Foyer: una comunità per la comunità
Bando
Mis. 16.9 Progetti di Agricoltura Sociale
Ente finanziatore
Capofila
Partner
Azienda Agricola Il Palaset, Azienda agr. Piccoli frutti, Azienda Agr. Cascina Serabial, CISS, ASL TO3
Dove
Pinerolese
Durata
2020/22
Breve descrizione
Welfare di comunità, agricoltura sociale e rafforzamento rete agricola e sociale privato e pubblico, inserimenti lavorativi e percorsi di capacitazione sociale per soggetti svantaggiati, sensibilizzazione cibo civile e benessere alimentare, montagnaterapia e turismo sostenibile.
Le iniziative
AGRICOLTURA SOCIALE: SOSTEGNO PER LA PERSONA, RICCHEZZA PER LA COLLETTIVITA’
Venerdì 28 ottobre, a Pinerolo, si fa il punto su reti, progetti e nuove opportunità in campo sociale per il territorio Torre Pellice, ottobre 2022 - Il Servizio Adulti e Territorio della Diaconia Valdese Valli propone venerdì 28 ottobre un evento formativo...
Conoscenze e saperi preziosi
Esperienze di agricoltura sociale in Italia con il documentario in programma al Cinema delle Valli di Villar Perosa Torre Pellice, maggio 2022 – Proseguono le azioni legate al progetto ‘Foyer: una Comunità per la Comunità’, attivo in Val Pellice, voluto...
ALIMENTAZIONE DI GENERE
Tre momenti di prevenzione per uno stile di vita sano ed equilibrato scandiscono il mese di maggio in Val Pellice Torre Pellice, maggio 2022 – Proseguono gli appuntamenti legati al progetto ‘Foyer: una Comunità per la Comunità’, attivo in Val Pellice, voluto...
Buono e Sano
Il piacere di mangiare bene Venerdì 25 marzo, presso il Castello di Miradolo, il progetto ‘Foyer: una Comunità per la Comunità’, attivo in Val Pellice, pone l’attenzione su cibo, prevenzione ed educazione alimentare Torre Pellice, marzo 2022 – ‘Buono e Sano: il...
Laboratorio Scambio di Semi
Un’azione originale per condividere saperi preziosi Torre Pellice, febbraio 2022 – Sabato 5 marzo, dalle 10 alle 12, presso Cascina Serabial (via S. Bernardino 15 – Lusernetta, TO) è in programma il secondo laboratorio dei saperi organizzato all’interno del progetto...
Cibo Civile: che cos’è?
Venerdì 23 luglio, presso Cose Buone a Villa Olanda, il progetto ‘Foyer: una Comunità per la Comunità’, attivo in Val Pellice, si racconta attraverso le esperienze delle aziende agricole e dei beneficiari coinvolti Torre Pellice, luglio 2021 – ‘Cibo civile: che cos’è?...
Restiamo in contatto!
Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI
Sostieni il SAT
IL TUO TEMPO
Puoi diventare volontario del SAT; scopri come telefonando in sede.
IL TUO 8 X MILLE
Alcuni dei progetti realizzati nelle strutture della Diaconia (ad esempio l’animazione di struttura) sono finanziati dai fondi 8×1000. Non ti costa nulla, devi solo firmare, al fondo della tua dichiarazione dei redditi, il riquadro “Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi”.
IL TUO 5 X MILLE
Altri progetti che si svolgono in struttura sono invece finanziati dal 5×1000. Sempre nella dichiarazione dei redditi, inserisci nella casella “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale” il Codice Fiscale di Diaconia Valdese: 94528220018.
SE SEI UN’AZIENDA
La tua azienda può sostenere un evento, un’attività, un progetto. Lo può fare attraverso una sponsorizzazione finanziaria, mettendo a disposizione tecnologie o competenze professionali oppure beni materiali, servizi, risorse umane o tecniche.
LA TUA DONAZIONE
- Bonifico bancario: IBAN IT26C0306909606100000113410
- Assegni: in sede
- Erogazioni: in sede
Ricordati di comunicarci sempre il tuo nome, cognome, indirizzo fisico e mail. A noi fa piacere informarti su come utilizziamo il tuo dono.
DONARE OGGI è ANCORA Più VANTAGGIOSO
Tutte le erogazioni liberali sono fiscalmente deducibili o detraibili.
Non dimenticare di conservare, a seconda della modalità di donazione, la ricevuta di versamento. Potrai portarla al tuo fiscalista in sede di dichiarazione dei redditi e ottenere vantaggi fiscali.