Giornata Mondiale Parkinson

12 Apr 2024

La Giornata Mondiale Parkinson, che si celebra l’11 aprile, vuole sollecitare maggiore attenzione
da parte della società nei confronti di questa patologia, sia rispetto a chi ne è affetto che alle
famiglie. Celebrata per la prima volta nel 1997, la Giornata cade in occasione dell’anniversario
della nascita di James Parkinson, il medico inglese che nel 1817 descrisse per la prima volta la
“paralisi agitante”.
Il Parkinson è la seconda malattia neurodegenerativa più frequente. Può manifestarsi con
differenti sintomi, diversi da persona a persona. Tra i più diffusi si annoverano lentezza dei
movimenti e tremori a riposo, ma sono molteplici i disturbi motori e non motori. Secondo studi
epidemiologici internazionali, la malattia colpisce gli uomini con una frequenza superiore di due
volte rispetto alle donne. La diagnosi è a tutt’oggi clinica, basata su una visita neurologica. La
mancanza di mezzi diagnostici strumentali, unita a scarsa conoscenza e stigma, rendono
difficoltosa la diagnosi iniziale. Si stima che in Italia colpisca circa 230mila persone e quasi 6milioni
in tutto il mondo (fonte Ministero della Salute); secondo alcuni studi il numero di persone che
soffrono di Parkinson potrebbe raddoppiare entro il 2040 arrivando a 12 milioni, a causa anche
dell’invecchiamento della popolazione.  
Il Parkinson cambia la vita non solo alla persona diagnosticata ma anche a i familiari più vicini.
Parallelamente alla fondamentale importanza della diagnosi riteniamo che sia importante che la
persona e la famiglia ricevano contemporaneamente tutte le informazioni relative ai vari aspetti
della malattia, per evitare che la mancanza di tali informazioni peggiori la qualità di vita. Nel
territorio del pinerolese la Diaconia Valdese collabora da tempo con il gruppo di iniziativa “I
Tremolini” e con l’Associazione Giovani Parkinsoniani e, fra le varie iniziative messe in campo, si è
sperimentato un ciclo di incontri rivolto proprio a persone con recente diagnosi di Parkinson e ai
loro familiari.

Ultime novità

Corridoi lavorativi: prosegue l’impegno della Diaconia Valdese

Corridoi lavorativi: prosegue l’impegno della Diaconia Valdese

Firmato il 27 giugno il nuovo protocollo d'intesa È stato firmato il 27 giugno 2025 il nuovo protocollo d'intesa tra Ministero dell’Interno, Ministero degli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale, il Ministero del Lavoro, la Diaconia Valdese,...

Mamma Esco a Giocare Anch’io!

Mamma Esco a Giocare Anch’io!

Un progetto sull'accessibilità per persone con disabilità nei centri estivi di Airasca, Pinerolo e Luserna S. Giovanni (TO) Torre Pellice, giugno 2025 – Mamma Esco a Giocare ANCH’IO è il nuovo progetto realizzato dal Servizio Giovani e Territorio e dal BUM Centro...

Festa della Casa delle Diaconesse

Festa della Casa delle Diaconesse

Torna il consueto appuntamento annuale con la Festa della Casa delle Diaconesse Domenica 29 giugno – Casa Unionista di Torre Pellice Torre Pellice, giugno 2025 – Come ogni anno, l’ultima domenica di giugno si tiene la Festa della Casa delle Diaconesse, struttura...

MI RIFUGIO AL CINEMA

MI RIFUGIO AL CINEMA

Puntuale, come ogni estate, tornala rassegna cinematografica ‘Mi Rifugio al Cinema’presso il giardino del Rifugio Re Carlo Alberto della Diaconia Valdese Torre Pellice, giugno 2025 – Con l’arrivo dell’estate non può mancare l’appuntamento con ‘MiRifugio al Cinema’, la...

AUTISTIC PRIDE DAY

AUTISTIC PRIDE DAY

In occasione della Giornata dell’Orgoglio Autistico, il BUM Centro Autismo in collaborazione con la Città di Pinerolo e la Biblioteca Civica Alliaudi presenta, martedì 17 giugno, ‘La città Autistica’ di Alberto Vanolo. Torre Pellice, maggio 2025 - In occasione...

 “Con-Tatto: l’accessibilità diventa esperienza”

 “Con-Tatto: l’accessibilità diventa esperienza”

Una nuova azione all’interno del progetto Territori S.M.A.R.T.² Torre Pellice, maggio 2025 - “Con-Tatto: l’accessibilità diventa esperienza”, realizzata interno del progetto Territori S.M.A.R.T.², è un’azione di sensibilizzazione che trasforma l'accessibilità in...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Skip to content