CURARE UNA COMUNITA’ CHE CURA

30 Apr 2025

Inclusione, comunità e salute per lo sviluppo dei territori

COMUNICATO STAMPACONVEGNO NAZIONALE DIACONIA VALDESE

Torre Pellice, aprile 2025 ‘Curare una Comunità che cura – Inclusione, comunità e salute per lo sviluppo dei territori’ è il titolo del Convegno Nazionale a cura dell’Area Servizi Salute della Diaconia Valdese, in programma giovedì 15 maggio, dalle 9.30 alle 13. Sede dell’iniziativa, la Fabbrica delle ‘e’ in corso Trapani 91/b, a Torino

Una mattina per raccontare il lavoro della Diaconia Valdese in sinergia con gli enti e le associazioni di settore che lavorano sul territorio del Pinerolese, per ascoltare esperienze interessanti ed innovative dall’Italia, continuando nel prezioso lavoro di costruzione di una rete di collaborazioni volte a creare comunità e territori attenti ed inclusivi. Un appuntamento che vuole essere un momento di confronto, scambio e riflessione sul tema della ‘cura di una comunità che cura’, che include la promozione del benessere, la co-produzione di soluzioni, la creazione di spazi inclusivi e la costruzione di relazioni solidali e inclusive. 

“Prendersi cura dei territori – afferma Daniele Massa, Presidente CSD Diaconia Valdese – significa rigenerare le comunità e i luoghi che ci sostengono ogni giorno. Curare i territori che curano è un atto di responsabilità nei confronti delle nostre comunità.” 

Il convegno è gratuito ed aperto a tutte e tutti previa prenotazione scrivendo a segreteriaservizisalute@diaconiavaldese.org o chiamando il 342 6767797 in orario di ufficio (dalle 9 alle 12.30 e dalle 14 alle 17). 

Il convegno si apre alle 9.30 con una prima parte di saluti istituzionali a cura di Daniele Massa, Presidente Diaconia Valdese; Jacopo Rosatelli, Assessore al Welfare, Diritti e Pari Opportunità della Città di Torino; Roberto Colombero, Presidente UNCEM Piemonte e William Jourdan, Membro della Tavola Valdese. 

I lavori partono alle 10 con due interventi volti a valorizzare la progettualità per lo sviluppo dei territori: Antonio De Rossi, Docente del Politecnico di Torino e l’intervento ‘Territori e comunità, un progetto di ricostruzione’ e Valeria Lucenti, Project Manager di SMART2 della Diaconia Valdese con ‘Includere per rilanciare’. A seguire, il focus si sposta su progetti territoriali rivolti a persone con decadimento cognitivo: mentre Andrea Fabbo, Medico Geriatra e Direttore Sanitario ASL Asti (già direttore UOC Geriatria Territoriale e socio-sanitario AUSL Modena) parla di ‘Progetti di comunità per le persone con disturbi cognitivi: inclusione, partecipazione e prevenzione’, Marcello Galetti, responsabile del Servizio Innovazione Sviluppo della Diaconia Valdese – Servizi Salute si sofferma su ‘Il lavoro sul territorio Pinerolese del Servizio Innovazione Sviluppo: il Progetto IntegralMente’.

Dopo la pausa caffè (11 – 11.40), il convegno si apre ad una dimensione nazionale con Manuela Vinay, Responsabile dell’Ufficio Progetti OPM (Otto per Mille) con l’intervento ‘Progetti per il territorio: l’esperienza di un bando tematico’ e di Laura Cirella, Responsabile Progetto F.A.T.A Comunità Arghillà di Reggio Calabria con ‘Progetto F.A.T.A: un progetto urbano a Reggio Calabria’. 

Con gli ultimi due interventi della mattina, l’attenzione di sposta sul Piemonte con ‘I progetti di teleassistenza e monitoraggio della RSA di Roccavione’ a cura di Federica Baldo, Responsabile Area Progetti Ge.s.a.c. e ‘Caffè in Società – Progetto in collaborazione con le RSA del territorio’ di Alessandra Tropini, Vice Presidente della Società Operaia di Valdieri (CN), entrambe dell’Associazione Case di Riposo Cuneesi. A chiudere i lavori, Salvatore Rao, Presidente della Bottega del Possibile con l’intervento ‘Comunità, prossimità, domiciliarità’

A moderare il convegno, Sergio Velluto, Presidente del Concistoro Valdese di Torino. 

Si ricorda che il convegno è gratuito ed aperto a tutte e tutti previa prenotazione scrivendo a segreteriaservizisalute@diaconiavaldese.org o chiamando il 342 6767797 in orario di ufficio (dalle 9 alle 12.30 e dalle 14 alle 17). 

La mattina si chiude con un pranzo a buffet (€10) a cura delle Fonderie Ozanam di Torino, per il quale è necessaria la prenotazione al momento dell’iscrizione. Per maggiori informazioni chiamare il 360 1027561 oppure il 348 2966054 o consultare il sito servizisalute.diaconiavaldese.org e la pagina Fb  Servizi Salute- Diaconia Valdese

Ultime novità

INAUGURAZIONE CIABOT

INAUGURAZIONE CIABOT

NUOVO NUCLEO RESIDENZIALE DEL RIFUGIO RE CARLO ALBERTO Inaugurato il Ciabot, nuovo nucleo residenziale per persone con decadimento neuro cognitivo al Rifugio Re Carlo Alberto di Luserna San Giovanni Torre Pellice, marzo 2025 – Martedì 1° aprile è stato ufficialmente...

Una passeggiata per famiglie tra i sentieri della Val Germanasca

Una passeggiata per famiglie tra i sentieri della Val Germanasca

Bum Centro Autismo e Escuriosando Trekking celebrano la Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo a Pomaretto Torre Pellice, marzo 2025 – In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo (2 aprile), il BUM Centro Autismo della Diaconia...

HUMAN FOREVER

HUMAN FOREVER

Martedì 8 e mercoledì 9 aprile, la Diaconia Valdese presenta in anteprima nazionale il film dell’olandese Jonathan De Jong per sensibilizzare sul tema della demenza Torre Pellice, marzo 2025 - La Diaconia Valdese continua con il suo impegno nella...

CONVEGNO PARKINSON 2025

CONVEGNO PARKINSON 2025

Il Parkinson complica, ma cosa possiamo fare? Aspetti pratici, legali e burocratici: come orientarsi Venerdì 11 aprile, in occasione della Giornata Mondiale del Parkinson, è in programma, presso l’Hotel Barrage di Pinerolo, il convegno organizzato dal gruppo...

Restiamo in contatto!

Se desideri rimanere al corrente
delle nostre iniziative, lasciaci la tua mail!

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Skip to content