INAUGURAZIONE CIABOT

2 Apr 2025

NUOVO NUCLEO RESIDENZIALE DEL RIFUGIO RE CARLO ALBERTO

Inaugurato il Ciabot, nuovo nucleo residenziale per persone con decadimento neuro cognitivo al Rifugio Re Carlo Alberto di Luserna San Giovanni

Torre Pellice, marzo 2025 – Martedì 1° aprile è stato ufficialmente inaugurato il Ciabot, il nuovo piccolo nucleo residenziale del Rifugio Re Carlo Alberto della Diaconia Valdese Servizi Salute sulla collina di Luserna San Giovanni (TO). Situato sopra il Centro Diurno, il progetto è stato realizzato grazie a una ristrutturazione completata nel 2024 e si configura come un’abitazione accogliente e intima, concepita per ospitare persone con Decadimento Neuro Cognitivo (DNC).

Il nucleo è composto da uno spazio comune con salotto e cucina e da quattro stanze – due doppie e due singole – molto spaziose, concepite per il benessere degli ospiti. Il tutto, immerso nella splendida cornice delle montagne della Val Pellice.

Il progetto, finanziato grazie a due canali – l’Otto per Mille valdese e la generosa donazione di un privato – è studiato come una vera e propria casa, e non come luogo di degenza, dove le persone possono vivere con dignità e serenità. Nasce, infatti, per garantire una transizione morbida e delicata dalla domiciliarità alla residenzialità per le persone con decadimento cognitivo e le loro famiglie. 

Una delle caratteristiche distintive del Ciabot è la costante relazione con il Centro Diurno, condivisione di ampi spazi esterni, partecipazione alle attività quotidiane e momenti di convivialità. Il personale qualificato che gestisce il nucleo, infatti, supporta le persone nella quotidianità, stimolando e mantenendo le capacità residue e valorizzando caratteristiche e peculiarità di ogni utente. Obiettivo principale; creare un ambiente familiare e non solo assistenziale.

Il Rifugio Re Carlo Alberto, da anni impegnato nella gestione della demenza, ha così creato un ponte tra la domiciliarità e la residenzialità. “La nascita di questo nuovo nucleo – afferma Federica Dotta, responsabile del Rifugio Re Carlo Alberto – rappresenta un ulteriore passo avanti verso la creazione di residenze sanitarie assistite (RSA) che siano il più simili possibile a una casa”. “L’obiettivo – prosegue Dotta – è rendere il passaggio dalla casa alla residenza meno traumatico per le persone con demenza e per le loro famiglie, permettendo una transizione graduale e rispettosa”.

Con il Ciabot, il Rifugio Re Carlo Alberto conferma il proprio impegno nel sostenere le persone con disturbi neuro cognitivi e le loro famiglie, offrendo un luogo che promuove la qualità della vita in un contesto familiare e accogliente grazie ad una presa in carico globale, dalla diagnosi alla degenza. 

Rifugio Re Carlo Alberto
Località Musset, 10062

Luserna San Giovanni (TO)

rifugio@diaconiavaldese.org

Tel. 0121 909070

rifugiorecarloalberto.it

servizisalute.diaconivaladese.org

Fb – Rifugio Re Carlo Alberto 

Ultime novità

Una passeggiata per famiglie tra i sentieri della Val Germanasca

Una passeggiata per famiglie tra i sentieri della Val Germanasca

Bum Centro Autismo e Escuriosando Trekking celebrano la Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo a Pomaretto Torre Pellice, marzo 2025 – In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo (2 aprile), il BUM Centro Autismo della Diaconia...

HUMAN FOREVER

HUMAN FOREVER

Martedì 8 e mercoledì 9 aprile, la Diaconia Valdese presenta in anteprima nazionale il film dell’olandese Jonathan De Jong per sensibilizzare sul tema della demenza Torre Pellice, marzo 2025 - La Diaconia Valdese continua con il suo impegno nella...

CONVEGNO PARKINSON 2025

CONVEGNO PARKINSON 2025

Il Parkinson complica, ma cosa possiamo fare? Aspetti pratici, legali e burocratici: come orientarsi Venerdì 11 aprile, in occasione della Giornata Mondiale del Parkinson, è in programma, presso l’Hotel Barrage di Pinerolo, il convegno organizzato dal gruppo di...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Skip to content