
Novità e iniziative
AGRICOLTURA SOCIALE: SOSTEGNO PER LA PERSONA, RICCHEZZA PER LA COLLETTIVITA’
Venerdì 28 ottobre, a Pinerolo, si fa il punto su reti, progetti e nuove opportunità in campo sociale per il territorio Torre Pellice, ottobre 2022 - Il Servizio Adulti e Territorio della Diaconia Valdese Valli propone venerdì 28 ottobre un evento formativo...
La Biblio Agorà diventa luogo di incontro sulla Biodiversità
Il Polo Multifunzionale del Comune di Luserna ospita due conferenze organizzate dall’Associazione Amici del Collegio Valdese di Torre Pellice Luserna S. G., ottobre 2022 - Venerdì 28 ottobre è in programma il primo di due incontri organizzati dall’Associazione...
Torna la ‘Leggi e Cammina’ autunnale che anticipa la fiera ‘dla Calà
Sabato 22 ottobre è in programma uno degli ultimi eventi all’aperto della Biblioteca Comunale di Bobbio Pellice Torre Pellice, ottobre 2022 – La Biblioteca Comunale di Bobbio Pellice (TO), insieme al Servizio Giovani e Territorio della Diaconia Valdese Valli,...
‘In Kayak’ a Bobbio Pellice
Venerdì 14 ottobre Francesco Salvato presenta “In Kayak, la mia storia”, un libro autobiografico che racconta la storia viva e coinvolgente di un uomo che partendo da un laghetto vicino a casa dà inizio ad una avventura che lo porterà a pagaiare in tutti i continenti...
“OGNI VITA E’ UN CAPOLAVORO”
I GRANDI CAPOLAVORI DELLA PITTURA REINTERPRETATI DA PERSONE CON DEMENZA Arriva a Pinerolo “Ogni vita è un capolavoro” una mostra dove uomini e donne con demenza reinterpretano grandi opere d'arte. A cura di ISRAA Treviso, l’esposizione a cura della Città di Pinerolo è...
VILLA OLANDA IN FESTA!
Venerdì 30 settembre Villa Olanda apre le sue porte per presentare gli enti e le attività che la abitano Luserna S.G., settembre 2022 – Venerdì 30 settembre dalle ore 17 a Villa Olanda (Via Fuhrmann 23, Luserna S.G – TO) è previsto un...
CAFFÈ ALZHEIMER – CALENDARIO AUTUNNALE
NOTE JAZZ PER GIORNATA REGIONALE DELPROGETTO PROTEZIONE FAMIGLIE FRAGILI
Domenica 25 settembre al Castello di Miradolo concerto jazz di solidarietà a cura del gruppo M.E.G. Trio Torre Pellice, settembre 2022 – Il 26 settembre si celebra in Piemonte e Valle d’Aosta la quarta GiornataRegionale del Progetto Protezione Famiglie Fragili in...
ALZHEIMER FEST OFF
VENERDì 23 E SABATO 24 SETTEMBRE LUSERNA ALTA E TORRE PELLICE Luserna Alta e Torre Pellice Val Pellice (TO) Non fartelo raccontare, partecipa anche TU! Torre Pellice, settembre 2022 – Un’intera Valle, la Val Pellice (TO), oltre 22mila abitanti su...
IL RIFUGIO RE CARLO ALBERTO IN FESTA!
Domenica 18 settembre, il Rifugio riapre le porte al territorio, dopo lo stop dettato dalla pandemia Luserna S.Giovanni, settembre 2022 – Il Rifugio Re Carlo Alberto della Diaconia Valdese Valli organizza per domenica 18...
NON TI SCORDAR DI ME
Villar Perosa, settembre 2022 – Proseguono le iniziative ed attività che il Comune di Villar Perosa,con la consulenza del Rifugio Re Carlo Alberto della Diaconia Valdese Valli, porta avantiall’interno del Progetto Comunità Amica delle Persone con Demenza. In occasione...
Welfare di prossimità e Agricoltura Sociale
Nell’ambito del progetto PITEM ALCOTRA “Prossimità Solidale – PROSOL”, che coinvolge la RegionePiemonte e vede impegnata l’Associazione Temporanea di Scopo denominata “Reti di Welfare diProssimità” di cui fanno parte anche Coldiretti Piemonte e Uecoop Piemonte, è...
