ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI: NELLA LEGGE DI BILANCIO IL MOMENTO DELLA VERITÀ

18 Set 2023

C:\Users\Gilav\Documents\NNA\10. PATTO RIFORMA NA\6. SITO E LOGO\Logo\logo_patto_sfondo_trasp.png

Comunicato Stampa                                                                                     Roma, 13 settembre 2023

Occorre 1 miliardo e 306 milioni di euro per cominciare a tradurre in pratica la riforma della non autosufficienza approvata a marzo, passando dalle parole ai fatti.  Lo chiede il Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza, presentando una proposta che guarda all’oggi e al domani.

Il Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza propone di utilizzare la Legge di Bilancio per avviare un Piano di Legislatura che attui progressivamente la riforma e presenta un’analisi anche delle risorse economiche necessarie a ridefinire già dal 2024 i principali ambiti del settore: assistenza domiciliare, servizi residenziali e trasferimenti monetari. La proposta, che include 7 paper di approfondimento, è costruita così da richiedere un finanziamento sostenibile per le casse dello Stato: serve 1 miliardo e 306 milioni di Euro nel 2024, suddivisi in 835 milioni dalla sanità e 471 milioni dal sociale.

Esistono 10 milioni di persone che la politica ha sempre trascurato: sono gli anziani non autosufficienti, i loro caregiver familiari e chi li assiste professionalmente. A marzo è stata approvata la legge di riforma dell’assistenza, attesa da 25 anni: può rappresentare quella svolta tanto attesa.  Ma se i suoi obiettivi rimarranno solo parole, l’unico effetto sarà stato quello di accrescere la frustrazione dei tanti coinvolti.

La proposta – già anticipata dal Patto al Viceministro al Welfare, On. Maria Teresa Bellucci, coordinatrice dei decreti attuativi della riforma, con la quale il Patto si confronta positivamente da tempo – guarda all’oggi, cominciando a fornire migliori risposte ad anziani e famiglie. Non si può continuare a stare fermi. È necessario agire senza indugi per iniziare a dare sollievo alle loro pressanti necessità”, dichiarano le organizzazioni del Patto. “Allo stesso tempo, la proposta serve a costruire il futuro: individua i primi passi del percorso pluriennale necessario per tradurre la riforma in pratica, che incontrerà certamente notevoli, spesso inattese, difficoltà”. 

La realtà della non autosufficienza è estremamente varia e richiede, dunque, risposte differenziate e complementari. S’intende, pertanto, agire già dal 2024 in ciascuno dei principali ambiti del settore: assistenza domiciliare, servizi residenziali e trasferimenti monetari. La proposta presenta, infatti, l’introduzione di un servizio di assistenza domiciliare per gli anziani non autosufficienti, sinora assente nel nostro Paese; l’innalzamento della qualità dell’assistenza nelle strutture residenziali e ciò implica l’incremento delle ore quotidiane che i professionisti della cura dedicano ad ogni anziano; il rafforzamento dei contributi monetari statali, incrementandoli per coloro i quali si trovano in condizioni più gravi e per chi li utilizza al fine di remunerare gli assistenti familiari in modo regolare.

Maggiori informazioni e il documento sono disponibili al sito web  https://www.pattononautosufficienza.it/

PROPONENTI

Il Patto raggruppa la gran parte delle organizzazioni della società civile coinvolte nell’assistenza e nella tutela degli anziani non autosufficienti nel nostro Paese: rappresentano gli anziani, i loro familiari, i pensionati, gli ordini professionali e i soggetti che offrono servizi. Si tratta della comunità italiana della non autosufficienza, che ha deciso di superare confini, appartenenze e specificità per unirsi.

