A Prali l’evento di lancio del progetto Praly4All

16 Lug 2024

Una mattina in montagna con il Centro Autismo BUM e l’Associazione AMA.le IQSEC2 per inaugurare nuove esperienze accessibili

Prali (TO), 20 luglio 2024 

Sabato 20 luglio a Prali, in provincia di Torino, si tiene, dalle ore 10, l’inaugurazione del  sentiero accessibile realizzato da Praly4All, progetto del BUM Centro Autismo della  Diaconia Valdese, Area Servizi Salute, in collaborazione con l’Associazione  AMA.le IQSEC2, grazie al contributo della Fondazione Mazzola e il sostegno del  Comune di Prali. L’evento, aperto al pubblico, inizia con il taglio del nastro. I e le  partecipanti possono passeggiare lungo il percorso pianeggiante di 2,5 km, ammirare il  paesaggio e fermarsi ad ascoltare il gruppo musicale Moodrift suonare in acustica con la  chitarra e con strumenti musicali che richiamano elementi naturali. La fine del sentiero  coincide con l’ingresso del Parco Avventura di Prali, dove l’evento si conclude con un  momento musicale a cura del gruppo Abba Guitar Trio. 

“Il nostro Centro – afferma Loretta Costantino, responsabile del BUM Centro Autismo – crede fermamente nell’importanza di rendere accessibili e accoglienti il territorio e la  comunità a persone disabili e neurodivergenti. Parte fondamentale della nostra mission è  creare una comunità aperta alla convivenza delle differenze e permettere a tutti e tutte di  godere delle bellezze del territorio. La montagna è una di queste”. 

Praly4All nasce per creare un ambiente montano per tutti e tutte e si inserisce in una  comunità già sensibile ai temi dell’accessibilità, dell’accoglienza e della disabilità. Il  sentiero accessibile realizzato è un percorso di 2,5 km corredato di bacheche di materiale  informativo sulla flora e fauna locale adattato tramite la Comunicazione Alternativa  Aumentativa, che associa i simboli alle parole e arredi musicali che richiamano elementi  naturali donati dall’’Associazione AMA.le IQSEC2.  

“L’associazione Ama.le IQSEC2 aps – prosegue Mara Peyrot, presidente  dell’Associazione Ama.le IQSEC2 – crede fortemente nel progetto Praly4All, perché la  disabilità è un sentiero che deve essere percorso senza nessun tipo di barriera. Il Sentiero  4All è un naturale proseguimento del Sentiero dei Bambini inaugurato nel 2021, anch’esso  accessibile e con racconto in CAA ‘dell’uomo che seguiva i sassi’. 

Al fine di rendere l’accessibilità sempre più concreta, Praly4all ha portato avanti una  collaborazione con il Parco Avventura di Prali, Prali Ski Area e Hotel Salei di Prali. Grazie a un piano di formazione dedicato al personale per il supporto alla fruizione dei vari  percorsi, sono state programmate gite con bambini e bambine e giovani autistici di età 

diverse per beneficiare dell’esperienza in montagna in sicurezza. Il sentiero è percorribile  partendo dal guado del torrente Germanasca, sotto la Borgata Cugno oppure partendo  dalla Borgata Giordano vicino al Prali Adventure Park. 

L’iniziativa è realizzata da BUM Centro Autismo della Diaconia Valdese con la  partnership dell’Associazione AMA.le IQSEC2, il contributo della Fondazione Mazzola e  il sostegno del Comune di Prali

CONTATTI 

Associazione AMA.le IQSEC2 – Cell 347 9335582 

associazione.amaleiqsec2@gmail.com BUM Centro Autismo – centroautismo@diaconiavaldese.org

Ultime novità

Corridoi lavorativi: prosegue l’impegno della Diaconia Valdese

Corridoi lavorativi: prosegue l’impegno della Diaconia Valdese

Firmato il 27 giugno il nuovo protocollo d'intesa È stato firmato il 27 giugno 2025 il nuovo protocollo d'intesa tra Ministero dell’Interno, Ministero degli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale, il Ministero del Lavoro, la Diaconia Valdese,...

Mamma Esco a Giocare Anch’io!

Mamma Esco a Giocare Anch’io!

Un progetto sull'accessibilità per persone con disabilità nei centri estivi di Airasca, Pinerolo e Luserna S. Giovanni (TO) Torre Pellice, giugno 2025 – Mamma Esco a Giocare ANCH’IO è il nuovo progetto realizzato dal Servizio Giovani e Territorio e dal BUM Centro...

Festa della Casa delle Diaconesse

Festa della Casa delle Diaconesse

Torna il consueto appuntamento annuale con la Festa della Casa delle Diaconesse Domenica 29 giugno – Casa Unionista di Torre Pellice Torre Pellice, giugno 2025 – Come ogni anno, l’ultima domenica di giugno si tiene la Festa della Casa delle Diaconesse, struttura...

MI RIFUGIO AL CINEMA

MI RIFUGIO AL CINEMA

Puntuale, come ogni estate, tornala rassegna cinematografica ‘Mi Rifugio al Cinema’presso il giardino del Rifugio Re Carlo Alberto della Diaconia Valdese Torre Pellice, giugno 2025 – Con l’arrivo dell’estate non può mancare l’appuntamento con ‘MiRifugio al Cinema’, la...

AUTISTIC PRIDE DAY

AUTISTIC PRIDE DAY

In occasione della Giornata dell’Orgoglio Autistico, il BUM Centro Autismo in collaborazione con la Città di Pinerolo e la Biblioteca Civica Alliaudi presenta, martedì 17 giugno, ‘La città Autistica’ di Alberto Vanolo. Torre Pellice, maggio 2025 - In occasione...

 “Con-Tatto: l’accessibilità diventa esperienza”

 “Con-Tatto: l’accessibilità diventa esperienza”

Una nuova azione all’interno del progetto Territori S.M.A.R.T.² Torre Pellice, maggio 2025 - “Con-Tatto: l’accessibilità diventa esperienza”, realizzata interno del progetto Territori S.M.A.R.T.², è un’azione di sensibilizzazione che trasforma l'accessibilità in...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Skip to content