‘Lo scoiattolo Tap a Villa Olanda’

6 Mag 2022

Una storia delicata e poetica per parlare di Alzheimer a bambini, genitori e insegnanti

Luserna S.G., maggio 2022 – Sabato 14 maggio alle ore 15.30 presso Villa Olanda (Via Fuhrmann 23, Luserna San Giovanni –TO) è in programma un evento organizzato dalla Biblioteca Comunale di Luserna San Giovanni, gestita dal Servizio Giovani e Territorio, insieme al Rifugio Re Carlo Alberto (residenza per persone parzialmente o totalmente non autosufficienti specializzata in Alzheimer e altre demenze), entrambe realtà appartenenti alla Diaconia Valdese Valli.

Si inizia alle 15.30 con la presentazione del libro ‘Lo scoiattolo Tap e i racconti della nonna’ scritto da Mattia Magra e illustrato da Alida Sirianni presso Cose Buone, ristorante self-service di Villa Olanda. Tap è un giovane scoiattolo che insieme alla sua famiglia deve affrontare l’insorgenza della malattia della nonna. Un libro che l’autore ha voluto donare al Rifugio Re Carlo Alberto perché possa divenire ulteriore strumento di sensibilizzazione affiancandosi al grande impegno che la struttura valdese porta avanti dal 2000.

La storia, narrata con semplicità ed accompagnata da delicate illustrazioni, permette di introdurre un argomento che può in prima battuta destabilizzare grandi e piccini, ma che poi lascia emergere l’empatia nei confronti delle persone con demenza e la volontà di supportarle.

Siamo felici di presentare il libro ‘Lo Scoiattolo Tap e i racconti della nonna’ in Val Pellice, un libro pieno di tenerezza, verità, che ci rappresenta nel nostro voler essere Ambasciatori per l’Alzheimer, ancora una volta con i più piccoli -affermaFederica Dotta, Responsabile del Rifugio Re Carlo Alberto e continua ’Il Rifugio porta avanti da anni la sensibilizzazione sul territorio e dopo le difficoltà della pandemia, nella splendida cornice del parco di Villa Olanda, avremo occasione di riscoprire il gioco all’aria aperta e la condivisione del tempo e della natura con i nostri ospiti, utilizzando la leggerezza di una lettura per bambini  tanto semplice quanto profonda.”

Per permettere agli adulti di partecipare alla presentazione, contemporaneamente nel meraviglioso parco secolare sono previsti per bambine e bambini (dai 4 ai 10 anni) dei giochi a tappe e lettura del libro insieme agli ospiti del Rifugio Re Carlo Alberto.

L’evento di Tap rappresenta anche un’ottima occasione per presentare il nuovo progetto ‘Senti  che Storia!’ che le educatrici della Casa hanno ideato per coinvolgere insegnanti e alunni delle scuole Primarie della Val Pellice. Si tratta di un progetto pilota gratuito che, partendo dal libro ‘Lo scoiattolo Tap e i racconti della nonna’ vuole introdurre l’argomento dell’Alzheimer e della senilità grazie all’arte terapia, coinvolgendo gli ospiti del Rifugio (presenti agli incontri), i bambini e le bambine del territorio (visti come nuove risorse consapevoli e sensibili al tema) e le biblioteche come luoghi d’incontro, punti di riferimento della comunità.

‘Le giovani generazioni sono sicuramente un terreno fertile su cui seminare valori di solidarietà,

rispetto delle differenze e delle fragilità- afferma Susanna Deplano, responsabile sociale del Rifugio Re Carlo Alberto e prosegue – Andare nelle scuole ci permetterà di uscire nuovamente sul territorio e incontrare i piccoli cittadini che saranno gli Ambasciatori di domani. La storia dello Scoiattolo Tap sarà quindi lo strumento per parlare di emozioni e interrogarci insieme su come ci si possa aiutare nelle difficoltà’.

Al termine della presentazione del libro, del nuovo progetto e dei giochi a tema, alle 16.30, è prevista la merenda, offerta dal Rifugio Re Carlo Alberto.

