Giornata Mondiale Parkinson

12 Apr 2024

La Giornata Mondiale Parkinson, che si celebra l’11 aprile, vuole sollecitare maggiore attenzione
da parte della società nei confronti di questa patologia, sia rispetto a chi ne è affetto che alle
famiglie. Celebrata per la prima volta nel 1997, la Giornata cade in occasione dell’anniversario
della nascita di James Parkinson, il medico inglese che nel 1817 descrisse per la prima volta la
“paralisi agitante”.
Il Parkinson è la seconda malattia neurodegenerativa più frequente. Può manifestarsi con
differenti sintomi, diversi da persona a persona. Tra i più diffusi si annoverano lentezza dei
movimenti e tremori a riposo, ma sono molteplici i disturbi motori e non motori. Secondo studi
epidemiologici internazionali, la malattia colpisce gli uomini con una frequenza superiore di due
volte rispetto alle donne. La diagnosi è a tutt’oggi clinica, basata su una visita neurologica. La
mancanza di mezzi diagnostici strumentali, unita a scarsa conoscenza e stigma, rendono
difficoltosa la diagnosi iniziale. Si stima che in Italia colpisca circa 230mila persone e quasi 6milioni
in tutto il mondo (fonte Ministero della Salute); secondo alcuni studi il numero di persone che
soffrono di Parkinson potrebbe raddoppiare entro il 2040 arrivando a 12 milioni, a causa anche
dell’invecchiamento della popolazione.  
Il Parkinson cambia la vita non solo alla persona diagnosticata ma anche a i familiari più vicini.
Parallelamente alla fondamentale importanza della diagnosi riteniamo che sia importante che la
persona e la famiglia ricevano contemporaneamente tutte le informazioni relative ai vari aspetti
della malattia, per evitare che la mancanza di tali informazioni peggiori la qualità di vita. Nel
territorio del pinerolese la Diaconia Valdese collabora da tempo con il gruppo di iniziativa “I
Tremolini” e con l’Associazione Giovani Parkinsoniani e, fra le varie iniziative messe in campo, si è
sperimentato un ciclo di incontri rivolto proprio a persone con recente diagnosi di Parkinson e ai
loro familiari.

Ultime novità

CAFFE’ ALZHEIMER PINEROLO

CAFFE’ ALZHEIMER PINEROLO

Si riparte a settembre, ogni ultimo lunedì del mese, con gli appuntamenti del Caffè Alzheimer presso l’Hotel Barrage di Pinerolo Torre Pellice, settembre 2025 – È diventato un appuntamento fisso per la popolazione di Pinerolo, e non solo, quello con il Caffè Alzheimer...

La Festa del Rifugio torna in occasione del Mese Mondiale Alzheimer

La Festa del Rifugio torna in occasione del Mese Mondiale Alzheimer

Sabato 20 e domenica 21 settembre, due giorni di festa al Rifugio Re Carlo Alberto di Luserna San Giovanni  Torre Pellice, settembre 2025 – Anche quest’anno sono previsti due giorni di festeggiamenti in occasione della Festa del Rifugio Re Carlo Alberto di...

Vivere il Parkinson

Vivere il Parkinson

Dalla diagnosi al vivere quotidiano – Terzo ciclo di incontri Parte ad ottobre il nuovo ciclo di incontri per persone con Parkinson e familiari voluto ed organizzato dalla Diaconia Valdese, ASL TO3, I Tremolini e l’Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani (AIGP)...

Torna a fine estate la Festa dell’Asilo dei Vecchi di San Germano

Torna a fine estate la Festa dell’Asilo dei Vecchi di San Germano

Domenica 14 settembre è previsto un pomeriggio di incontro e condivisione Torre Pellice, settembre 2025 – Si svolge domenica 14 settembre a partire dalle 15 la Festa dell’Asilo dei Vecchi di San Germano Chisone (TO), la struttura della Diaconia Valdese che sceglie di...

“CON-TATTO: l’accessibilità diventa esperienza”

“CON-TATTO: l’accessibilità diventa esperienza”

Proseguono le azioni di sensibilizzazione del progetto Territori S.M.A.R.T.2 Torre Pellice, agosto 2025 - “Con-Tatto: l’accessibilità diventa esperienza”, realizzataall’interno del progetto Territori S.M.A.R.T.2, è un’azione di sensibilizzazione che...

Val PelliceMente – 19 e 20 settembre 2025

Val PelliceMente – 19 e 20 settembre 2025

COMUNICATO STAMPA  Venerdì 19 e sabato 20 settembre, in occasione del Mese Mondiale Alzheimer, sono diverse le iniziative di sensibilizzazione e informazione  promosse dal tavolo di lavoro Comunità Amica delle Persone con Demenza - Val Pellice   Torre Pellice,...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Skip to content