ORGANIZZAZIONI DI CITTADINANZA SOCIALEACLI – Associazioni Cristiane Lavoratori ItalianiAssociazione APRIRE – Assistenza Primaria In Rete – Salute a km 0Associazione Prima la ComunitàCaritas ItalianaCittadinanzattivaDiaconia ValdeseFedercentri APS   Forum Disuguaglianze DiversitàForum Nazionale del Terzo SettoreLa Bottega del Possibile APSMovimento per l’Invecchiamento AttivoNetwork Non Autosufficienza (NNA)Percorsi di Secondo Welfare
RAPPRESENTANTI DEI PENSIONATIANAP Confartigianato Persone – Associazione Nazionale Anziani e PensionatiANPA Confagricoltura – Associazione Nazionale Pensionati AgricoltoriANP-CIA – Associazione Nazionale Pensionati CiaFederazione Nazionale Coldiretti PensionatiCNA PensionatiFNPA Casartigiani – Federazione Nazionale Pensionati ArtigianiFNP CISL PENSIONATI
SOCIETÀ SCIENTIFICHE E ORDINI PROFESSIONALIAIP – Associazione Italiana PsicogeriatriaCARD ITALIA – Confederazione Associazioni Regionali dei DistrettiCNOAS – Consiglio Nazionale Ordine Assistenti SocialiFNOFI – Federazione Nazionale Ordini FisioterapistiSIGG – Società Italiana di Gerontologia e GeriatriaSIGOT – Società Italiana di Geriatria Ospedale e TerritorioSIMFER – Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa
RAPPRESENTANTI DELLE PERSONE COINVOLTE E DEI FAMILIARIAISLA – Associazione Italiana Sclerosi Laterale AmiotroficaA.L.I.Ce. Italia ODV – Lotta all’Ictus CerebraleAlzheimer Uniti Italia OnlusAMOR – Associazione Malati in Ossigeno-Ventiloterapia e RiabilitazioneANNA – Associazione Nutriti ArtificialmenteASSINDATCOLF – Associazione Nazionale dei Datori di Lavoro DomesticoAssociazione Apnoici Italiani – APSAssociazione Comitato MaculaAssociazione Italiana Pazienti BPCO OnlusAssociazione Respiriamo Insieme APSCARER ETS – Caregiver FamiliariConfederazione Parkinson ItaliaDOMINA – Associazione Nazionale Famiglie Datori di Lavoro DomesticoFAIS – Associazioni Incontinenti e StomizzatiFederazione Alzheimer ItaliaFIDALDO – Federazione Italiana dei Datori di Lavoro Domestico   Forum Nazionale delle Associazioni di Nefropatici, Trapiantati d’Organo e di VolontariatoNuova Collaborazione – Associazione Nazionale Datori di Lavoro DomesticoSOS Alzheimer
RAPPRESENTANTI DI SOGGETTI CHE FORNISCONO INTERVENTIAGeSPI – Associazione Gestori Servizi Sociosanitari e Cure Post IntensiveANASTE – Ass. Nazionale Strutture Terza EtàARIS – Ass. Religiosa Istituti Socio-SanitariAssoprevidenza – Ass. Italiana per la Previdenza ComplementareConsorzio MUSA – Consorzio Mutue SanitarieFIMIV – Federazione Italiana della Mutualità Integrativa VolontariaLegacoopsocialiProfessione in FamigliaUNEBA – Unione Nazionale Istituzioni e Iniziative di Assistenza SocialeASSIFERO – Ass. Italiana delle Fondazioni ed Enti Filantropici

Ultime novità

GIORNATA MONDIALE DELLA DISABILITA’

GIORNATA MONDIALE DELLA DISABILITA’

Mettere la persona al centro, scardinando pregiudizi e difficoltà burocratiche Il 3 dicembre si celebra in tutto il mondo la Giornata dedicata alle persone con disabilità.Questa ricorrenza è stata proclamata dall’Organizzazione delle Nazioni Unite nel 1981(Anno...

Una serata da film!

Una serata da film!

Venerdì 6 dicembre in occasione della Giornata Internazionale della Disabilità la Diaconia Valdese organizza un evento di sensibilizzazione alla sala Polivalente di Villar Pellice Torre Pellice, novembre 2024 – L’Uliveto, struttura che accoglie persone con disabilità...

‘Danzando con TAP’

‘Danzando con TAP’

Venerdì 13 dicembre il Rifugio Re Carlo Alberto della Diaconia Valdese e la Rosa dei Venti Dance Academy mettono in scena, presso il Teatro Incontro di Pinerolo, lo spettacolo ‘Danzando con TAP’  Torre Pellice, novembre 2024 - Il Rifugio Re Carlo Alberto, struttura...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Skip to content