‘Scopriamo insieme l’archeologia!’ a Bobbio Pellice

18 Lug 2022

Una nuova iniziativa della Biblioteca di Bobbo Pellice rivolta a bambini e bambine dai 6 ai 12 anni

Torre Pellice, luglio 2022 – Sabato 23 luglio,alle ore 15.30, presso l’Area Pic Nic di Via Queyras a Bobbio Pellice (TO) è in programma il laboratorio didattico ‘Scopriamo insieme l’archeologia!’, un insolito evento organizzato dalla Biblioteca Comunale di Bobbio Pellice, insieme al servizio Giovani e Territorio della Diaconia Valdese Valli.

Si tratta di un’iniziativa organizzata dal Dott. Joan Viciano Badal e la Dott.ssa Carmen Tanga, docente e dottoranda specializzati in Archeologia e Antropologia Fisica dell’Università di Chieti-Pescara, per avvicinare i bambini e le bambine al mondo dell’archeologia, dei reperti e delle storie che questi possono raccontare.

‘È fondamentale educare e poi divulgare; sottolineiamo educare in primis poiché se non si educano correttamente i bambini e le bambine non saremo mai in grado, in futuro, di valorizzare, trasmettere e conservare correttamente il nostro patrimonio culturale – affermano Joan Viciano e Carmen Tanga e proseguono – Il compito degli specialisti è quello di trasmettere l’importanza, ma soprattutto, il valore che i beni culturali e antropologici rivestono nel contesto sociale e comunitario. Diffondere, nel senso più ampio del termine, non è altro che un modo per estendere e divulgare conoscenze, notizie, atteggiamenti, costumi; nel nostro caso specifico, in quanto studiosi e ricercatori ma anche docenti, il nostro compito non è solamente questo. Tra i nostri obiettivi vi è anche quello di educare, sensibilizzare e trasmettere l’importanza del rispetto e della conoscenza del patrimonio storico, artistico, archeologico, antropologico, culturale e paesaggistico del Paese. Per questi motivi, il laboratorio didattico si rivolge soprattutto a bambini e bambine di diverse fasce di età, affinché, attraverso la simulazione di uno scavo, essi possano ampliare le proprie conoscenze e sviluppare sensibilità nei confronti della storia, dell’archeologia e dell’antropologia fisica, favorendo, inoltre, il pensiero critico e un atteggiamento positivo nei confronti della conoscenza e del mondo che li circonda’.

L’evento si articola in tre momenti: il ritrovo è previsto alle 15.30 presso l’area Pic Nic di Bobbio Pellice dove viene consegnato il kit (occhiali protettivi, mascherine, pennelli, matite, sacchetti) e introdotto il lavoro dell’archeologo. A seguire, ci si sposta in una zona adiacente in cui è possibile, con gli ‘strumenti del mestiere’, portare alla luce i reperti. Infine, si ritorna presso l’area Pic Nic dove si analizzano insieme i reperti rinvenuti e si compilano le apposite schede di scavo.

L’iniziativa è rivolta a bambini e bambine dai 6 ai 12 anni; il numero di partecipanti è limitato quindi è necessaria la prenotazione al 348 296 6054 entro le ore 12 di venerdì 22 luglio.

In conclusione, il laboratorio didattico proposto rientra in una più ampia indagine che i due ricercatori stanno portando avanti assieme ad un gruppo di docenti e studiosi di varie Università nazionali e internazionali, al fine di sensibilizzare e diffondere conoscenze sulla storia, l’archeologia, l’antropologia fisica e più in generale sul patrimonio culturale nelle zone rurali. Gli specialisti coinvolti hanno come obiettivo lo sviluppo di proposte innovative riguardanti l’apprendimento di argomenti legati all’archeologia e all’antropologia fisica da parte dei bambini/e attraverso il gioco. Infine, per raccogliere più facilmente informazioni utili alla comprensione della natura e delle dinamiche riguardanti le attività culturali, organizzate per le famiglie e i bambini che vivono nelle aree rurali della Val Pellice, è stato strutturato un apposito questionario che è possibile compilare al link: https://forms.gle/ULxAK4KZmnW5t1fe9

Per maggiori informazioni, si invita a seguire la pagina Facebook ‘Biblioteca Comunale di Bobbio Pellice’ e/o di contattare l’ufficio comunicazione della Diaconia Valdese Valli al 348 2966054.

Ultime novità

INAUGURAZIONE CIABOT

INAUGURAZIONE CIABOT

NUOVO NUCLEO RESIDENZIALE DEL RIFUGIO RE CARLO ALBERTO Inaugurato il Ciabot, nuovo nucleo residenziale per persone con decadimento neuro cognitivo al Rifugio Re Carlo Alberto di Luserna San Giovanni Torre Pellice, marzo 2025 – Martedì 1° aprile è stato ufficialmente...

Una passeggiata per famiglie tra i sentieri della Val Germanasca

Una passeggiata per famiglie tra i sentieri della Val Germanasca

Bum Centro Autismo e Escuriosando Trekking celebrano la Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo a Pomaretto Torre Pellice, marzo 2025 – In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo (2 aprile), il BUM Centro Autismo della Diaconia...

HUMAN FOREVER

HUMAN FOREVER

Martedì 8 e mercoledì 9 aprile, la Diaconia Valdese presenta in anteprima nazionale il film dell’olandese Jonathan De Jong per sensibilizzare sul tema della demenza Torre Pellice, marzo 2025 - La Diaconia Valdese continua con il suo impegno nella...

CONVEGNO PARKINSON 2025

CONVEGNO PARKINSON 2025

Il Parkinson complica, ma cosa possiamo fare? Aspetti pratici, legali e burocratici: come orientarsi Venerdì 11 aprile, in occasione della Giornata Mondiale del Parkinson, è in programma, presso l’Hotel Barrage di Pinerolo, il convegno organizzato dal gruppo di...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Skip to content