PARKI-GOLF – OPEN DAY

13 Apr 2023

Sabato 22 aprile, presso il Golf Club di Riva di Pinerolo va in campo il nuovo progetto che vede il connubio tra la pratica del golf e le persone con Parkinson  

Torre Pellice, aprile 2023 – Sabato 22 aprile, alle 11, presso i campi da Golf di Riva di Pinerolo (TO), è in programma una mattinata di sensibilizzazione sui benefici che il Golf regala alle persone con il Parkinson.
L’evento, organizzato dalla Diaconia Valdese Valli, dal Gruppo di Iniziativa I Tremolini di Pinerolo e dall’Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani grazie alla preziosa collaborazione di A.S.D. Golf Pinerolo Pragelato si inserisce all’interno del Progetto IntegralMente. Partner dell’iniziativa, A.S.D. Conca Verde e l’Associazione Rombo nel Cuore.

L’Open Day si pone l’obiettivo di presentare il neonato progetto che mette in relazione lo sport del golf con le persone con Parkinson. Un momento, quindi, per raccontare i benefici di questa pratica a 360° – stimola la coordinazione, il movimento, l’attenzione in un contesto naturale e all’aperto – e poter conoscere le realtà operanti sul territorio.

‘Il Parkinson – afferma Graziella Rossi, geriatra –  è una patologia neuro degenerativa che ha come sintomi evidenti la difficoltà nel movimento, i tremori, la lentezza, la rigidità e delle serie problematicità nel camminare. Ed è proprio con il movimento, accompagnato alla terapia farmacologica, che si può combattere!’ ‘Giocare a golf – prosegue Rossi – ha benefici tangibili nella cura del Parkinson. Anche le persone con un disagio fisico o

sensoriale, possono praticarlo, traendone grandi vantaggi a livello psicologico e sociale, di

integrazione e autostima’. ‘È scientificamente provato – conclude la geriatra – che imparare nuovi movimenti sia importantissimo all’interno delle terapie di chi soffre di Parkinson e gli esercizi legati al golf migliorerebbero nelle persone con Parkinson l’equilibrio, la flessibilità, la coordinazione, nonché la forza’.

‘Il nostro circolo di Golf, fondato ormai 26 anni fa afferma il Dottor Giuseppe Ventriglia, Presidente della Commissione Sportiva del Circolo di Golf Pinerolo-Pragelato – ha come scopo statutario “la promozione e la diffusione, a livello dilettantistico ed amatoriale, del gioco del golf”. Il Circolo dispone di un campo di gioco a 9 buche situato a Pragelato ed una Scuola di Golf situata a Riva di Pinerolo. La scuola è fornita sia di tutte le attrezzature necessarie per la pratica e per l’allenamento sia di un campo di cinque “buche” dove è possibile “applicare” in pratica ciò che si apprende nel corso delle lezioni’ ‘Il Consiglio Direttivo – prosegue Ventriglia – presieduto da Dario Boeris, in collaborazione con il gruppo dei maestri della Golf Vision (che opera nel nostro circolo) ha attivato quest’anno un progetto finalizzato ad offrire la possibilità di praticare questo sport alle persone con Parkinson che da questo sport possono trarre grande giovamento. Approfitto per dire che quest’anno abbiamo attivato, in collaborazione con la Fondazione Martoglio e alcune associazioni di volontariato, anche un corso di golf specificamente dedicato alle persone con disabilità intellettivo-relazionali’.

‘Il 22 aprile, al Golf Club di Riva di Pinerolo – sostiene il Gruppo di Iniziativa de I Tremolini si ha l’opportunità di conoscere e sperimentare lo sport del golf. Una disciplina che consente di mantenere e potenziare le capacità di coordinamento, concentrazione ed equilibrio che sono fondamentali per i pazienti con Parkinson. Non solo si ottengono benefici a livello fisico ma anche psicologici, grazie alla socializzazione’. ‘Un sincero grazie alla Direzione del Golf Club e agli istruttori che si sono resi disponibili a realizzare il progetto. Grazie anche agli amici delle Associazioni Conca Verde e Rombo nel Cuore che collaborano per raggiungere il nostro obiettivo’.

L’Open Day è gratuito ed aperto a tutti e tutte: si richiede, per motivi organizzativi, l’adesione attraverso il seguente link: https://forms.gle/zpVqEGGzbueHTVjs8

Per maggiori informazioni, telefonare al 339 4438331

Per maggiori informazioni, xsone.org | dvv.diaconiavaldese.org

FB Servizio Innovazione e Sviluppo| XSONE

Ultime novità

Corridoi lavorativi: prosegue l’impegno della Diaconia Valdese

Corridoi lavorativi: prosegue l’impegno della Diaconia Valdese

Firmato il 27 giugno il nuovo protocollo d'intesa È stato firmato il 27 giugno 2025 il nuovo protocollo d'intesa tra Ministero dell’Interno, Ministero degli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale, il Ministero del Lavoro, la Diaconia Valdese,...

Mamma Esco a Giocare Anch’io!

Mamma Esco a Giocare Anch’io!

Un progetto sull'accessibilità per persone con disabilità nei centri estivi di Airasca, Pinerolo e Luserna S. Giovanni (TO) Torre Pellice, giugno 2025 – Mamma Esco a Giocare ANCH’IO è il nuovo progetto realizzato dal Servizio Giovani e Territorio e dal BUM Centro...

Festa della Casa delle Diaconesse

Festa della Casa delle Diaconesse

Torna il consueto appuntamento annuale con la Festa della Casa delle Diaconesse Domenica 29 giugno – Casa Unionista di Torre Pellice Torre Pellice, giugno 2025 – Come ogni anno, l’ultima domenica di giugno si tiene la Festa della Casa delle Diaconesse, struttura...

MI RIFUGIO AL CINEMA

MI RIFUGIO AL CINEMA

Puntuale, come ogni estate, tornala rassegna cinematografica ‘Mi Rifugio al Cinema’presso il giardino del Rifugio Re Carlo Alberto della Diaconia Valdese Torre Pellice, giugno 2025 – Con l’arrivo dell’estate non può mancare l’appuntamento con ‘MiRifugio al Cinema’, la...

AUTISTIC PRIDE DAY

AUTISTIC PRIDE DAY

In occasione della Giornata dell’Orgoglio Autistico, il BUM Centro Autismo in collaborazione con la Città di Pinerolo e la Biblioteca Civica Alliaudi presenta, martedì 17 giugno, ‘La città Autistica’ di Alberto Vanolo. Torre Pellice, maggio 2025 - In occasione...

 “Con-Tatto: l’accessibilità diventa esperienza”

 “Con-Tatto: l’accessibilità diventa esperienza”

Una nuova azione all’interno del progetto Territori S.M.A.R.T.² Torre Pellice, maggio 2025 - “Con-Tatto: l’accessibilità diventa esperienza”, realizzata interno del progetto Territori S.M.A.R.T.², è un’azione di sensibilizzazione che trasforma l'accessibilità in...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Skip to content