‘Scopriamo insieme l’archeologia!’ a Bobbio Pellice
Una nuova iniziativa della Biblioteca di Bobbo Pellice rivolta a bambini e bambine dai 6 ai 12 anni Torre Pellice, luglio 2022 - Sabato 23 luglio,alle ore 15.30, presso l’Area Pic Nic di Via Queyras a Bobbio Pellice (TO) è in programma il laboratorio didattico...
Bobbio Pellice, tappa di un diario di viaggio
Venerdì 15 luglio, Roberta Soverino presenta ‘Incontri di Viaggio’, un libro che parla di luoghi e persone atipici Torre Pellice, luglio 2022 - Venerdì 15 luglio alle 18.30, presso la Biblioteca Comunale di Bobbio Pellice (TO), in Piazza XVII febbraio 1, è in...
Il progetto “Io sto bene qui… in montagna’ si è chiuso
Ringraziamenti e risultati per il futuro Zero Sei in Val Pellice Il 30 giugno si è ufficialmente chiuso il progetto “Io sto bene qui in montagna”, dedicato alla costruzione di un sistema integrato di servizi per i bambini tra zero e sei anni e le loro famiglie. Il...
Soddisfazione per gli aiuti economici agli ospiti e per la trasparenza sui dati da parte della Regione
Esito positivo del primo tavolo di lavoro a cui sono stati invitate anche le realtà diocesane cuneesi 01.07.2022 – L’Associazione provinciale cuneese Case di riposo pubbliche e private, i rappresentanti delle Diocesi della provincia di Cuneo, di Pinerolo e della...
Evviva, torna la Festa della Casa!
L’immancabile appuntamento annuale con la festa della Casa Valdese delle Diaconesse, dopo uno stop dettato dalla Pandemia, ritorna ad allietare gli ospiti insieme alle loro famiglie Torre Pellice, 2022 – La Casa Valdese delle Diaconesse ha organizzato venerdì 24 e...
10 anni con “Mi Rifugio al Cinema”
Compie 10 anni la rassegna cinematografica estiva ‘Mi Rifugio al Cinema’ e torna anche questa estate, nei mesi di luglio e agosto, presso il giardino del Rifugio Re Carlo Alberto, ad animare la Val Pellice Torre Pellice, giugno 2022 – Buon compleanno ‘Mi Rifugio al...
Lavora con noi

Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Restiamo in contatto!
Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI
SOSTIENICI
IL TUO 8 X MILLE
Alcuni dei progetti realizzati nelle strutture della Diaconia (ad esempio l’animazione di struttura) sono finanziati dai fondi 8×1000. Non ti costa nulla, devi solo firmare, al fondo della tua dichiarazione dei redditi, il riquadro “Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi”.
IL TUO 5 X MILLE
Altri progetti che si svolgono in struttura sono invece finanziati dal 5×1000. Sempre nella dichiarazione dei redditi, inserisci nella casella “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale” il Codice Fiscale di Diaconia Valdese: 94528220018
SE SEI UN’AZIENDA
La tua azienda può sostenere un evento, un’attività, un progetto. Lo può fare attraverso una sponsorizzazione finanziaria, mettendo a disposizione tecnologie o competenze professionali oppure beni materiali, servizi, risorse umane o tecniche.
LA TUA DONAZIONE
Non sai quale struttura o servizio scegliere per la tua donazione?Puoi fare la tua donazione alla sede centrale. Ricordati di comunicarci sempre il tuo nome, cognome, indirizzo fisico e mail. A noi fa piacere informarti su come utilizziamo il tuo dono.
Riceviamo donazioni tramite:
- Bonifico bancario: IBAN IT60F0306909606100000113402
- Assegni: in sede
- Erogazioni Liberali: in struttura
DONARE OGGI è ANCORA Più VANTAGGIOSO
Tutte le erogazioni liberali sono fiscalmente deducibili o detraibili
Non dimenticare di conservare, a seconda della modalità di donazione, la ricevuta di versamento. Potrai portarla al tuo fiscalista in sede di dichiarazione dei redditi e ottenere vantaggi fiscali.