Puntuale, come ogni estate, tornala rassegna cinematografica ‘Mi Rifugio al Cinema’presso il giardino del Rifugio Re Carlo Alberto della Diaconia Valdese Torre Pellice, giugno 2025 – Con l’arrivo dell’estate non può mancare l’appuntamento con ‘MiRifugio al Cinema’, la...

AUTISTIC PRIDE DAY

AUTISTIC PRIDE DAY

In occasione della Giornata dell’Orgoglio Autistico, il BUM Centro Autismo in collaborazione con la Città di Pinerolo e la Biblioteca Civica Alliaudi presenta, martedì 17 giugno, ‘La città Autistica’ di Alberto Vanolo. Torre Pellice, maggio 2025 - In occasione...

 “Con-Tatto: l’accessibilità diventa esperienza”

 “Con-Tatto: l’accessibilità diventa esperienza”

Una nuova azione all’interno del progetto Territori S.M.A.R.T.² Torre Pellice, maggio 2025 - “Con-Tatto: l’accessibilità diventa esperienza”, realizzata interno del progetto Territori S.M.A.R.T.², è un’azione di sensibilizzazione che trasforma l'accessibilità in...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Skip to content