Servizio Civile Universale: il nuovo “bando giovani” C’è tempo fino al 18 febbraio per candidarsi

10 Gen 2025

Torre Pellice, gennaio 2025 – Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato il bando di candidatura e selezione per i progetti di Servizio Civile Universale – (https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/news/2024/12/bando-ordinario-2024/). Sono oltre sessantamila le posizioni aperte in tutta Italia per persone di età compresa tra i 18 e i 28 anni che non abbiano già svolto il servizio civile, domiciliate in Italia o con cittadinanza dei paesi dell’Unione Europea. I progetti che, come di consueto, permettono di spaziare in numerosi ambiti di intervento, prevalentemente in ambito sociale ed educativo, hanno durata di 12 mesi e prevedono un rimborso forfettario di poco più di 500 € mensili. 

Quest’anno la Diaconia Valdese propone 70 posizioni, contando tra esse anche quelle dei molti enti di accoglienza che si appoggiano al suo ufficio volontariato per la progettazione e la gestione amministrativa del servizio civile. Tra essi, in ordine sparso, la Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia, il Centro Diaconale La Noce, la cooperativa “La Riforma”, la rivista Confronti, il Consorzio Intercomunale Dei Servizi Sociali di Pinerolo, l’Asilo Valdese di Luserna San Giovanni, il centro ecumenico Agape, Radio Beckwith Evangelica, il Centro Culturale Valdese. Le sedi sono quelle “storiche” nelle valli valdesi, a Torino, Milano, Firenze, Roma, Palermo e Vittoria, alle quali, quest’anno, si aggiungono posizioni a Ventimiglia, Genova, Bologna, Napoli e Scicli. Segnale chiaro di quanto questi servizi credano fermamente nell’istituto del servizio civile che, figlio dell’obiezione di coscienza, accompagna oggi moltissimi/e giovani in percorsi di crescita, formazione e coscienza sull’importanza di spendersi per il prossimo.

Diverse le posizioni aperte anche all’interno dell’area Servizi Salute della Diaconia  Valdeseservizisalute.diaconiavaldese.org – con l’Asilo dei Vecchi di San Germano Chisone (casa di riposo per persone anziane, autosufficienti e non), la Casa delle Diaconesse di Torre Pellice (residenza assistenziale per persone anziane autosufficienti e parzialmente non autosufficienti), il Rifugio Re Carlo Alberto di Luserna San Giovanni ( struttura residenziale specializzata nell’accoglienza di persone con Alzheimer e altre Demenze), l’Uliveto di Luserna San Giovanni (residenza assistenziale flessibile per persone con disabilità fisica e con deficit intellettivi e cognitivi; persone con disturbi del comportamento e limitazioni dello sviluppo cognitivo e della sfera emozionale; persone con disturbi pervasivi dello sviluppo e con autismo), Il Gignoro di Firenze (struttura specializzata nell’accoglienza di persone anziane non autosufficienti con disabilità cognitiva o funzionale), il BUM – Centro Autismo con le due sedi di Pinerolo e Grugliasco e il  Servizio Adulti e Territorio che lavora sul territorio del Pinerolese ed è rivolto a persone portatrici di problematiche multifattoriali.

Ci si può candidare fino al 18 febbraio 2025, entro le ore 14, collegandosi alla piattaforma on-line “DOL” del Dipartimento (domandaonline.serviziocivile.it), scegliere il progetto e la sede in cui prestare servizio e completare tutti i campi richieste con le informazioni del proprio curriculum vitae. Alcune settimane dopo la chiusura del bando si tengono le selezioni che danno accesso alle graduatorie e quindi, in caso di esito positivo, all’inizio del servizio, orientativamente tra fine maggio e fine giugno 2025.

Sulla pagina del Servizio Civile della Diaconia Valdese (diaconiavaldese.org/csd/pagine/servizio-civile.php) è possibile trovare tutte le informazioni e le indicazioni per inviare la propria candidatura. È inoltre aperto uno sportello sia in presenza sia virtuale per coloro che hanno bisogno di un aiuto nella compilazione della domanda: basta fissare un appuntamento scrivendo a serviziocivile@diaconiavaldese.org o chiamando i contatti che si trovano sulla pagina del sito di cui sopra.

Ultime novità

Corridoi lavorativi: prosegue l’impegno della Diaconia Valdese

Corridoi lavorativi: prosegue l’impegno della Diaconia Valdese

Firmato il 27 giugno il nuovo protocollo d'intesa È stato firmato il 27 giugno 2025 il nuovo protocollo d'intesa tra Ministero dell’Interno, Ministero degli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale, il Ministero del Lavoro, la Diaconia Valdese,...

Mamma Esco a Giocare Anch’io!

Mamma Esco a Giocare Anch’io!

Un progetto sull'accessibilità per persone con disabilità nei centri estivi di Airasca, Pinerolo e Luserna S. Giovanni (TO) Torre Pellice, giugno 2025 – Mamma Esco a Giocare ANCH’IO è il nuovo progetto realizzato dal Servizio Giovani e Territorio e dal BUM Centro...

Festa della Casa delle Diaconesse

Festa della Casa delle Diaconesse

Torna il consueto appuntamento annuale con la Festa della Casa delle Diaconesse Domenica 29 giugno – Casa Unionista di Torre Pellice Torre Pellice, giugno 2025 – Come ogni anno, l’ultima domenica di giugno si tiene la Festa della Casa delle Diaconesse, struttura...

MI RIFUGIO AL CINEMA

MI RIFUGIO AL CINEMA

Puntuale, come ogni estate, tornala rassegna cinematografica ‘Mi Rifugio al Cinema’presso il giardino del Rifugio Re Carlo Alberto della Diaconia Valdese Torre Pellice, giugno 2025 – Con l’arrivo dell’estate non può mancare l’appuntamento con ‘MiRifugio al Cinema’, la...

AUTISTIC PRIDE DAY

AUTISTIC PRIDE DAY

In occasione della Giornata dell’Orgoglio Autistico, il BUM Centro Autismo in collaborazione con la Città di Pinerolo e la Biblioteca Civica Alliaudi presenta, martedì 17 giugno, ‘La città Autistica’ di Alberto Vanolo. Torre Pellice, maggio 2025 - In occasione...

 “Con-Tatto: l’accessibilità diventa esperienza”

 “Con-Tatto: l’accessibilità diventa esperienza”

Una nuova azione all’interno del progetto Territori S.M.A.R.T.² Torre Pellice, maggio 2025 - “Con-Tatto: l’accessibilità diventa esperienza”, realizzata interno del progetto Territori S.M.A.R.T.², è un’azione di sensibilizzazione che trasforma l'accessibilità in...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Skip to content