Una pallottola non può essere la soluzione per i problemi di disagio mentale

22 Ott 2024

Moussa, che frequentava il Community Center di Verona, avrebbe avuto bisogno di cure psichiatriche

Moussa è stato ucciso da un proiettile davanti alla stazione ferroviaria di Verona. Frequentava il Community Center di via Campo Marzo, dove gli operatori della Diaconia Valdese lo avevano conosciuto. Come molti altri, cercava di regolarizzare la propria posizione, trovare un lavoro e una sistemazione stabile. Tuttavia, Moussa non disponeva delle stesse risorse di tanti suoi compagni di viaggio. Era fragile, affetto forse da depressione e sicuramente da problematiche psichiatriche, anche se nessuno può confermarlo con certezza, poiché non era mai stato preso in carico come paziente.
Il sistema di assistenza per gli stranieri di recente immigrazione non è adeguato: le barriere linguistiche e culturali, unite alla carenza di risorse e personale qualificato nei servizi di salute mentale, ostacolano l’accesso alle cure necessarie. Di fronte a queste lacune, la risposta violenta di una pallottola non può essere accettata come soluzione, meno che mai nel paese che ha dato origine alla deistituzionalizzazione e alla chiusura dei manicomi, fondando un sistema di presa in carico sociale delle malattie psichiatriche.
Il disagio mentale è una malattia come le altre e merita la presa in carico al pari della demenza senile, dell’autismo, dell’alzheimer, dell’anoressia o della depressione. Non possiamo criminalizzare chi ne è affetto, né immaginare che ci siano fasce di popolazione immune da queste patologie. Il diritto alla salute, anche mentale, è un diritto universale.

Ultime novità

Corridoi lavorativi: prosegue l’impegno della Diaconia Valdese

Corridoi lavorativi: prosegue l’impegno della Diaconia Valdese

Firmato il 27 giugno il nuovo protocollo d'intesa È stato firmato il 27 giugno 2025 il nuovo protocollo d'intesa tra Ministero dell’Interno, Ministero degli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale, il Ministero del Lavoro, la Diaconia Valdese,...

Mamma Esco a Giocare Anch’io!

Mamma Esco a Giocare Anch’io!

Un progetto sull'accessibilità per persone con disabilità nei centri estivi di Airasca, Pinerolo e Luserna S. Giovanni (TO) Torre Pellice, giugno 2025 – Mamma Esco a Giocare ANCH’IO è il nuovo progetto realizzato dal Servizio Giovani e Territorio e dal BUM Centro...

Festa della Casa delle Diaconesse

Festa della Casa delle Diaconesse

Torna il consueto appuntamento annuale con la Festa della Casa delle Diaconesse Domenica 29 giugno – Casa Unionista di Torre Pellice Torre Pellice, giugno 2025 – Come ogni anno, l’ultima domenica di giugno si tiene la Festa della Casa delle Diaconesse, struttura...

MI RIFUGIO AL CINEMA

MI RIFUGIO AL CINEMA

Puntuale, come ogni estate, tornala rassegna cinematografica ‘Mi Rifugio al Cinema’presso il giardino del Rifugio Re Carlo Alberto della Diaconia Valdese Torre Pellice, giugno 2025 – Con l’arrivo dell’estate non può mancare l’appuntamento con ‘MiRifugio al Cinema’, la...

AUTISTIC PRIDE DAY

AUTISTIC PRIDE DAY

In occasione della Giornata dell’Orgoglio Autistico, il BUM Centro Autismo in collaborazione con la Città di Pinerolo e la Biblioteca Civica Alliaudi presenta, martedì 17 giugno, ‘La città Autistica’ di Alberto Vanolo. Torre Pellice, maggio 2025 - In occasione...

 “Con-Tatto: l’accessibilità diventa esperienza”

 “Con-Tatto: l’accessibilità diventa esperienza”

Una nuova azione all’interno del progetto Territori S.M.A.R.T.² Torre Pellice, maggio 2025 - “Con-Tatto: l’accessibilità diventa esperienza”, realizzata interno del progetto Territori S.M.A.R.T.², è un’azione di sensibilizzazione che trasforma l'accessibilità in...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Skip to content