L’evento organizzato a Villa Olanda si inserisce in un momento di transazione per la Biblioteca di Luserna San Giovanni. Al momento il servizio di prestito è sospeso perché stiamo lavorando al trasloco negli ampi e luminosi locali del nuovo Polo Culturale’ afferma Belén Viciano Badal della Diaconia Valdese Valli. ‘L’iniziativa del 14 maggio rappresenta un momento importante per tutte le biblioteche della Val Pellice che potranno aderire perché, grazie al nuovo progetto con le Scuole, l’intenzione è quella di continuare a lavorare con il Rifugio, offrendo gli spazi e diventando così realtà di riferimento che appoggiano attività pro-sociali per la comunità’.

L’evento è gratuito e libero ma per partecipare ai Giochi a Tappe è necessario iscrivere i bambini e le bambine scrivendo a bviciano@diaconiavaldese.org oppure telefonando direttamente al 334 2690425 perché i posti sono limitati. In caso di maltempo, l’iniziativa è confermata.

Ricordiamo che l’iniziativa si tiene nel rispetto delle normative vigenti anti covid.

Per l’occasione, è possibile acquistare il libro, sostenendo così i progetti del Rifugio Re Carlo Alberto.

Per maggiori informazioni, si invita a seguire la pagina Facebook ‘Biblioteca Comunale di Luserna’ e/o di contattare l’ufficio comunicazione della Diaconia Valdese Valli al 348 2966054.

Ultime novità

Corridoi lavorativi: prosegue l’impegno della Diaconia Valdese

Corridoi lavorativi: prosegue l’impegno della Diaconia Valdese

Firmato il 27 giugno il nuovo protocollo d'intesa È stato firmato il 27 giugno 2025 il nuovo protocollo d'intesa tra Ministero dell’Interno, Ministero degli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale, il Ministero del Lavoro, la Diaconia Valdese,...

Mamma Esco a Giocare Anch’io!

Mamma Esco a Giocare Anch’io!

Un progetto sull'accessibilità per persone con disabilità nei centri estivi di Airasca, Pinerolo e Luserna S. Giovanni (TO) Torre Pellice, giugno 2025 – Mamma Esco a Giocare ANCH’IO è il nuovo progetto realizzato dal Servizio Giovani e Territorio e dal BUM Centro...

Festa della Casa delle Diaconesse

Festa della Casa delle Diaconesse

Torna il consueto appuntamento annuale con la Festa della Casa delle Diaconesse Domenica 29 giugno – Casa Unionista di Torre Pellice Torre Pellice, giugno 2025 – Come ogni anno, l’ultima domenica di giugno si tiene la Festa della Casa delle Diaconesse, struttura...

MI RIFUGIO AL CINEMA

MI RIFUGIO AL CINEMA

Puntuale, come ogni estate, tornala rassegna cinematografica ‘Mi Rifugio al Cinema’presso il giardino del Rifugio Re Carlo Alberto della Diaconia Valdese Torre Pellice, giugno 2025 – Con l’arrivo dell’estate non può mancare l’appuntamento con ‘MiRifugio al Cinema’, la...

AUTISTIC PRIDE DAY

AUTISTIC PRIDE DAY

In occasione della Giornata dell’Orgoglio Autistico, il BUM Centro Autismo in collaborazione con la Città di Pinerolo e la Biblioteca Civica Alliaudi presenta, martedì 17 giugno, ‘La città Autistica’ di Alberto Vanolo. Torre Pellice, maggio 2025 - In occasione...

 “Con-Tatto: l’accessibilità diventa esperienza”

 “Con-Tatto: l’accessibilità diventa esperienza”

Una nuova azione all’interno del progetto Territori S.M.A.R.T.² Torre Pellice, maggio 2025 - “Con-Tatto: l’accessibilità diventa esperienza”, realizzata interno del progetto Territori S.M.A.R.T.², è un’azione di sensibilizzazione che trasforma l'accessibilità in...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Skip to content